Skip to content

Una moltitudine sola. Il fenomeno Hikikmori

Lo scopo che si è prefissi in questo lavoro di tesi è stato quello di soffermarsi sui fattori sociali, culturali, e non per ultimi, familiari, propri del Giappone, nel tentativo di spiegare un fenomeno che, ad oggi, per alcuni particolari peculiarità rimane proprio del Sol Levante, ma al contempo, non lascia immuni nel suo dilagare società, come quelle occidentali, apparentemente così diverse. Tre sono le fondamentali dimensioni su cui si è creduto necessario soffermarsi: la dimensione della società in generale, così come questa appare oggi costituita in termini di nuovi valori emergenti e tradizionali da sempre presenti e come questi collidono o convivono nell’era della post-modernità; la dimensione familiare anche questa nella considerazione dello scarto che si è venuto a creare tra vecchi modelli e nuove esigenze e che ne hanno determinato lo spostamento da un modello familiare più prettamente “comunitario”, identificato dal sistema dello ie, ad un modello sempre più nucleare e tipicamente “occidentale” che ha comportato di certo un crollo di sicurezze e di conseguenza un certo modo di vivere isolato e separato. Un discorso ulteriore merita il particolare sistema scolastico giapponese giacché esso offre una chiara lente a partire dalla quale comprendere non solo le dinamiche del conformismo e delle forti pressioni sociali a cui si è costretti a partire sin dai primissimi anni di scuola, ma da anche modo di evidenziare come in considerazione di tali fattori e delle delicate fasi di vita che il periodo scolastico abbraccia, il fenomeno dell’Hikikomori trova un terreno fertile dove crescere e diffondersi trasversalmente: i dati relativi al futoko, l’abbandono scolastico, e allo ijime, il bullismo, sono in crescente ed allarmante aumento e sebbene non esauriscano l’eziologia del fenomeno dell’Hikikomori, evidenziano un malessere sempre più diffuso e sempre meno gestibile da parte dell’individuo. Un malessere che, così come discusso, non riguarda solo l’hikikomori, ma anche fenomeni altri che per il fatto stesso di istituirsi come una sorta di ribellione nei confronti di un sistema sociale che opprime, vengono spesso confusi con l’hikikomori, è questo il caso degli otaku, dei NEET e dei freeter.una dissertazione più prettamente fenomenologica su ciò che implica o può implicare l’esserci e il costituirsi dell’hikikomori. Si è ritenuto inoltre pertinente condurre il discorso dall’hikikomori in quanto fenomeno sociale, all’hikikomori in quanto modalità di essere propria della persona in relazione a quello che è lo strutturarsi di questa nello sguardo dell’altro: uno sguardo che può in un certo senso “distruggere” – come accade nel discorso sartriano - o uno sguardo che invece può salvare – come accade invece nel discorso di Binswanger -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. (E. Montale) L’interesse rivolto al fenomeno dell’Hikikomori nasce dalla constatazione che, a fronte delle migliaia di casi registratisi nel solo Giappone- stime non ufficiali, ma ugualmente attendibili parlano di più di un milione di individui-, tale fenomeno rimanga in qualche maniera nascosto da un muro di omertà. La peculiarità della società giapponese è tale da poter in certo senso motivare la realtà stessa del fenomeno e delle specificità con cui questo si manifesta in nome della forte pressione al conformismo e insieme ad un certo senso di annichilimento di sé che essa incoraggia, non troppo implicitamente. Il ministero della salute giapponese, non senza remore o senza ritrosia e non senza ritardi, ha definito Hikikomori quegli individui che rifiutano di uscire dalla propria casa (più spesso quella dei genitori), isolandosi nella propria stanza per periodi 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Marasa
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Ivano Spano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 110

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dipendenza
famiglia
hikikomori
società giapponese
vergogna
amae
neet
taijin kyofu

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi