Skip to content

Riflessioni filosofico-giuridiche sul fenomeno eutanasico in Italia

Il presente lavoro ha come principale obiettivo la descrizione e la delimitazione dei confini degli aspetti problematici legati all’eutanasia e, tenendo in considerazione le diverse prospettive interpretative degli autori che si sono occupati del fenomeno, ha, altresì, come finalità quella di esporre le ragioni delle diverse opinioni pro e contro le pratiche eutanasiche.
La questione di fondo riguarda la collocazione giuridica degli atti dispositivi del proprio corpo, ed in particolare la valutazione di quelli che appaiono contrastare l’istinto, comune ad ogni individuo, di preservazione di se stessi, perché “autolesionisti”, cioè svantaggiosi nei confronti dello stesso disponente.
Il tema delle libertà fondamentali dell’individuo in relazione a scelte sul suo corpo è certamente uno dei più complessi ed impegnativi del nostro tempo. Le difficoltà derivano dal venir meno del monolitismo etico, poiché oggigiorno si confrontano concezioni della vita contrapposte o più semplicemente disomogenee, che ci ripropongono il duplice concetto moderno di diritto “alla” vita e diritto “sulla” vita. Si tratta di prospettive culturali antitetiche, che si riflettono sia in ambito legislativo, sia in ambito giurisprudenziale.
Il carattere pluralista della nostra moderna organizzazione giuridica ci impedisce di ricorrere al diritto come veicolo autoritario per imporre erga omnes valori assoluti.
Posto come un problema di valore, l’eutanasia mette in crisi il diritto penale ed il Legislatore italiano: come è possibile infatti stabilire norme che abbiano valore per tutti e che esprimano un consenso diffuso, quando si tratta di questioni di coscienza, per le quali è più difficile interpretare autenticamente i bisogni?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La tematica dell’eutanasia ha appassionato, soprattutto negli ultimi decenni, una folta schiera di intellettuali e studiosi. L’interesse rispetto al fenomeno non è soltanto del giurista, chiamato il più delle volte a definire i margini di liceità o di illiceità del momento patologico della vicenda, ma coinvolge numerosi settori delle scienze umane, quali l’etica, la filosofia, la religione, la medicina, che con il diritto convergono e si confrontano. L’assorbente dimensione pregiuridica dell’eutanasia è espressione dell’importanza del bene di cui si parla. 1 Il tema ha infatti ad oggetto il bene di maggiore importanza che ogni scienza possa considerare: la vita dell’uomo o meglio, la vita in una particolare fase di essa, ovvero quando ormai si è, inevitabilmente, avviata verso il suo epilogo. Il presente lavoro ha come principale obiettivo la descrizione e la delimitazione dei confini degli aspetti problematici legati all’eutanasia e, tenendo in considerazione le diverse prospettive interpretative degli autori che si sono occupati del fenomeno, ha, altresì, come finalità quella di esporre le ragioni delle diverse opinioni pro e contro le pratiche eutanasiche. Al fine di ordinare sistematicamente la trattazione, verranno dapprima espresse alcune considerazioni di ordine storico che si pongono come necessarie premesse per una più chiara comprensione del fenomeno. In seguito verrà dato spazio alle pronunce della giurisprudenza che, sia pure nella loro limitata quantità, rappresentano pur sempre l’occasione per l’individuazione di nuovi orientamenti interpretativi in grado di rendere possibili soluzioni diverse rispetto a quelle tradizionalmente affermate. Nella terza parte del lavoro verranno presentate le diverse manifestazioni dell’eutanasia, ponendo attenzione alla disciplina prevista dall’art. 5 c.c., al fine di verificare l’incidenza che essa è in grado di manifestare con riguardo a certe forme di eutanasia. Come si vedrà la principale difficoltà che incontra chi intende trattare la tematica sotto un profilo giuridico, è quella di trovare un necessario equilibrio “tra spazi di libertà che postulano, da una parte, la rimozione dei divieti, e, dall’altra, la presenza di 1 F. Giunta, Diritto di morire e diritto penale. I termini di una relazione problematica, in Rivista it. dir. proc. pen., Giuffrè, Milano, 1997, 74 e ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto alla/sulla vita umana
disponibilità/indisponibilità della vita umana
eutanasia
pratiche eutanasiche
sacralità/qualità della vita umana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi