Origini, caratteri e prospettive dell'autonomia speciale della Regione Siciliana
Lo Statuto speciale della Regione siciliana è spesso al centro del dibattito politico e dottrinale, caratterizzato da opinioni talmente divergenti da andare dal rafforzamento dell'autonomia alla sua totale abrogazione. Questa tesi di laurea si propone di analizzare le origini e i caratteri dell'autonomia e valutarne le prospettive.
Per svolgere tale compito appare opportuno iniziare dalle cause che hanno portato alla formulazione dello Statuto siciliano e, quindi, alla nascita dell'autonomia. Il primo capitolo comincerà, quindi, con un excursus storico che rappresenti il contesto sociopolitico siciliano alla fine della II guerra mondiale. Si esporrà l'evoluzione del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia durante la delicata fase storica della c.d. «liberazione», accennando pertanto allo scacchiere internazionale, ma volgendo poi lo sguardo alle dinamiche interne dei partiti italiani, con l'organizzazione del CLN e la configurazione autonomista. Sarà poi necessario soffermarsi sull'Alto Commissario per la Sicilia e sulla figura di Salvatore Aldisio. Chiusa la parentesi storica, si passerà alla disamina dei passaggi istituzionali che hanno portato alla nascita concreta del testo dello Statuto siciliano. Si illustrerà, di conseguenza, il lavoro svolto dalla Commissione per la redazione della prima bozza di Statuto, approfondendo i temi più dibattuti dai commissari. Gli ultimi paragrafi del primo capitolo saranno invece dedicati al rapporto tra lo Statuto e gli organi che hanno lavorato al testo; dalla Consulta Regionale Siciliana, che ha apportato modifiche sostanziali al testo originale, alla Consulta Nazionale e all'Assemblea Costituente, che hanno ricoperto un ruolo chiave nella storia dell'autonomia.
Il secondo capitolo sarà dedicato alle peculiarità dello Statuto siciliano.
Inizialmente si volgerà lo sguardo agli aspetti dell'autonomia contemplati all'interno della Costituzione, focalizzando l'attenzione sulla modifica dell'articolo V e sui cambiamenti che ne sono scaturiti. Va sottolineato, però, che non sono state soltanto le modifiche legislative ad aver influenzato le facoltà attribuite dallo Statuto: si vedranno, pertanto, le principali sentenze della Corte Costituzionale che hanno riguardato l'autonomia speciale e che, sostanzialmente, hanno svolto quel lavoro di coordinamento che non è stato realizzato in sede di approvazione dell'articolato. Si passerà poi alle funzioni specifiche dell'autonomia, soffermandosi in particolare sul potere legislativo e sulle attribuzioni in materia finanziaria, approfondendo gli istituti della potestà esclusiva e concorrente, la conoscenza e l'evoluzione degli organi statutari come l' Alta Corte per la Sicilia e il Commissario dello Stato, la natura della forma di governo della Regione e, per quanto riguarda le tematiche economiche, una cronistoria delle pronunce della Corte Costituzionale in materia, oltre ad un'analisi delle interpretazioni sull'art. 37 ed il suo mancato utilizzo. Il capitolo si chiuderà poi con alcune delle vicende più chiacchierate e di stretta attualità in tema di Statuto e di politica locale e nazionale; si tratterà del fondo di solidarietà nazionale, della vicenda riguardante l'abolizione delle province e del tentativo di riforma costituzionale del 2017, con il referendum sul c.d. «ddl Renzi-Boschi» che avrebbe apportato ancora una volta modifiche al Titolo V della Costituzione.
Il terzo, ed ultimo, capitolo dell'elaborato sarà dedicato al futuro dello Statuto e dell'autonomia in genere. Si esporrà inizialmente un modello di autonomia innovativo e che mira ad un sistema più flessibile e dinamico: il c.d. regionalismo «in progress». Successivamente si passerà all'esposizione delle opinioni a favore dell'abolizione dell''autonomia, per poi addentrarsi nell'idea ancora più drastica di abolire completamente le regioni, espressa sia in forma scientifica dalla Società geografica italiana e sia da un esperto di finanza pubblica e regionale, quale è Salvatore Butera. Successivamente si volgerà lo sguardo alla situazione europea, facendo un breve cenno ai principali movimenti indipendentisti che stanno prendendo piede nel vecchio continente.
Parallelamente si passerà al confronto con l'Italia, e si vedrà come, sebbene si sia affievolita la tesi indipendentista, sia ancora caldo il tema autonomista, con gli esiti dei due referendum consultivi del 2017 per la Lombardia ed il Veneto, che hanno chiaramente sancito la volontà da parte di altre due regioni italiane di voler procedere in una direzione autonomista. Prima della chiusura ci sarà spazio per un'ultima prospettiva, che è quella offerta da diversi giuristi siciliani, che su idea di Antonio Ruggeri si sono riuniti per mettere a punto una nuova versione dello Statuto da sottoporre alle autorità istituzionali. Chiuderà la tesi di laurea una breve conclusione in cui saranno tirate le somme di quanto esposto, ma che sarà soprattutto l'occasione per porgere un auspicio per il futuro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Leotta |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni D'Alessandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo Statuto Regionale nel nuovo Titolo V della Costituzione. Le prime indicazioni della giurisprudenza costituzionale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi