Skip to content

Questioni aperte sulla legge 20 maggio 1985, n. 222

Trattare dal punto di vista puramente canonistico un argomento così complesso quale la l. 20 maggio 1985, n. 222 rischia di essere alquanto problematico sotto molteplici aspetti.
Innanzi tutto è bene ricordare che tale legge investe svariati rami del diritto e viene a toccare tematiche che spesso esulano dal diritto canonico.
Il Diritto o meglio la scienza giuridica ha carattere di per sé unitario e proprio per questo motivo il diritto canonico trova punti d'incontro con altre discipline giuridiche.
Tali legami fanno sì che spesso non sia sempre agevole ricondurre determinate norme o principi a l'una o a l'altra disciplina dato che la scienza giuridica si trova di fronte ad un fenomeno talmente ampio e complesso che difficilmente si presta ad essere ridotto ed arginato entro meri schemi.
L'esigenza pratica di uno studio scientifico di tale materia ha portato a differenziare le norme giuridiche in svariate discipline che vengono denominate in base alle vicende sociali che esse vengono a regolare.
La scienza giuridica, infatti, è una disciplina che ha ad oggetto di studio la vita sociale e che rispecchia la natura umana nel suo "exsistere" accanto ad una molteplicità di individui che si relazionano fra di loro e danno vita ad una molteplicità di rapporti interpersonali che possono assumere rilevanza o meno per il nostro ordinamento giuridico.
Tale realtà unitaria, ma al contempo complessa non deve, quindi, far dimenticare il carattere unitario degli studi giuridici secondo l'insegnamento del Finocchiaro .
Il Diritto canonico, assieme alla Chiesa cattolica, è spesso visto come una dimensione estranea alla realtà laico-sociale contemporanea, ma in verità esso riveste un ruolo di primaria importanza poiché è fortemente presente nella nostra società e permea i rapporti tra gli individui in svariate occasioni.
Non è possibile, infatti, cercare di arginare o convincersi di poter arginare una realtà così vicina e presente come la Chiesa cattolica che da sempre ha operato e da sempre ha fatto sentire la sua piena influenza, seppure a volte in maniera indiretta, nel nostro Paese, la cui storia e le cui tradizioni si fondono e si mescolano in maniera indissolubile con questa istituzione secolare.
Se da un lato è chiara l'esistenza di un piano spirituale accanto ad uno d'ordine temporale è altrettanto vero che queste due dimensioni fanno parte in maniera inscindibile della persona umana: spesso esse collidono e sono in contrasto tra loro stesse, ma al contempo si integrano ed influenzano reciprocamente senza mai escludersi a vicenda.
Tale concezione è fortemente connaturata nella nostra cultura giuridica che si riflette nel costante e continuo mutare della Chiesa cattolica e delle sue Istituzioni nell'intera società occidentale al fine di adeguarle anche sotto il profilo economico e politico.
Questa affermazioni trovano un riscontro reale nel ruolo delle confessioni religiose incentrato alla realizzazione e al perseguimento del bene dell'uomo attraverso l'opera di carità intesa "come agenzie di servizi, che svolgono opera di apostolato mediante attività di volontariato e di assistenza, mettendo in secondo piano l'attività di comunità dedite al culto e al rapporto con un Dio trascendente, lontano dalle contingenti necessità materiali dell'uomo" (GIOVANNI CIMBALO, La riforma dell'insegnamento universitario e prospettive di insegnamento del Diritto Ecclesiastico, Campobasso 19-20 gennaio 2001, https://ecclesiastico.giuri.unibo.it/file/Campobasso1.htm ).
Lo stesso Giovanni Paolo II, nel promulgare il nuovo Codice di Diritto canonico, esortava: "La nuova legislazione canonica divenga un mezzo efficace perché la Chiesa possa perfezionarsi, secondo lo spirito del Vaticano II, e rendersi ogni giorno sempre più idonea ad attuare la sua missione di salvezza in questo mondo."
La promulgazione del nuovo Codex Iuris Canonici rappresenta una delle tappe fondamentali dell'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa che riconduce ad un approccio di tipo concordatario e di integrazione fra questi due ordinamenti.
In tale contesto sia l'ordinamento politico che l'ordinamento confessionale partecipano in modo congiunto alla realizzazione e allo sviluppo della persona umana promuovendone entrambi sia il bene materiale che il bene spirituale.
Alcuni autori hanno ricondotto la conclusione dell'Accordo di modificazione del Concordato Lateranense, avvenuta a poca distanza temporale dalla promulgazione del Nuovo Codice di Diritto canonico, alla spirito di rinnovamento che ha permeato le idee e le istituzioni a partire dagli anni '70, in linea con una maggiore apertura e sensibilità alle nuove istanze dell'epoca.
A tali principi si è ispirata la l. 20 maggio 1985, n. 222 che propone una reinterpretazione in chiave umanitaria delle norme che disciplinano la materia degli enti e dei beni ecclesiastici e le disposizioni relative al sostentamento del clero cattolico anche alla luce delle norme del Nuovo Codice di Diritto canonico.
Si è di fronte ad una legge che è stata pienamente assimilata ed inglobata all'interno dell'ordinamento canonico e che ha trovato piena attuazione nei suoi punti di maggiore interesse: oramai essa riveste un ruolo importante all'interno di esso e i suoi principi ispiratori hanno dettato le regole base anche in tema di legislazione ecclesiastica.
Basti pensare che l'entrata in vigore di tale legge è stata accompagnata dalla contestuale pubblicazione sia nella Gazzetta ufficiale sia negli Acta Apostolicae Sedis, accanto a fonti di derivazione unilaterale.
A più di ventuno anni dalla promulgazione di tale legge si ritiene che con essa la riforma iniziata nel 1984 con gli Accordi di Palazzo Madama abbia trovato una quasi totale attuazione sebbene restino aperte diverse questioni soprattutto di carattere giuridico ed economico finanziario oltre che ideologico su cui permangono contrasti sia in dottrina che in giurisprudenza.
La nostra discussione avrà ad oggetto, dunque, non una mera esegesi delle singole disposizioni contenute nella l. 20 maggio 1985, n. 222 quanto piuttosto ci si soffermerà sulle problematiche ancora irrisolte, analizzando anche possibili soluzioni e prospettive avanzate da teorici e pratici del diritto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Questioni aperte sulla legge 20 maggio 1985, n. 222 ANNO ACC. 2005/06 - INS. DIR. CANONICO - TESI DI LAUREA DI CONCETTO - RELATORE PROF. MANLIO MIELE - STUDENTE EFREM NICODEMO - MATRICOLA 50011 4 Capitolo 1 Vicende storico-giuridiche Sommario: 1. Il processo storico e politico che ha ricondotto al confronto concordatario: Separatismo e Giurisdizionalismo nell’età preunitaria. - 2. La debellatio dello Stato pontificio e i primi tentativi di dialogo tra Stato italiano e Chiesa cattolica: la “legge delle Guarentigie”. - 3. “Attentis omnibus circumstantiis, non expedit”. - 4. La chiusura concordata di un conflitto storico: i Patti Lateranensi e la “Questione Romana”. - 5. L’Assemblea Costituente: la problematica giuridica di raccordo tra Patti Lateranensi e Costituzione. 1. Il processo storico e politico che ha ricondotto al confronto concordatario: Separatismo e Giurisdizionalismo nell’età preunitaria La politica ecclesiastica italiana operata dalla Destra storica a decorrere dal 1848 è stata fortemente influenzata dalla idee separatiste liberali della Francia rivoluzionaria. 5 Il Separatismo, in origine, fu concepito al fine di proteggere la Chiesa da ingerenze estranee quali quelle del potere statale e quindi di garantire l’indipendenza dell’istituzione ecclesiastica e la contestuale difesa dei propri interessi. 6 Tuttavia a decorrere dal 1848 è stato dato adito ad un uso distorto di tale sistema poiché esso è 5 Cfr. SANDRO GHERRO, Stato e Chiesa ordinamento, Torino, 1992, pag.41 e segg.. 6 Cfr. M. FALCO, Il concetto giuridici di separazione, Torino, 1913 pagg. 12, 13 e 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Efrem Nicodemo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Manlio Miele
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riconoscimento
onlus
patti lateranensi
legge delle guarentigie
discrezionalità
enti ecclesiastici
remunerazione
non expedit
questione romana
enti non profit
8 per mille
l. 20 maggio 1985, n. 222
l. 25 marzo 1985, n.121
debellatio
riconosciuti
autorità ecclesiastica
can. 114
accordo del 18 febbraio 1984
sistema beneficiale
supplementi di congrua
rapporti finanziari tra stato italiano e chiesa ca
ex art. 34, l. n. 222/85
flusso finanziario
problemi di costituzionalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi