Natura giuridica e profili applicativi del "diritto all'aiuto"
Il diritto all’aiuto è un istituto che ha profondamente modificato il volto della politica agricola comune ed è stato introdotto con la riforma di me-dio termine della Pac contenuta nel regolamento (CE) del Consiglio n. 1782/03 del 2003 (successivamente modificato dal regolamento (CE) del Consiglio n. 73/09 del 2009). Tale istituto è stato proposto come un forte punto di rottura con la tradizionale gestione della politica dei mercati e dello sviluppo rurale del passato, tanto che i suoi innovativi effetti si so-no fatti profondamente sentire soprattutto nel riassetto organizzativo dell’attività dell’impresa agricola.
Tuttavia per comprendere meglio di cosa si parla quando affrontiamo il tema dell’intervento di medio termine del 2003, è più opportuno iniziare fin da subito a trattare del nuovo istituto introdotto con il reg. n. 1782/03, il diritto all’aiuto, mettendo ben in evidenza quelli che per esso sono considerati i tre pilastri (dai quali trae origine e sui quali si fonda), ossia i punti cardine attorno ai quali ruota tutto il progetto di riforma.
È in tale contesto che si deve fare riferimento al primo punto cardine della Pac, ossia il disaccoppiamento, lo strumento tramite il quale il legi-slatore del 2003 vuole riportare la produzione comunitaria a livelli nor-mali e aprire anche il settore primario, almeno per quanto è possibile, alle regole della libera concorrenza. Per disaccoppiamento dobbiamo quindi intendere un complesso di aiuti, erogati dalla Comunità agli agricoltori, del tutto sganciato dalla produzione: tale sistema permetterà quindi di indirizzare gli agricoltori a svolgere un’attività che sia funzionale alle effettive esigenze di mercato, liberandoli al contempo dalla ossessione di “inseguire i sostegni pubblici”.
Di particolare interesse è anche il fatto che per come è stato strutturato il nuovo regime di aiuti, quest’ultimo si pone in termini di contropresta-zione, o meglio, evidenzia un rapporto di vero e proprio “do ut facias” tra l’imprenditore e la Comunità: per percepire l’aiuto adesso diventa obbli-gatorio rispondere correttamente a ciò che il legislatore comunitario ha posto sotto il nome di condizionalità (il secondo punto cardine della Pac), ossia occorre garantire il rispetto dei “criteri obbligatori di gestione” (art. 3 e Allegato III) al fine di mantenere i terreni in “buone condizioni agronomiche” (art. 5 e Allegato IV).
Il terzo punto cardine della riforma è posto sotto il nome di modulazione (art. 10) il quale si propone, mediante una riduzione progressiva degli aiuti erogati per la politica dei mercati, di liberare una parte delle risorse coinvolte nel comparto agricolo. Ciò dovrà servire da una parte ad alleg-gerire il carico finanziario che tale settore esercita sul bilancio comunita-rio e, dall’altra, a far confluire le risorse liberate nella politica di sviluppo rurale di cui al reg. n. 1698/05.
Disaccoppiamento, condizionalità e modulazione diventano così gli strumenti in base ai quali la Comunità giustifica il sostegno pubblico di fronte alla collettività, la quale ha sempre ritenuto la Pac una politica fal-limentare e fonte di grandi sprechi.
Concludendo è possibile affermare che nel complesso la riforma di me-dio termine debba essere valutata positivamente, in quanto i mezzi pre-disposti per riorganizzare il settore primario al fine di completare il pas-saggio da un’agricoltura di “quantità” ad un’agricoltura di “qualità”, hanno fino adesso prodotto buoni risultati. Sicuramente nuovi accorgi-menti dovranno essere presi e dovranno essere corretti alcuni indirizzi, ma le premesse perché il settore primario torni ad essere visto non come fonte di sprechi, ma come una grande risorsa necessaria per tutta la col-lettività ci sono e, soprattutto, sarebbe da augurarsi che continuino a sus-sistere anche dopo la dead line prevista per il 2012.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Capitini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Informatica per le discipline umanistiche |
Relatore: | Eva Rook Basile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 383 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Redazione di un protocollo iniziale e principi di bilancio globale per la consulenza aziendale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi