Skip to content

Rilievi critici della prova scientifica nel processo penale

Uno degli esempi più significativi di applicazione del principio dell’“oltre ogni ragionevole dubbio” e di esaltazione delle sue peculiarità è costituito dalla recente sentenza di assoluzione del 2011 emessa in secondo grado dalla Corte di Assise di Appello di Perugia a favore dei due imputati Knox e Sollecito, in riferimento all’omicidio di Meredith Kercher. Il percorso logico seguito dal giudicante nel suo giudizio è meritevole d’analisi, perchè rappresenta «una conquista preziosa» in uno scenario in cui «le proiezioni potenzialmente travolgenti del nuovo approccio [della novella legislativa] sono state in più occasioni sterilizzate da una lettura riduttiva [e minimale] talora accolta dalla dottrina e dalla giurisprudenza».
Rifuggendo dall’idea che la riformulazione del comma 1 dell’art. 533 c.p.p. debba essere declassata a “mera operazione di chirurgia estetica”, dalla decisione della Corte si evince che per poter addivenire ad un provvedimento di condanna non è sufficiente che le probabilità dell’ipotesi accusatoria siano maggiori di quelle dell’ipotesi difensiva, neanche quando siano notevolmente più numerose, bensì occorre che ciascuna fondata spiegazione alternativa all’ipotesi accusatoria sia, secondo un criterio di ragionevolezza, nient’affatto percorribile nella fattispecie.
Già prima facie, si nota che la sentenza ha inteso optare per l’adozione di un peculiare approccio metodologico alla BARD rule, di tipo “qualitativo”. Ben lungi da richiami superficiali o di facciata, il criterio in esame si percepisce costantemente nelle pieghe dell’apparato motivazionale ed innerva ogni passaggio argomentativo, tanto da ergersi a “modo di ragionare” caratterizzato da un metodo “scientifico”. Tale principio, in quanto puntuale oggetto di rinvio, acquisisce un significato giuridico forte quale rigorosa “regola di valutazione delle prove”.
A riprova di ciò, in corrispondenza di ciascun indizio, il giudice di Perugia ha provveduto alla seria verifica nonché alla falsificazione sia della circostanza indiziante sia delle leggi scientifiche e massime di esperienza ad essa applicabili. La sentenza, grazie alla sua meticolosità argomentativa e ad alla sua serrata griglia motivazionale, si è contraddistinta per una tenuta logica ineccepibile e per un impianto di cartesiana chiarezza. L’ineluttabile rovescio della medaglia prodottosi in sede di gravame è consistito nell’aver disvelato in parallelo tutta la fragilità logica dell’attività probatoria allestita in primo grado, la qual cosa ha giustificato il ribaltamento della decisione in senso assolutorio.
È interessante principalmente osservare l’abilità mostrata dalla Corte di Assise di Appello nell’ossequiare la regola BARD ab imis fundamentis, cioè già a partire da una “intelligente” valutazione dei caratteri di precisione, gravità e concordanza che l’art. 192, comma 2, c.p.p. richiede cumulativamente per gli indizi ai fini di una loro utilizzabilità probatoria.
In primis, muovendo dall’attributo della “precisione”, la sentenza d’appello lo ha valutato, in relazione ad ogni circostanza indiziante, alla stregua di un pre-requisito indispensabile per procedere oltre nel ragionamento indiziario, una sorta di prius logico ineludibile: la circostanza non precisa, in quanto non fondata su conclusioni scientifiche univoche, è di per sé inconsistente e, di conseguenza, rende del tutto vano proseguire il percorso inferenziale valutando l’ulteriore attributo della gravità dell’indizio alla luce delle pertinenti massime di esperienza.
Orbene, l’assenza o carenza di precisione inficia ab origine la maggior parte degli elementi di prova che il giudice di prime cure ha posto a fondamento dell’attività inferenziale sulla quale, a sua volta, ha basato la propria sentenza di condanna. La scarsa propensione della Corte di Assise ad eliminare in modo inconfutabile spiegazioni scientifiche alternative è certificata dal novero delle motivazioni apparenti, contraddittorie, congetturali o lacunose sulle circostanze indizianti. Per giunta, in collegamento a ciò, sono state intraprese delle scelte, strictu sensu processuali, tutt’altro che condivisibili, sicché il catalogo delle inesattezze commesse in primo grado si arricchisce oltremodo di eterogenee improprietà.
Nel dettaglio, sono state considerate attendibili le prove genetiche ancorché esistessero plurimi e ragionevoli dubbi circa la correttezza delle tecniche di repertazione, l’esistenza di contaminazioni, la scelta delle modalità di analisi. A conferma dell’omesso apprezzamento di siffatti profili dubitativi, l’autorità giudicante, rimanendo silente, non ha spiegato le ragioni per cui ha ritenuto di non accogliere le eccezioni ed argomentazioni sollevate in merito dalla difesa. Di qui un’inaccettabile noncuranza, in ambito decisorio, del contraddittorio effettivo avutosi anteriormente inter partes.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE A mente dello stato attuale dei fatti e dell’ipotizzabile evoluzione futura sul piano probatorio, è altamente probabile, se non certo, che la c.d. “prova scientifica” venga a costituire oggetto di rinvio giudiziario sempre più assiduo. In ragione degli innegabili apporti benefici che il progresso tecnologico è in grado di assicurare, pare inevitabile che le metodiche specialistiche, nei plurimi incombenti e passaggi costitutivi del processo penale, siano destinate a conquistare indiscussa primazia nell’alveo degli strumenti adoperabili ai fini accertativi. A dire il vero, è tutt’altro che agevole far combaciare il perimetro cognitivo dell’epistemologia scientifica con quello dell’epistemologia giuridica, tant’è che la casistica è pregna di errori giudiziari aventi scaturigine, per l’appunto, dalle prove scientifiche. L’impiego materiale di conoscenze specialistiche, rese giudizialmente fruibili da professionisti ed esperti di settore, talora ha provocato nel giudicante distorsioni cognitive tali da traghettare alla condanna di innocenti, talaltra si è connotato per una comprensibile limitatezza dimostrativa insuscettibile di consentire l’individuazione del colpevole quale esito auspicato. Di qui la familiarità con cui la materia giuridica deve cercare di affrontare e risolvere le criticità insite nell’acquisizione del mezzo di prova in parola, in specie qualora si tratti, secondo l’insegnamento del prof. Dominioni, di «strumenti scientifico-tecnici nuovi o controversi e di elevata specializzazione». La necessità impellente di far gravitare attorno a ciò il dibattito dottrinal- giurisprudenziale, attuale e prossimo, è percepibile attraverso un sunto esemplificativo di talune delle molteplici problematiche in cui è facile imbattersi: la classificazione tra le categorie probatorie, il rispetto delle garanzie difensive sin dall’acquisizione della notitia criminis, l’individuazione dei criteri cui il giudice si deve attenere nelle varie scansioni probatorie processuali (ammissione, assunzione, valutazione), il novero delle tutele di diritti con cui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

consulenza tecnica
diritto penale
stupefacenti
strada
alcol
scientifica
prelievo
accertamenti tecnici
oltre ogni ragionevole dubbio
ripetibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi