Skip to content

Le società militari private: analisi ed implicazioni

I mezzi attraverso i quali lo Stato organizza e fa uso della forza sono tradizionalmente considerati “monopolio di stato” e dunque alieni ad ogni forma di delega ad agenti privati. In ogni modo, la presenza di soldati prezzolati ad hoc per combattere al servizio di una potenza statale rappresenta più la regola che l’eccezione nella storia della guerra. Infatti, i cosiddetti mercenari, in forma più o meno organizzata, hanno preso parte alla maggior parte dei conflitti interstatali ed intrastatali. Con la fine della guerra fredda, il fenomeno del mercenariato si è evoluto raggiungendo un inedito livello di complessità e struttura organizzativa. Si tratta delle Società Militari Private (SMP), vere e proprie aziende multinazionali operanti nel mercato della sicurezza capaci di provvedere alla fornitura di una vasta gamma di servizi allo scopo di potenziare, ed a volte perfino sostituire, la forza pubblica. Il ruolo di primo piano che gli attori privati hanno assunto nel reame pubblico della sicurezza implica una serie di contraddizioni e problematiche sia di ordine tecnico che morale. Nondimeno, è utile analizzare approfonditamente il fenomeno delle SMP evidenziando le potenzialità della privatizzazione delle funzioni militari statali. L’analisi effettuata in questa sede ha avuto l’obbiettivo di esaminare i vantaggi e gli svantaggi della privatizzazione della guerra, osservando l’impatto che l’esternalizzazione delle funzioni di supporto, consulenza e combattimento ha sui tre elementi del cosiddetto “trilatero di Clausewitz”: Governo, Forze Armate e Popolazione. Vengono infine esaminate le differenti strategie istituzionali attraverso le quali alcuni stati stanno attualmente amministrando e controllando il mercato delle SMP.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Con la nascita dello Stato moderno, abitualmente ricondotta dagli storici alla Pace di Westfalia (1648), vengono progressivamente attribuiti alla sovranità statale una serie di funzioni e compiti inderogabili tra cui primeggia l’obbligo di provvedere alla sicurezza dei sudditi. Di conseguenza, i mezzi attraverso i quali lo Stato organizza e fa uso della forza sono tradizionalmente considerati “monopolio di stato” e dunque alieni ad ogni forma di delega ad agenti privati. Perfino i più radicali tra i pensatori liberali, che rifuggono l’ingerenza statale in tutti gli aspetti della società civile, hanno sempre reputato quello della sicurezza nazionale un bene pubblico di cui lo Stato deve farsi garante attraverso la creazione ed il mantenimento della forza armata. L’idea che un’entità non statale, in particolare un’azienda privata, possa partecipare attivamente alla sicurezza nazionale rappresenta una discontinuità con la concezione moderna che vede nella forza militare una prerogativa propria dello Stato. Il settore privato, perseguendo interessi divergenti da quelli del settore pubblico, risulterebbe inadatto a provvedere ad un bene fondamentale come quello della difesa della nazione. Nonostante nella storia della guerra il ricorso a soldatesche prezzolate, diversamente organizzate, abbia rappresentato più la regola che l’eccezione, lo Stato moderno ha gradualmente imposto il suo dominio sulle questioni di natura militare. Sebbene il mercenariato non abbia mai smesso di rappresentare un’alternativa alla forza statale, negli ultimi quattrocento anni lo Stato ha monopolizzato il controllo dei mezzi della violenza organizzata. Il 31 marzo 2004, le telecamere di Associated Press trasmettevano immagini scioccanti provenienti da Falluja, città centro della guerriglia irachena. Popolazione locale in festa attorno alle carcasse di auto in fiamme, corpi straziati trascinati per le strade da una frenesia collettiva culminata con l’esposizione dei cadaveri carbonizzati di quattro uomini appesi ai piloni di un ponteggio. Le immagini hanno fatto il giro del mondo richiamando alla memoria, soprattutto a quella degli americani, l’incubo somalo del 1993. Solo nei giorni successivi all’attacco si scoprirà che gli uomini uccisi a Falluja non vestivano uniformi riconoscibili e non facevano parte di un esercito nazionale della Coalizione. Non possedevano nemmeno un nome, dato che la Blackwater Security

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi