Omogenitorialità e interesse del minore
La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello del minore che, suo malgrado, si trova oggetto di evoluzioni legislative e giurisprudenziali atte ad incidere sul suo futuro.
In un ambito in cui si evidenziano contrasti tra leggi ed interpretazioni delle stesse e, ancora, in cui la diversità di approccio tra le varie tesi descritte è dominante, si ritiene opportuno utilizzare, come una sorta di linea guida, la Carta costituzionale. Proprio i principi contenuti nella legge fondamentale dello Stato italiano sono in grado di evidenziare la strada da seguire, quella, a parere della scrivente, maggiormente coerente con il panorama di valori espressi anche a livello internazionale.
Diverse sono le problematiche che si affrontano durante il percorso argomentativo: si pensi ad esempio all’approccio dell’opinione pubblica verso le coppie same sex, agli aspetti problematici della L. 76/2016, all’esame dell’art.44, lettera d, L. 184/1983 e, infine, all’analisi della legge sulla procreazione medicalmente assistita (PMA), la n° 40 del 2004.
Rispettando l’intento primario di affrontare la materia nel modo più neutro possibile, senza favorire alcuno dei punti di vista approfonditi, si è dato spazio all’intricata vicenda della trascrizione del certificato di nascita del minore nato, all’estero o in Italia, da coppie omo e per tramite di tecniche di PMA.
Questione, questa, che apre ad ulteriori riflessioni, quali quella legata al concetto di ordine pubblico (oggetto di importanti sentenze: Cass. 19599/2016 e S.U. 12193/2019) e quella relativa al c.d. turismo procreativo.
Messe in luce le parti saliente del lavoro svolto, si dovrebbe enucleare la conclusione della tesi elaborata. Qui, però, non si può concludere, non si può “scegliere” una via interpretativa e favorirla ad un’altra. Come anticipato, l’elaborato è caratterizzato dalla capacità di rimanere sospeso su di una sottile linea normo-giuridica: lo scritto descrive, analizza, confuta e prende posizione (seguendo sempre la “visione costituzionale” si cristallizzano necessariamente alcuni risultati), ma senza mai dimenticarsi della delicata questione di cui tratta.
La conclusione, allora, non può che essere “aperta” e, in attesa che la parola “fine” venga decisa da chi di dovere, si è colta l’occasione per ridestare l’attenzione pubblica verso un ambito, quello delle famiglie non tradizionali, che necessita pur sempre di tutela.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Galanti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Andrea Renda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Omogenitorialità: un contributo di ricerca
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi