Skip to content

Ritorno al passato: l'influenza delle prime teorie dello sviluppo sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

L’ 8 settembre 2000, in occasione del Summit del Millennio delle Nazioni Unite, 192 capi di stato e numerosi chief executives delle più importanti organizzazioni internazionali sottoscrivono di comune accordo la risoluzione che debellerà dal mondo la piaga della povertà, della malnutrizione, dell’ignoranza, delle inaccettabili condizioni di vita nelle quali versano più di un miliardo di persone in tutto il globo, il 41% in Africa.
Una data storica? Forse. Perchè la realtà delle crude cifre e dei fatti dipinge il Millennium Project, così verrà ribattezzato qualche anno dopo il piano d’azione per raggiungere gli obiettivi sanciti dalla risoluzione, come ancora lungi dall’essere compiutamente realizzato.
Non è però oggetto di questa tesi la discussione sui risultati finora conquistati attraverso questa ennesima “crociata alla povertà”. Il nostro lavoro verterà piuttosto sui presupposti teorici che hanno condotto alle scelte delle strategie d’azione per raggiungere quei risultati.
Nello specifico, discuteremo dell’ideologia sottostante il Millennium Project, la cui mente è il professor Jeffrey Sachs. Una rockstar dell’economia secondo alcuni, ma che come tutti i personaggi mediaticamente sotto i riflettori ha subìto e continua a subire raffiche di critiche, precisazioni, opposizioni alle volte decisamente calzanti.
Leggendo il suo lavoro – manifesto, “La fine della povertà”, non si può non rimanere affascinati dalla eloquente ed appassionata retorica, dal fermo convincimento che debellare i mali che affliggono il mondo sia alla portata di questa generazione, con l’impegno dei Paesi “privilegiati” e dei loro capi di governo in primis.
I concetti su cui verte la disamina di Sachs, però, non appaiono del tutto originali o innovativi: si parla di “trappole della povertà”, di “circolo vizioso”, di “big push”, di “scalare il primo gradino”. Teorie che richiamano i primi pionieristici contributi alle teorie dello sviluppo, risalenti ad ormai sessanta anni orsono, ed a nomi del calibro del premio Nobel per l’economia Gunnar Myrdal, Paul Rosenstein – Rodan, Ragnar Nurske, e Walt Rostow.
Sarebbe però riduttivo circoscrivere l’apporto di Sachs alla sola riproposizione di teorie vetuste, ancorché valide. L’economista americano ha cercato di andare oltre, elaborando un suo approccio innovativo alle teorie dello sviluppo che ha ribattezzato “economia clinica”, per il quale pare abbia preso ispirazione dalla moglie, medico pediatra.
Il nostro lavoro si propone pertanto di esaminare in chiave comparativa, alla luce di alcuni “classici” della teoria dello sviluppo economico, quanto Jeffrey Sachs espone nei suoi lavori più recenti. Vuole altresì comprendere i punti di convergenza e le differenze tra quei classici sopra menzionati e le loro rielaborazioni contemporanee, per capire se si tratta di un ritorno al passato, o un “upgrade”.
Il problema sembra puramente sul piano teorico, ma ha enormi ripercussioni pratiche. Non bisogna infatti dimenticare che è proprio sulle idee di Sachs che si basa il Millennium Project, e con esso il fiume di miliardi di dollari che annualmente si riversa sulle anemiche casse dei Paesi in via di sviluppo.
Il nostro lavoro si articolerà quindi come segue. Nel primo capitolo introdurremo Jeffrey Sachs attraverso alcune note biografiche, ripercorrendo le tappe salienti della sua formazione economica ed ideologica. Approfondiremo quindi gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, mettendone in luce l’impianto teorico, le ripercussioni pratiche e le principali criticità.
Nel secondo capitolo svilupperemo l’analisi comparativa vera e propria, suddividendola in singole teorie: del circolo vizioso e della trappola della povertà, teoria del big push, degli stadi di sviluppo economico e della modernizzazione; nel terzo analizzeremo anche l’economia clinica, fissandone gli assunti chiave e cercando, anche in questo caso, riscontri con le teorie del passato.
A corollario della trattazione teorica esporremo nel quarto capitolo un innovativo approccio pratico allo sviluppo economico, una sorta di “esperimento sociale” nel quale l’effettiva fattibilità degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio viene testata praticamente: i “Millennium Villages”, altra invenzione di Jeffrey Sachs sostenuta dall’apporto economico della Millennium Promise.
Non ci soffermeremo invece, se non marginalmente e in modo funzionale al discorso principale, sugli effettivi risultati raggiunti al 2010 dagli Obiettivi. Su questo sono già stati spesi fiumi di inchiostro, e non sarà difficile per chi vuole approfondire il tema trovare report ufficiali e non in tutti i siti internet delle varie organizzazioni coinvolte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 !"#$%&'()%"*+ L 8 settembre 2000, in occasione del Summit del Millennio delle Nazioni Unite, 192 capi di stato e numerosi chief executives delle pi importanti organizzazioni internazionali sottoscrivono di comune accordo la risoluzione che debeller dal mondo la piaga della povert , della malnutrizione, dell ignoranza, delle inaccettabili condizioni di vita nelle quali versano pi di un miliardo di persone in tutto il globo, il 41% in Africa. Una data storica? Forse. Perch la realt delle crude cifre e dei fatti dipinge il Millennium Project, cos verr ribattezzato qualche anno dopo il piano d azione per raggiungere gli obiettivi sanciti dalla risoluzione, come ancora lungi dall essere compiutamente realizzato. Non per oggetto di questa tesi la discussione sui risultati finora conquistati attraverso questa ennesima crociata alla povert . Il nostro lavoro verter piuttosto sui presupposti teorici che hanno condotto alle scelte delle strategie d azione per raggiungere quei risultati. Nello specifico, discuteremo dell ideologia sottostante il Millennium Project, la cui mente il professor Jeffrey Sachs. Una rockstar dell economia secondo alcuni, ma che come tutti i personaggi mediaticamente sotto i riflettori ha sub to e continua a subire raffiche di critiche, precisazioni, opposizioni alle volte decisamente calzanti. Leggendo il suo lavoro — manifesto, La fine della povert , non si pu non rimanere affascinati dalla eloquente ed appassionata retorica, dal fermo convincimento che debellare i mali che affliggono il mondo sia alla portata di questa generazione, con l impegno dei Paesi privilegiati e dei loro capi di governo in primis. I concetti su cui verte la disamina di Sachs, per , non appaiono del tutto originali o innovativi: si parla di trappole della povert , di circolo vizioso , di big push , di scalare il primo gradino . Teorie che richiamano i primi pionieristici contributi alle teorie dello sviluppo, risalenti ad ormai sessanta anni orsono, ed a nomi del calibro del premio Nobel per l economia Gunnar Myrdal, Paul Rosenstein — Rodan, Ragnar Nurske, e Walt Rostow. Sarebbe per riduttivo circoscrivere l apporto di Sachs alla sola riproposizione di teorie vetuste, ancorch valide. L economista americano ha cercato di andare oltre, elaborando un suo approccio innovativo alle teorie dello sviluppo che ha ribattezzato economia clinica , per il quale pare abbia preso ispirazione dalla moglie, medico pediatra. Il nostro lavoro si propone pertanto di esaminare in chiave comparativa, alla luce di alcuni classici della teoria dello sviluppo economico, quanto Jeffrey Sachs espone nei suoi lavori pi recenti. Vuole altres comprendere i punti di convergenza e le differenze tra quei classici sopra menzionati e le

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Dessì
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze delle pubbliche amministrazioni
  Relatore: Gianfranco Bottazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aiuti sviluppo
big push
cooperazione
easterly
grande spinta
istruzione
mdg
millennio
modernità
mordernizzazione
moyo
obiettivi sviluppo millennio
povertà
rostow
sachs
stadi sviluppo economico
sviluppo
terzo mondo
trappola povertà
villaggi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi