Skip to content

La Traduzione per il doppiaggio: dall'analisi teorica alla pratica di adattamento

Il mondo della traduzione è sempre stato avvolto da un fascino unico e del tutto particolare che lo ha caratterizzato fin dall’antichità. Per molti secoli la traduzione è stata considerata quasi come un’arte magica, una vera e propria chiave di volta che ha permesso la decifrazione di codici “misteriosi” e diversi facenti parte di un differente sistema linguistico. La valenza socioculturale, e soprattutto economica, della traduzione è stata quindi di fondamentale importanza poiché ha permesso la comunicazione tra popolazioni di lingua, cultura, usi e costumi diversi che altrimenti sarebbe stata impossibile.
Il presente lavoro si articola in quattro capitoli e consiste nell'analizzare le strategie e le caratteristiche più salienti della traduzione audiovisiva, ponendo una particolare attenzione alla traduzione per il doppiaggio, per arrivare a realizzare una prova di adattamento dei dialoghi di una serie tv ancora inedita in Italia.
Nel primo capitolo è stato dimostrato come, nel corso dei secoli, la traduzione è stata oggetto di studio e analisi da parte di quella nuova generazione di studiosi, denominati traduttologi, che ha fornito importanti contributi per la teorizzazione e per l’individuazione di strategie della traduzione. Gli studi si sono intensificati a tal punto da arrivare a creare, verso la fine del ‘900, una nuova branca disciplinare denominata Translation Studies che si è proposta l’obiettivo di analizzare la traduzione come una disciplina empirica a tutti gli effetti. Nel corso del tempo il concetto di traduzione è andato evolvendosi e modificandosi soprattutto con la nascita dei nuovi media. Un breve excursus storico sugli studi della traduzione si è reso, pertanto, necessario per poter arrivare a comprendere come si è arrivati alla moderna nozione di traduzione. Con l’avvento della radio, della televisione e del computer, la traduzione, infatti, si è dovuta adattare alle esigenze dei nuovi strumenti multimediali, sviluppando delle specifiche strategie che tengono conto delle caratteristiche del medium in questione.
Il secondo capitolo si focalizza invece sull’analisi della traduzione per la televisione, e, più nello specifico, sulla traduzione audiovisiva per il doppiaggio, che rappresenta una “variante” del tutto particolare della traduzione intesa in senso classico. Proprio per questo motivo, quando si studia la traduzione per il doppiaggio, è necessario tracciare un profilo completo che parte dalla riflessione del mero concetto di traduzione audiovisiva, fino ad arrivare all’analisi dell’italiano doppiato, una lingua diversa dall’italiano neostandard che, essendo il frutto di un procedimento traduttivo, risente dell’influenza della lingua di partenza. È stato necessario, inoltre, tenere in considerazione anche quelli che potrebbero essere definiti gli “agenti esterni” ai dialoghi, come ad esempio i suoni, le immagini e il sincronismo, che, pur non facendo parte dello script, rivestono una significativa importanza e influenzano notevolmente il risultato finale.
Il mondo del doppiaggio è molto complesso e articolato e trova la sua culla d’origine proprio in Italia durante l’epoca del fascismo. Proprio per capire le dinamiche che hanno portato alla concezione del doppiaggio all’italiana, nel terzo capitolo è stata presentata una panoramica storica del doppiaggio in Italia dagli albori fino ai giorni nostri. All’epoca del fascismo, infatti, l’attività del doppiaggio era fortemente controllata dall’autorità del regime e il doppiaggio e la sua regolamentazione dovevano necessariamente sottostare alle pesanti leggi sulla censura. La situazione al giorno d’oggi è completamente diversa: non solo la pratica del doppiaggio è regolata da una specifica normativa, ma esistono anche delle associazioni di categoria, come l’AIDAC, che proteggono le varie figure professionali coinvolte. Un approfondimento merita inoltre la figura del dialoghista-adattatore che, essendo il traduttore dello script originale, vede tutelata la propria attività da un’apposita legge sui diritti d’autore.
Infine, una volta poste le basi teoriche e pratiche necessarie per avere una buona percezione del mondo della traduzione e del doppiaggio, nel quarto capitolo è stata sperimentata la pratica di adattamento per la serie televisiva britannica Sherlock. Per questo motivo sono stati selezionati alcuni spezzoni dei dialoghi del primo episodio della seconda serie, “A Scandal in Belgravia”, ancora inedito in Italia, da un lato per mostrare la complessità del processo di adattamento a causa della sincronizzazione tra suoni e immagini, dall’altro per tentare di applicare le varie strategie studiate confermando o smentendo quanto teorizzato dai vari studiosi della traduzione audiovisiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 INTRODUZIONE La scelta dell’argomento del presente lavoro deriva da un interesse particolare per il tema della traduzione e per le problematiche che lo circondano. Nello specifico, il mondo della traduzione audiovisiva per il doppiaggio è ancora più vicino al campo di interesse di chi scrive, non solo a motivo di una grande passione per il cinema e per le serie tv, ma anche perché potrebbe rappresentare un possibile futuro percorso lavorativo. L’attività della traduzione è ormai essenziale nella vita degli esseri umani ed è talmente radicata nel loro quotidiano che ormai quasi più nessuno si rende conto che la maggior parte delle opere che ci vengono presentate deriva da un processo traduttivo. Nata per esigenze e necessità commerciali, la traduzione si è evoluta nel corso del tempo andando di pari passo con l’evolversi della società, della cultura e, soprattutto, della tecnologia. Infatti, con l’avvento dei mass media, e con l’affermarsi della globalizzazione, il numero delle opere tradotte è molto più elevato di quanto si possa immaginare. Con il crescere dell’industria cinematografica hollywoodiana il fenomeno della traduzione ha raggiunto livelli elevatissimi tanto da far nascere la figura del dialoghista – adattatore, una figura professionale specializzata che si occupa della trasposizione dei dialoghi delle opere audiovisive. Occorre precisare da un lato che il lavoro del dialoghista rappresenta solo uno step nella lunga catena di montaggio che caratterizza il processo per la traduzione audiovisiva, dall’altro che tale figura è tipica in quei paesi noti come dubbing countries, ovvero quei paesi come l’Italia che hanno preferito doppiare, e quindi sostituire, le voci degli attori originali con altre della propria lingua anziché optare per la tecnica del sottotitolaggio, propria invece dei subtitling countries, come l’Inghilterra. L’intento principale di questa tesi è di tracciare un percorso lineare che, come suggerito dal titolo stesso, parte da pure premesse teoriche per poter alla fine eseguire una prova pratica di adattamento di alcuni dialoghi di una serie tv inedita in Italia. Pertanto, alla luce di questa breve premessa, il seguente percorso verrà articolato in quattro capitoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione
trasposizione
adattamento
doppiaggio
translation studies
traduzione audiovisiva
doppiaggese
traduzione per il doppiaggio
dialoghista - adattatore
sherlock

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi