Skip to content

La Comunità europea e lo sport: problematiche giuridiche scaturite dalla sentenza Bosman

Il tentativo del mondo sportivo di ricercare una sfera di azione autonoma è spesso sfociato nella convinzione da parte delle varie istituzioni del settore di poter esistere come ordinamento separato rispetto a quello statutario.
La situazione in Europa si è notevolmente complicata nel momento in cui allo Stato si è aggiunto l’ordinamento giuridico comunitario, nei confronti del quale il mondo dello sport ha sempre manifestato una certa diffidenza.
Nel dicembre 1995, la situazione appena delineata è stata notevolmente turbata dalla Corte di Giustizia delle Comunità europee la quale, rendendo la sua sentenza nel caso Bosman, ha provocato un vero terremoto nel mondo del calcio e dello sport in generale; mai come prima di allora il problema delle libere correzione degli sportivi all'interno della Comunità europea era stato assunto a gli onori della cronaca, suscitando un vivo interesse anche nei settori non specializzati in diritto comunitario.
È questo il principale oggetto della presente trattazione.
Com'è noto, la citata sentenza condannava alcune regole vigenti all’epoca nel settore calcistico, circostanza per cui, essendo il calcio uno degli sport più praticati e seguiti in Europa, una pronuncia pregiudiziale della Corte di Lussemburgo ha trovato eco, oltre che nella dottrina, anche tra i media ed il grande pubblico.
Un po' meno conosciuto è, forse, il fatto che, per quanto importante, la suddetta pronuncia non abbia rappresentato altro che la ripresa di un rapporto, o meglio ancora di un dialogo, tra il mondo dello sport e la Comunità europea, il cui legame si era bruscamente interrotto qualche anno prima.
Per la Comunità europea il caso Bosman ha rappresentato un mezzo attraverso cui riaffermare l'applicazione del diritto comunitario anche nel settore sportivo, apparentemente al di fuori delle sue regole; per il mondo sportivo europeo la stessa, è stata invece avvertita come un'indebita interferenza nell’affermazione dell'autonomia privata organizzata riconosciuta e rispettata dagli Stati.
Proprio dalle relazioni tra il mondo dello sport e il diritto nazionale, per poi passare a quello comunitario si è, infatti, ritenuto di dover originare lo svolgimento del presente lavoro.
Prima di addentrarsi in una dettagliata analisi della sentenza è, infatti, necessario considerare la rilevanza dell'attività sportiva sia a livello nazionale che comunitario; lo sviluppo del concetto di sport, il suo inserimento, nonchè i rapporti intercorrenti tra l'ordinamento giuridico interno e quello sportivo.
Si è inoltre cercato di analizzare la natura giuridica del lavoro sportivo nonchè la sua relazionale con la libertà di concorrenza, per poi passare ad un'analisi della libera circolazione dei lavoratori subordinati alla luce della sentenza Bosman.
Una certa attenzione è stata anche posta per comprendere se la libera circolazione degli sportivi potesse comunque essere regolata secondo altre norme pertinenti del diritto comunitario; tale analisi è stata fatta anche considerando contrasti e compromessi, in materia, tra UEFA e Comunità europea.
L'esame del problema è stato condotto, in special modo, attraverso la giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee, la cui interpretazione estensiva delle norme del Trattato ha portato a riconoscere, a determinate condizioni, l'applicabilità –in materia– delle norme riguardanti la libera circolazione dei lavoratori.
La sentenza Bosman viene quindi inserita nell'alveo di altre significative pronunce anteriori (quali la sentenza Walrave e la sentenza ha Donà) e successive (come la sentenza Deliège e la sentenza Lehtonen) rese, in materia, dalla stessa Corte; circostanza questa che permetterà di apprezzare nella giusta misura l'evoluzione delle discipline in oggetto.
Mentre le due sentenza anteriori, entrambe degli anni Settanta, forniscono i principi cardine della materia, le due ultime esprimono senza dubbio, non solo un nuovo approccio verso lo sport, materia che indubbiamente riesce a collegare l'aspetto prettamente economico e finanziario con quello dello svago, della competizione e della sua rilevanza sociale, ma anche un crescente interesse per tale attività all'interno della Comunità.
È stato anche analizzato il profilo degli sportivi comunitari, ossia di quei cittadini di uno degli stati membri che compongono la comunità europea differenziando quelli non comunitari, per il quale è prevista una differente disciplina.
Per questi ultimi soggetti viene fatta un'ulteriore distinzione tra cittadini extracomunitari, nel caso in cui essi provengono da Paesi terzi con i quali la comunità ha concluso degli accordi di associazione o nel caso in cui, pur provenendo da Paesi esterni all'Europa, siano stati -per le ragioni che si vedranno- “equiparati” a quelli comunitari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 1) Premessa: Nell’ultimo secolo abbiamo assistito ad uno stupefacente sviluppo dell’attività sportiva, la quale si è trasformata da semplice momento ludico a fenomeno di particolare complessità, capace, da un lato, di muovere ingenti interessi economici (costituendo una problematica sociologica di incredibile importanza per l’interesse e per l’impatto che suscita su grandi strati della popolazione), e dall’altro, di coinvolgere milioni di praticanti che si cimentano nei più svariati sport: chi per curare il proprio fisico, chi per rilassarsi e chi, invece, accompagnato dalla speranza di diventare un atleta professionista. Ogni Stato ha il suo c.d.”sport nazionale” che in occasione di particolari eventi, riesce a polarizzare l’interesse del paese al punto di divenire (anche se solo per quel periodo) argomento di interesse quotidiano per l’opinione pubblica. Non ci si deve quindi meravigliare del fatto che gli Stati nazione e, in seguito, anche l’Unione Europea abbiano ritenuto necessario intervenire in questo settore per regolamentarne determinati aspetti. In questo primo capitolo verrà analizzato lo sviluppo dell’attività sportiva e come la stessa, con la sua ormai articolata struttura, sia riuscita a integrarsi con gli ordinamenti giuridici degli Stati membri e con gli stessi organi dell’Unione, entrando in relazione con essi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Citroni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Fausto Capelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 264

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vincolo sportivo
sentenza bosman
lavoro sportivo
caso catania
indennità di trasferimento
libera circolazione degli sportivi
trasferimento di calciatori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi