Turismo voce di costo? Risorsa per i territori, voce di costo per le amministrazioni locali
Un titolo volutamente provocatorio introduce l’argomento affrontato nel percorso di ricerca che chiude il percorso di studi specialistici in Economia dei Sistemi Turistici.
Il rapporto tra finanza degli enti locali e turismo è tornato di recente sulle prime pagine in seguito alle provocazioni portate da alcuni soggetti, legati in particolare all’amministrazione delle principali città d’arte italiane. Appare come ‐ a livello nazionale ‐ si sia sottovalutata la dimensione comunicativa del problema, generando ‘roboanti’ reazioni da parte dei diversi soggetti e accrescendo il livello di incertezza dell’offerta turistica nazionale. Ma queste provocazioni derivano da concrete problematiche che alcuni territori riscontrano. Elemento comune per queste destinazioni, a fronte di una costante crescita dei turisti, sono i numeri in espansione anche del fenomeno escursionistico e delle sue conseguenze, particolarmente evidenti per alcune località in cui il fenomeno turismo può trasformarsi in voce di costo per il territorio ed in particolare per l’amministrazione locale.
Si pensi a quanto sia cresciuta la spesa delle amministrazioni locali e dei soggetti pubblici più direttamente legati alla voce “turismo”. Non solo in termini di mantenimento, decoro e qualità della fruizione della risorsa‐destinazione ma anche destinati alla valorizzazione delle risorse, alla progettazione ed al supporto ad un’offerta turistica presente sul territorio, arricchita sempre più da eventi ed iniziative che comportano oneri di partecipazione per gli enti locali. Mentre il mercato si è rilevato agevolmente in grado di rilevare i benefici di breve periodo del turismo, è molto meno capace di rivelare i suoi costi di lungo periodo. Si potrebbe addirittura arrivare a parlare di una privatizzazione degli utili a fronte dell’istituzionalizzazione dei relativi costi.
L’applicazione di una tassa è l’unica soluzione? O sono già presenti modalità alternative per affrontare il problema e compensare la crescente asimmetria del mancato pagamento da parte di una fascia di utilizzatori di beni o servizi ed i costi derivanti dalla presenza degli stessi? Vi sono casi da cui trarre esperienze e risultati di applicazione che permettano di ‘risolvere’ il conflitto derivante da questa asimmetria. Questo senza che l’onere degli stessi gravi unicamente sui residenti o sovraccarichi il costo al turista pernottante.
A parere di chi scrive, la situazione può essere affrontata secondo diversi punti di vista e rispettive esigenze sintetizzabili in tre vertici: l’offerta turistica, la domanda (composta sia dai turisti che dagli escursionisti) e l’amministrazione pubblica. E quest’ultima deve, rispetto agli altri due soggetti, considerare in maniera più rilevante il quarto vertice d’analisi rappresentato dalla cittadinanza.
In questa sede è stato scelto il punto di vista dell’amministrazione locale attraverso la realizzazione di un’indagine pilota per affrontare direttamente con i Sindaci l’argomento, cercando di andare oltre le brevi dichiarazioni che si rincorrono sui giornali.
Il problema conoscitivo che ha trovato l’interesse di molte associazioni con cui sono entrato in contatto ed in particolare l’appoggio di importanti soggetti in Italia come l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ed il Touring club. Il fatto che ANCI e TCI abbiano poi in un qualche modo adottato questo argomento, oltre che manifestare il loro interesse, rendono l’affrontare questo tema non un esercizio fine a se stesso ma pongono le basi per approcciarsi in maniera più completa al tema. Si è trattato dunque di una indagine esplorativa volta ad accertare innanzitutto l’esistenza di questo fenomeno, tentando poi una prima valutazione sulla consistenza del fenomeno per poi approfondire gli strumenti o le modalità per affrontarlo.
L’approccio a questa tematica è stato realizzato ascoltando più voci che possano dare spunto ad ulteriori –necessari‐ approfondimenti supportati da un’analisi di casistica e di informazioni già disponibili. Cercando di tener conto dell’eterogeneità e della soggettività delle diverse esigenze si è cercato di strutturare il tutto in un lavoro organico che offra: una visione d’insieme dell’argomento, le considerazioni emerse dall’indagine pilota, un panorama delle soluzioni adottate e ‐ grazie alle esperienze in atto o in via di progetto – la possibilità di inquadrare le stesse cogliendone una serie di aspetti che possano porre le basi e facilitare l’approccio in futuro al tema su cui insistono tuttora criticità conoscitive.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anthony La Salandra |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Mara Manente |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 251 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione del turismo e fenomeno turistico nell'epoca della globalizzazione, con particolare attenzione agli stili turistici dei giovani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi