Gli elementi formativi neoclassici nel linguaggio medico italiano: un approccio morfo-semantico
È sempre piacevole riscoprire come l'influsso del greco e del latino sul lessico italiano non sia mai scomparso nel corso dei secoli, e perduri ancora ai nostri giorni, vivo e operante, toccando vari settori come la medicina, la filosofia, ecc.
In questa tesi ho scelto di prendere in esame un insieme vario di elementi formativi neoclassici, cioè di origine greca e latina, che vengono utilizzati nella formazione del lessico medico specialistico per vari motivi: questi elementi hanno una notevole ricchezza compositiva e perciò ricorrono in vari linguaggi settoriali, e una volta analizzati e acquisiti, divengono degli efficaci memory helpers, utilissimi per impadronirsi di una gran parte, non solo del linguaggio medico ma anche della lingua comune; essi sono, inoltre, elementi internazionali e quindi utili per comprendere linguaggi settoriali di altre lingue come l'inglese, il francese, ecc. Mi sono concentrato sull'impiego di questi elementi nel linguaggio medico, vista la ricchezza terminologica del lessico medico, in quanto, in un dizionario italiano, circa un lemma su venti è di ambito medico (relativo ad anatomia, farmacologia ed altre aree connesse). Si tratta anche di elementi che sono alla base di un settore che ha forte ricaduta sul linguaggio comune, sia perché nella vita quotidiana risulta quasi impossibile non affrontare problemi di salute, sia perché sono frequenti in vari testi e interventi divulgativi nei mass media.
Il presente lavoro si propone essenzialmente due obiettivi: 1) analizzare gli elementi formativi da un punto di vista morfologico ed etimologico per individuare i vari paradigmi di composizione e tracciare le linee fondamentali della loro varia ricezione nella terminologia medica; 2) mettere in luce la loro funzionalità semantica, con lo scopo di poter decifrare gli elementi opachi. In questa ricerca ho adottato un metodo analitico-descrittivo, per poter conoscere a fondo la struttura, i pardigmi e le valenze semantiche di questi elementi formativi così da poter decodificare, a prima vista, molti dei composti che risultano opachi per il parlante nativo. Immaginiamo quanto lo saranno per uno studioso che non è un parlante nativo! L'idea è scaturita dal titolo del master cui mi ero iscritto Lingue per le politiche pubbliche e sanitarie: durante il percorso formativo i temi trattati erano concentrati di più su vari aspetti delle lingue italiana ed inglese, soprattutto sulla terminologia politica; pertanto ho preferito approfondire un repertorio terminologico che riguarda la sanità, anche perché, lavorando come traduttore ed interprete, mi trovo spesso ad affrontare problemi di traduzione d'ambito medico.
Gli elementi in questione, tra i più frequenti, sono inerenti all'anatomia, la sintomatologia, la patologia e la strumentazione, ecc. (ad es. laparo- 'addome' (laparoscopia), angio- 'vaso sanguigno', -algia 'dolore', (mialgia), -emia 'sangue, presenza nel sangue di...' (iperazotemia), -tomo 'tagliare' (tomografia), ecc.). Essi sono caratterizzati dalla duttilità di comportamenti all'interno dei composti medici, in quanto vengono impiegati in un insieme vario di processi di formazione. Con questo lavoro cercherò di evidenziare la struttura morfologica e semantica di tali elementi, mettendo a fuoco i vari paradigmi che entrano in gioco, e di individuare, tramite un cenno etimologico, le loro valenze semantiche ora trasparenti, ora opache, e infine presentando alcuni criteri e strategie di decodificazione.
Il viaggio inizia con l'introduzione che consiste in un accenno storico alla tradizione scientifica nell'utilizzo di questi elementi di origine colta, per la creazione del lessico medico, indicando il ruolo culturale delle civiltà greca e latina: i greci, in quanto fondatori di quasi tutti i rami dello scibile; i latini, il veicolo per cui si tramanda un vasto patrimonio lessicale greco a tutte le lingue, non soltanto indoeuropee ma anche ad altre famiglie linguistiche. In questo quadro viene anche messa a fuoco la definizone degli elementi fomativi. Qual è la denominazione più adatta? È meglio chiamarli elementi formativi, ricalcando l'inglese combining form, o confissi, imitando il francese confix, o prefissoidi e suffisodi, o semiparola, o pseudoprefissi e pseudosuffissi?
Il primo capitolo offre uno sguardo generale sugli aspetti morfologici e compositivi degli elementi formativi e i loro comportamenti nei composti medici (per esempio la loro posizione, la loro tipologia) e le caratteristiche dei composti formati con elementi formativi. L'attenzione si concentra successivamente sulle differenze tra gli affissi e gli elementi formativi, passando in rassegna le loro caratteristiche sotto varie angolazioni...ecc
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emad Rashed |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in Lingue per Le Politiche Pubbliche e Sanitarie |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Giuseppe Castorina |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo squilibrio idroelettrolitico e l'importanza dell'alimentazione nel paziente ileostomizzato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi