Le procedure di consegna: dall'estradizione al mandato di arresto europeo
È ricorrente il rilievo che in un contesto ormai globalizzato gli strumenti della cooperazione giudiziaria risultano inadeguati, in cui le frontiere sono interamente cadute per le persone e per le attività economiche, ma continuano a valere per le attività giudiziarie.
Da anni ormai si parla della necessità di dare vita ad uno spazio giudiziario europeo e l'impegno dell'U.E. per realizzarlo si è fatto più intenso, con un'accelerazione nel 1999, in occasione del Consiglio Europeo di Tampere. In quel Consiglio si è raggiunta la consapevolezza che la strada dell'armonizzazione, inizialmente intrapresa dall'U.E., da sola non avrebbe portato alla meta e si è deciso di affiancarla con un nuovo strumento, costituito dal mutuo riconoscimento da parte degli Stati dell'U.E. dei rispettivi provvedimenti giudiziari. Uno strumento che avrebbe dovuto rappresentare il modello di una rinnovata cooperazione giudiziaria, basata sulla fiducia degli Stati membri nei rispettivi ordinamenti giudiziari.
Sono apparse sulla scena europea nuove forme di cooperazione giudiziaria, tra cui il mandato d'arresto europeo, che rappresenta la prima attuazione del principio del mutuo riconoscimento, ha introdotto la c.d. “eurordinanza”, un provvedimento giudiziario europeo avente forma e contenuto tipici, fissati dalla stessa decisione quadro, che le autorità giudiziaria dello Stato “di emissione” trasmettono alle autorità dello Stato “di esecuzione”, per ottenere l'arresto e la consegna di una persona ricercata.
Il 13 giugno 2002 il Consiglio dell’Unione Giustizia e Affari interni ha adottato, a norma del Titolo VI del Trattato sull’Unione Europea, la decisione quadro relativa al mandato di arresto europeo 2002/584/GAI e alle procedure di consegna tra Stati membri.
L’intento del legislatore è quello di sostituire il tradizionale strumento di consegna delle persone che si sottraggono alla giustizia costituito dall’estradizione, eliminando la fase politico-amministrativa che caratterizzava quest'ultima e che la rendeva lenta e difficoltosa. L'esecuzione del mandato di arresto avviene attraverso contatti diretti tra le autorità giudiziarie nazionali, individuate sulla base degli ordinamenti statali.
La decisione quadro prevede che il mandato d'arresto europeo abbia luogo in relazione a 32 tipologie di reati considerati più gravi dagli Stati membri e per i quali si prescinde dal principio della doppia incriminazione, rendendo più semplice la verifica circa la
corrispondenza, nel proprio ordinamento giuridico, delle fattispecie di reato alla base di un mandato di arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione. Quest’ultima può rifiutarsi di dare esecuzione al mandato di arresto europeo soltanto nelle ipotesi tassativamente elencate nell’art. 3 della decisione quadro (amnistia; ne bis in idem; non punibilità a causa dell’età del ricercato). La decisione sulla consegna viene presa dall’autorità giudiziaria dell’esecuzione in tempi rapidi (dieci giorni in caso di consenso alla consegna da parte della persona arrestata o sessanta giorni, in caso contrario, con possibilità di una proroga di trenta giorni, in casi particolari).
Oggetto del presente lavoro è il mandato di arresto europeo, i suoi problemi di attuazione nei vari ordinamenti nazionali, i risultati finora raggiunti nonché le critiche ad esso rivolte al fine di valutarne le conseguenze giuridiche e politiche.
A tal fine, nel capitolo primo verrà descritta l’evoluzione che ha investito gli strumenti della cooperazione giudiziaria in materia penale, a partire dalla firma del Trattato di Maastricht, che ha istituito un quadro istituzionale unione dell'Unione europea alle modifiche ed innovazioni apportate dal Trattato di Lisbona, fino a mettere in luce i principali motivi che possono aver spinto l’Unione Europea e altri organismi internazionali a favorire i processi di snellimento delle procedure di ricerca e di consegna delle persone sottoposte a restrizione delle libertà personale a fini penali. Viene pertanto descritto il principio di funzionamento dell’estradizione e le sue basi giuridiche così da poter confrontare direttamente il mandato d’arresto europeo con il suo antenato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Imma Cirelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Silvia Buzzelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le procedure di consegna della persona nella disciplina del mandato d'arresto europeo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi