Reati contro la persona e fattispecie preterintenzionali
La presente trattazione è dedicata allo studio della questione relativa alla natura giuridica dell'illecito penale preterintenzionale ed di alcune fattispecie qualificate ad esso affini. L'illecito preterintenzionale costituisce una fattispecie di divergenza tra il voluto e il realizzato nella quale vengono poste a carico dell'agente le conseguenze ulteriori non volute derivanti dalla sua condotta criminosa, indipendentemente dall'accertamento di un coefficiente di ascrizione colposa in relazione all'esito qualificante. L'elaborazione dogmatica sull'illecito preterintenzionale che verrà prospettata in questa sede, sarà rivisitata alla luce dell'evoluzione storica di tale istituto penalistico e dell'indirizzo giurisprudenziale attualmente assunto dalla Corte Costituzionale in ordine all'interpretazione dell'art. 27 Cost. In tale contesto, l'analisi strutturale della fattispecie dell'omicidio preterintenzionale congiuntamente alla fattispecie di morte o lesioni come conseguenza di altro delitto assume valore paradigmatico per il mio approfondimento, in chiave critica, delle soluzioni elaborate in dottrina e in giurisprudenza per sciogliere i nodi problematici relativi all'individuazione dei criteri di imputazione della conseguenza ulteriore non voluta. La mio lavoro, pertanto, parte dalla ricostruzione delle componenti strutturali dell'illecito preterintenzionale: la condotta dolosa di base e il suo particolare contenuto di illiceità, l'evento naturalistico aggravante la pena, la peculiare relazione che lega questi due termini strutturali. L'analisi prosegue, dunque, verso il tentativo di descrivere la particolare fisionomia del nesso che lega l'illecito di base all'evento ulteriore. A tal fine, mi soffermerò a lungo sulle numerose soluzioni elaborate sul piano dogmatico per riportare la responsabilità preterintenzionale nell'ambito del principio di colpevolezza. Il problema dell'imputazione della conseguenza ulteriore è stato risolto attraverso il ricorso alla responsabilità oggettiva, alla teoria della colpa per violazione di legge penale, alla teoria della responsabilità da rischio vietato. Nel corso della trattazione ne illustrerò i tratti distintivi, premettendo, già da ora, come pur essendo ammirevoli gli sforzi della dottrina di conformare l'istituto in esame al dettato costituzionale,gli stessi finscono per dar vita un vero camouflage verbale della responsabilità oggettiva. La mia analisi procede dunque nella direzione di un'accurata sistemazione dei rapporti “colpa-preterintenzione” in maniera tale da garantire la comprensione di quelle elaborazioni teoriche che inquadrano la responsabilità preterintenzionale nella combinazione del dolo relativo all'illecito di base e della colpa come criterio di imputazione dell'esito ulteriore. Ed eccomi arrivata al nocciolo del mio lavoro, che peraltro affronta una questione tanto delicata quanto dibattuta, da costituire il centro nevralgico delle maggiori dispute teoriche che attanagliano da sempre il settore della dottrina più sensibile alle esigenze di rispetto del principio costituzionale di colpevolezza. Mi riferisco agli interrogativi circa la possibilità di ambientare un rimprovero colposo nell'ambito di un territorio illecito, diffusamente esposti nel corso della trattazione, congiuntamente al tentativo di illustrare in maniera esaurente le diverse soluzioni prospettate in dottrina. Chiudo il mio lavoro dedicando il dovuto spazio proprio a quest'ultimo indirizzo interpretativo che merita attenzione in ragione dell'importante contributo che ha fornito alla dogmatica della “colpa in attività illecità” attraverso l'elaborazione della teoria della colpa generica oggettiva come criterio di imputazione delle conseguenze ulteriori non volute che discendono dalla commissione di un illecito doloso di base. Nell'attesa di un intervento riformatore che si sforzi di di prospettare una ricostruzione dell'illecito preterintenzionale ancorata il più possibile a criteri di determinatezza e di verificabilità, così da consentire una corretta dialettica con le istanze garantiste legate ai razionali principi di tassatività e colpevolezza, spero che la lettura di queste pagine possa quantomeno contribuire a fare chiarezza sull'effettiva natura giuridica della responsabilità preterintenzionale alla luce di orientamenti diversi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Laura Mistichelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gaetano Insolera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Problemi attuali in tema di preterintenzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi