Skip to content

La ricerca del rendimento: l’impatto della crisi sul private equity

Il presente lavoro mette in relazione due temi di grande attualità nel panorama economico internazionale: il private equity e la crisi economico/finanziaria globale che ha avuto origine dalla scoppio della bolla speculativa sul mercato immobiliare statunitense. L’attività di private equity, il finanziamento privato da parte di operatori specializzati ad imprese non quotate con alto potenziale di crescita orientato alla ricerca di un rendimento elevato, funge da collegamento tra domanda ed offerta di capitali ed è spesso al centro dell’attenzione dei policy makers e dell’opinione pubblica, oltre che degli addetti ai lavori. Tale attività è infatti oggetto di un apparentemente intramontabile dibattito tra detrattori, che la condannano come il peggiore frutto del liberismo più sfrenato orientato esclusivamente al profitto di pochi, e sostenitori, che in essa identificano un potente strumento di sviluppo il quale, in relazione alla professionalità e alla bravura degli operatori, può dare origine ad un processo di creazione di valore per le imprese oggetto di investimento e per i contesti in cui queste vivono ed operano. Al di là delle opinioni sulla natura dell’attività di private equity e dei relativi giudizi, spesso guidati da orientamenti ideologici, il dato di fatto è che negli anni, in virtù dei numerosi successi raggiunti dagli operatori, l’attenzione di fondi pensioni, banche, compagnie assicurative, fondi di fondi, fondazioni universitarie e fondi sovrani si è orientata sempre di più verso questa tipologia di investimento diventata ormai una vera e propria asset class per gli investitori istituzionali, come dimostrano i volumi di raccolta, sempre crescenti nel corso dei decenni. La crisi economico/finanziaria degli ultimi tre anni, definita da Alan Greenspan, ex Chairman della Federal Reserve, come lo Tsunami dell’economia, evento più unico che raro che ha scosso i mercati finanziari e l’economia reale provocando l’entrata in recessione della maggior parte dei paesi industrializzati ed il conseguente aumento della disoccupazione e dei deficit pubblici, è ancora oggi sotto i riflettori dell’opinione pubblica e degli specialisti e sta attraversando sviluppi difficilmente ipotizzabili in precedenza.
Nel presente lavoro si vogliono dunque mettere a fuoco le relazioni tra la recente crisi e l’attività di private equity, analizzando come la prima abbia impattato sulla seconda ed in particolare sui volumi di raccolta, investimento e disinvestimento, nonché sulle performance dei fondi, calcolate in termini di Internal Rate of Return (IRR). L’obiettivo è da un lato il comprendere come la crisi si sia trasferita all’economia reale analizzandone l’impatto su di un mercato concreto, per coglierne meglio alcuni aspetti difficilmente comprensibili se si considerano esclusivamente i dati macroeconomici, dall’altro evidenziare le sfide che si aprono per un’industria, quella del private equity, che è di fatto un ponte tra i mercati finanziari e quelli reali.
In relazione a questo duplice obiettivo il lavoro è strutturato in tre capitoli. Nel primo capitolo viene definita l’attività di private equity andando a declinarne le principali caratteristiche in termini di sviluppo storico, di strutturazione dell’industria, delle tecniche operative, e delle attività principali svolte dagli operatori. Nel secondo capitolo si affronta il tema della crisi con l’intento di delinearne i passaggi fondamentali e gli eventi principali. In particolare si mettono in evidenza le principali cause ed i principali effetti della crisi allo scopo di fare chiarezza su quali meccanismi abbiano contribuito a creare un terreno fertile per il suo sviluppo e per la successiva propagazione. Vengono quindi studiati i principali interventi a livello politico e monetario dei governi e delle banche centrali volti ad arginare la crisi e a dare stimolo all’economia. Nel terzo capitolo, infine, dopo aver elencato le principali metodologie di calcolo delle performance, sono messi in relazione i due argomenti implementando un’analisi di confronto tra i trend relativi alle attività di raccolta, di investimento e di disinvestimento, oltre alle performance dei fondi di private equity, registrati negli anni precedenti alla crisi, e quelli registrati durante la crisi. Nel capitolo si fa costante riferimento ai dati relativi al mercato globale, a quello statunitense, a quello europeo e a quello italiano, per avere una maggiore percezione dell’impatto della crisi. Nell’ultima parte del capitolo viene poi analizzato l’impatto della crisi sull’attività di due operatori di primo piano, il primo, Apax Partners, tra i maggiori player globali, il secondo, Clessidra Sgr, maggiormente concentrato sul mercato italiano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il presente lavoro mette in relazione due temi di grande attualità nel panorama economico internazionale: il private equity e la crisi economico/finanziaria globale che ha avuto origine dalla scoppio della bolla speculativa sul mercato immobiliare statunitense. L‟attività di private equity, il finanziamento privato da parte di operatori specializzati ad imprese non quotate con alto potenziale di crescita orientato alla ricerca di un rendimento elevato, funge da collegamento tra domanda ed offerta di capitali ed è spesso al centro dell‟attenzione dei policy makers e dell‟opinione pubblica, oltre che degli addetti ai lavori. Tale attività è infatti oggetto di un apparentemente intramontabile dibattito tra detrattori, che la condannano come il peggiore frutto del liberismo più sfrenato orientato esclusivamente al profitto di pochi, e sostenitori, che in essa identificano un potente strumento di sviluppo il quale, in relazione alla professionalità e alla bravura degli operatori, può dare origine ad un processo di creazione di valore per le imprese oggetto di investimento e per i contesti in cui queste vivono ed operano. Al di là delle opinioni sulla natura dell‟attività di private equity e dei relativi giudizi, spesso guidati da orientamenti ideologici, il dato di fatto è che negli anni, in virtù dei numerosi successi raggiunti dagli operatori, l‟attenzione di fondi pensioni, banche, compagnie assicurative, fondi di fondi, fondazioni universitarie e fondi sovrani si è orientata sempre di più verso questa tipologia di investimento diventata ormai una vera e propria asset class per gli investitori istituzionali, come dimostrano i volumi di raccolta, sempre crescenti nel corso dei decenni. La crisi economico/finanziaria degli ultimi tre anni, definita da Alan Greenspan, ex Chairman della Federal Reserve, come lo Tsunami dell‟economia, evento più unico che raro che ha scosso i mercati finanziari e l‟economia reale provocando l‟entrata in recessione della maggior parte dei paesi industrializzati ed il conseguente aumento della disoccupazione e dei deficit pubblici, è ancora oggi sotto i riflettori dell‟opinione pubblica e degli specialisti e sta attraversando sviluppi difficilmente ipotizzabili in precedenza. Nel presente lavoro si vogliono dunque mettere a fuoco le relazioni tra la recente crisi e l‟attività di private equity, analizzando come la prima abbia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristoforo Cometto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Luigi Gubitosi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi