Skip to content

Sudafrica: la transizione costituzionale post-apartheid e la tutela delle minoranze linguistiche

In Sudafrica l’adozione di un nuovo testo costituzionale ha segnato, come spesso accade, la chiusura di un’epoca e il ripudio del vecchio sistema sociale fondato sull’apartheid. Il processo costituente, ispirato secondo i valori di democrazia e dignità umana, non è stato né breve né facile. I caratteri del nuovo ordinamento costituzionale si possono facilmente dedurre dall’art. 1 della Costituzione del 1996: ‹‹La Repubblica del Sudafrica è uno stato unitario, sovrano e democratico, fondato sui valori della dignità umana, dell’uguaglianza e della promozione dei diritti umani e delle libertà, sul rifiuto delle discriminazioni razziali e sessuali, sulla supremazia della costituzione e lo stato di diritto e, per quanto riguarda l’organizzazione politica, sul suffragio universale, su liste elettorali comuni a tutti i sudafricani, su elezioni periodiche e su un sistema multipartitico di governo democratico, in modo tale che siano assicurate responsabilità, capacità di rispondere alle sollecitazioni provenienti dal basso e trasparenza›› . L’eterogeneità etnica, risultato di un lungo e bellicoso periodo di colonizzazione che ebbe inizio nel XVII secolo, e la complessità dei rapporti interni alla popolazione hanno determinato una situazione unica nella quale coesistono profonde diversità culturali, linguistiche, religiose, sociali ed economiche. Da questo punto di vista è facile dedurre che la sfida più impegnativa che il Sudafrica ha dovuto superare è stata proprio la creazione di un corpo politico unitario, storicamente frammentato e straziato dalle ideologie razziste. Infatti, se la discriminazione razziale istituzionalizzata poneva a fondamento dell’apartheid il principio di disuguaglianza tra gli individui, gerarchizzando i soggetti in base a categorie razziali ? in modo tale da regolare ad escludendum l’accesso alla cittadinanza socio-economica e politica ?, l’idea di unità del popolo, sotto l’ègida di una nuova cittadinanza sudafricana comune ed egalitaria, simbolizzava la rottura radicale con la forma di Stato segregazionista.
Se da un lato le popolazioni di origine olandese e britannica hanno condiviso un passato conflittuale dovuto alle rispettive rivendicazioni etniche, linguistiche e nazionalistiche, dall’altro la popolazione autoctona era nondimeno etnicamente, culturalmente e linguisticamente disgregata e caratterizzata, in particolar modo, dalla storica e violenta contrapposizione tra l’etnia Xhosa e quella Zulu. A questa situazione, già di per sé problematica, si deve aggiungere la componente sociale indiana stabilitasi in Sudafrica tra il XIX e il XX secolo e le nuove categorie etniche “meticcie” nate dall’incontro tra i vari gruppi razziali. Alle diversità razziali, linguistiche, politiche, economiche e religiose corrispondono ricorrenti aspirazioni secessioniste ed indipendentiste, soprattutto da parte degli Zulu nella regione orientale del Natal e degli afrikaners riguardo alcune aree centrali del paese.
Darsi una Costituzione è senza dubbio il lato fondante di tutti gli stati moderni, e anche per il Sudafrica la Costituzione rappresenta la cristallizzazione giuridica dei principi che hanno animato la transizione politica del post-apartheid, il punto di arrivo di una storia che iniziò già negli anni 50. La Costituzione sudafricana è modernissima sia per il tipo di principi che sono codificati nel Bill of Rights (Carta dei Diritti Fondamentali), ma soprattutto nelle tecniche giuridiche di protezione della Carta. Molto particolare è sicuramente la tecnica con cui si è arrivati a scriverla, attraverso un lungo processo durato circa 6 anni, con una Costituzione transitoria nel 1993, e poi l’istituzione della Corte Costituzionale ancora prima della sua definizione. Passare dalla frammentazione all’unità è un processo sicuramente lungo e difficile che passa necessariamente dall’elaborazione del passato. La via verso la riconciliazione per un paese si realizza in un lungo processo storico sociale basato sulla decisione di continuare a vivere assieme: gruppi che si sono fronteggiati in passato decidono di vivere in uno stesso territorio, sotto l’egida di leggi comuni e principi comuni. Laddove questa decisione non viene presa, e gli esempi non mancano, ci sono problemi enormi con divisioni del territorio e scontri.
Viene definito il “paese arcobaleno” e quale migliore definizione per un paese che, uscito da decenni di soprusi e discriminazioni perpetrati durante il regime dell’apartheid, ha trovato la forza di intraprendere un cammino ispirato ai valori di democrazia e dignità umana. Un paese arcobaleno, appunto, in cui neri, coloured e bianchi possano trovare il modo per convivere pacificamente e costruire l’unità del popolo del Sudafrica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 PARTE PRIMA: EVOLUZIONE STORICA DEL SUDAFRICA CAPITOLO 1 DAL PERIODO COLONIALE AL SUPERAMENTO DELL‟APARTHEID 1.1 LA COLONIZZAZIONE OLANDESE E L‟OCCUPAZIONE BRITANNICA Il primo europeo a giungere in Sudafrica fu il portoghese Bartolomeo Diaz, che nel 1486 oltrepassò il Capo di Buona Speranza e incontrò per la prima volta gli indigeni khoikhoi 4 . La sua impresa fu ripetuta pochi anni dopo da Vasco de Gama, il 25 dicembre del 1497, che approdò sulla costa del Pondoland e, in omaggio alla ricorrenza, chiama quella terra ‹‹Natal›› 5 . Furono però gli olandesi i primi a creare un insediamento in Sudafrica. Il 6 aprile 1652, capeggiati da Jan van Riebeeck, crearono per conto della Compagnia olandese delle indie orientali, una base di rifornimento navale utilizzata per il traffico 4 Detti anche Ottentotti, erano gli originari abitatori del Paese, cacciatori e raccoglitori nomadi, i quali sono stati progressivamente respinti verso le zone desertiche del Kalahari dapprima dai Bantu, sopravvenuti in diverse ondate da nord e da nord-est, e in seguito dai bianchi. 5 Oggi Kwazulu-Natal, provincia orientale del Sudafrica, che secondo le stime del Central Statistical Service, nel 1995 contava una popolazione nera di 7.205.600, bianca di 600.800, meticcia di 107.400, indiano/asiatica di 799.300.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Chiffi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Giovanni Poggeschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apartheid
minoranze linguistiche
sudafrica
transizione costituzionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi