Profili evolutivi della politica ambientale in ambito europeo
La presente ricerca si propone di offrire un quadro in chiave giuridico-evolutiva della politica ambientale in un ambito geografico politicamente circoscritto: si tratterà dell’esperienza europea o meglio del processo evolutivo, attuativo dei princìpi ambientali internazionali, dell’attuale Unione europea.
Il capitolo I apre la ricerca con l’esposizione dei vari significati del termine ambiente. Volendo identificare, infatti, le politiche ambientali in un dato contesto storico o geografico - e per quanto attiene alla presente indagine specificatamente rivolta all’ambito europeo - non si può prescindere dal chiarire le molteplici accezioni del termine ambiente sempre più oggetto di attenzione nei diversi rami della scienza economica, sociale ma soprattutto nell’esperienza giuridica; rami che inevitabilmente tendono ad incrociarsi, sovrapporsi tra loro e ad interagire simultaneamente con una politica ambientale la quale rappresenterà, tendenzialmente, il punto di equilibrio delle varie istanze provenienti dai settori più eterogenei. Non appare, dunque, completamente superata la tesi di chi sosteneva che “ambiente” fosse un termine che tutti capivano ma che nessuno era capace di definire, da ciò l’esigenza di chiarire il concetto di ambiente nell’etimologia e nelle scienze della vita, nelle scienze dell’economia - in particolare di quel ramo di essa che è l’economia ambientale - ed infine offrire una panoramica degli sviluppi ermeneutici del concetto di ambiente nel diritto, memore dell’antico brocardo “omnis definitio in iure civili periculosa est; parum est enim, ut non subverti posset”
Le problematiche ambientali sono un’altra faccia della globalizzazione, investono cioè, inevitabilmente, gli interessi globali, settoriali o generali, degli Stati. La necessità di un approccio comune alla risoluzione dell’inquinamento in senso lato favorisce la nascita del diritto internazionale dell’ambiente. Come si avrà modo di osservare nel capitolo II, l’evoluzione di tale diritto è fondamentalmente anche il punto di origine della moderna politica ambientale europea. Il diritto internazionale dell’ambiente, mediante i princìpi, linee guida e tutti gli altri atti adottati in un ampio consesso internazionale quali le conferenze di Stoccolma e di Rio de Janeiro, sarà il fondamento delle scelte di politica ambientale in ambito locale, pur mantenendo per lungo tempo una natura settoriale e soprattutto antropocentrica. In quest’ultimo senso non desterà meraviglia il titolo delle medesime conferenze, “sull’ambiente umano” nel caso di Stoccolma, e “sull’ambiente e lo sviluppo” nel caso di Rio de Janeiro, laddove per sviluppo deve intendersi un concetto multidimensionale che abbraccia l’economia, in primo luogo, ma anche con importanti sviluppi sul versante dei diritti umani. Il secondo capitolo è strutturato in paragrafi seguendo un ordine cronologico, paradigma essenziale per analizzare gli sviluppi interpretativi della materia oggetto d’analisi.
Sulla base della ricognizione dei sommari profili evolutivi tracciati nel capitolo dedicato all’ambiente nel diritto internazionale, il capitolo III analizza il lungo e articolato processo di costruzione della politica ambientale in ambito europeo. Idealmente, si può distinguere a) un processo evolutivo della tutela ambientale europea relativamente all’evoluzione dei Trattati istitutivi; b) anche se vicendevolmente correlati a questi ultimi, si analizzano separatamente i Programmi d’azione ambientale che rappresentano gli atti programmatici di indirizzo politico-ambientale. La politica ambientale nel suo complesso è dunque caratterizzata dalle norme “ambientali” contenute nei Trattati fondamentali dell’Unione europea, dai citati Programmi d’azione e, per dare concretezza agli obiettivi ivi prefissati, l’Unione si è dotata di strumenti di ricerca scientifica, strumenti di mercato e finanziari e, soprattutto, dei classici strumenti di normazione.
Il processo d’integrazione europeo è caratterizzato dalla persistente identità “sovrana” dei singoli Stati membri, i cui valori e principi fondamentali trovano, spesso, collocazione all’interno delle Carte costituzionali. Nel capitolo IV si darà conto dell’eterogeneo status costituzionale dell’ambiente nelle più significative esperienze costituzionali europee. Particolare attenzione sarà rivolta alla modifica del titolo V della Costituzione italiana, a continuazione ed integrazione di quanto già detto sul medesimo argomento all’interno del capitolo I. In chiusura al capitolo IV si metterà l’accento sul rapporto tra le norme costituzionali e l’incidenza della normazione europea sull’ordinamento interno.
Il capitolo V è dedicato alle conclusioni della presente ricerca: riflessioni e critiche de iure condito e prospettive de iure condendo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Adriano Di Mieri |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Anna Lucia Valvo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il sistema energetico italiano tra tutela dell'ambiente ed esigenze della collettività
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi