Previdenza complementare e trattamento di fine rapporto
Scopo del presente lavoro è stato quello di mettere in luce i legami tra il T.F.R. e la previdenza complementare, il cosiddetto “secondo pilastro”. Alla vigilia delle modifiche che il Parlamento ha apportando alla materia (Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252), si è voluto approfondire le ipotesi di conferimento “obbligatorio” del trattamento di fine rapporto maturando alle forme di previdenza complementari. Si è posto in evidenza che si debbono porre in essere strumenti tali da fornire maggiori garanzie sulla solvibilità dei fondi pensione. Si dovrà quindi vigilare in particolar modo sulle garanzie a tutela del risparmio a fini previdenziali. Le proposte che puntano a creare un fondo di garanzia simile a quello previsto dalla L. 297/82 per il T.F.R. dovranno essere prese in considerazione pur rimanendo consci dei costi che tali garanzie potrebbero avere sulle future rendite previdenziali. La realtà italiana è caratterizzata da un costo del lavoro notevolmente influenzato dai contributi per la previdenza obbligatoria elevati. L’entità dei contributi senz’altro deriva da scelte del passato poco lungimiranti nella politica previdenziale. Si è visto che con il D.Lgs. n. 124/93 non si è voluto intervenire da subito con misure che comportassero l’adesione obbligatoria alla previdenza del secondo pilastro. L’art. 3, del decreto citato, sembra far discendere la previdenza complementare dall’art. 38, comma quinto, della Costituzione. La Corte Costituzionale ha successivamente ridimensionato tale legame ritenendo individuabili i presupposti costituzionali del secondo pilastro del sistema previdenziale nel secondo comma dell’art. 38 della Costituzione. E’ inoltre da chiedersi se vi siano altre strade percorribili per sostenere il sistema previdenziale italiano. Secondo l’opinione di molti, il sistema previdenziale attuale si sostiene e si sosterrebbe nel futuro se avvenisse, come avviene in altri Paesi, una netta separazione tra la gestione previdenziale e la gestione assistenziale. Mentre l’erogazione delle prestazioni pensionistiche deve essere correttamente finanziata con i contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, l’erogazione di prestazioni assistenziali dovrebbe essere alimentata dalla fiscalità generale e quindi essere ripartita su tutti i contribuenti. Ritengo che un conferimento obbligatorio del T.F.R. o comunque un sistema di adesione ai fondi basato sul silenzio-assenso possano trovare la loro legittimazione nel principio di “funzionalizzazione” della previdenza complementare al sistema pensionistico obbligatorio. Ancora nell’art. 38 della Costituzione, secondo comma, si può ricavare l’ulteriore principio dell’”adeguatezza” delle prestazioni. Concludo con una considerazione personale. In questi mesi di preparazione del presente lavoro mi sono trovato spesso a spiegare a conoscenti e amici l’oggetto della mia tesi. E’ stato desolante notare che l’informazione circa la previdenza complementare è di fatto nulla. Si guarda al secondo pilastro del sistema pensionistico con enorme diffidenza. Un problema da non sottovalutare è che la mancanza di informazione ai lavoratori rischi di non far comprendere appieno le potenzialità della previdenza complementare. Spesso ho notato che si individuavano erroneamente le forme di previdenza complementare negli istituti tipici del terzo pilastro. Tale disinformazione era ancor, se possibile, più accentuata tra i lavoratori di piccole e medie imprese. Queste osservazioni trovano riscontro anche in un sondaggio effettuato dall’Istituto degli Studi sulla Pubblica Opinione (I.S.P.O.) per conto della M.E.F.O.P. – Sviluppo del mercato dei fondi pensione . Una prima considerazione che è emersa dal sondaggio è la richiesta di informazione che viene reclamata da parte degli intervistati. Gli intervistati tra i 18 e i 29 anni rappresentano la fascia con la peggiore informazione in materia. Fintanto che ai lavoratori non verranno fornite informazioni adeguate e non verrà affrontato il problema di accettabilità sociale della previdenza complementare si rischierà quindi di rendere vani tutti i vari provvedimenti di incentivazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samuele Fumagalli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luciano Spagnuolo Vigorita |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Previdenza Complementare: mercato italiano e confronti internazionali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi