Le obbligazioni dei condòmini nella riforma del condominio
A lungo, parte della dottrina, ha discusso sulla funzione della solidarietà rinvenendola, per la solidarietà attiva, nell'esigenza di facilitare il pagamento da parte del debitore, e per quella passiva nella funzione di rafforzare la posizione del creditore.
In particolare, l'art. 1294 del nostro ordinamento civile stabilisce, la c.d. presunzione di solidarietà passiva , statuendo che qualora vi siano più soggetti tenuti ad una prestazione, si presume che essi siano solidalmente obbligati, salvo che dalla legge o dal titolo non risulti diversamente; al contrario, la solidarietà attiva non si presume e deve risultare espressamente dalla legge o dal titolo.
Con riferimento alla quaestio iuris che qui interessa, la giurisprudenza consolidata, muovendo dal dettato normativo dell'art. 1294 c.c. ha ritenuto, per lungo tempo, che le obbligazioni assunte da un condominio avessero natura solidale. Di diverso avviso era la Suprema Corte delle Sezioni Unite che, con sentenza n. 9148 del 2008 ha, contrariamente, aderito alla tesi della natura parziaria, prendendo le mosse sia dalle caratteristiche delle obbligazioni solidali che dalla natura stessa del condominio .
Infine, non si può richiamare, a favore dell'orientamento maggioritario, neanche l'unitarietà del gruppo dei condòmini, muovendo dall'asserita natura del condominio quale ente di gestione, riferimento questo assolutamente non corretto secondo la Corte, dato che il condominio non è titolare di un proprio patrimonio, né di diritti o obblighi propri: i diritti sulle cose comuni, infatti, spettano ai singoli, nell'interesse dei quali le obbligazioni sono state contratte. E' stato osservato, inoltre che se il condominio fosse un ente di gestione, coloro i quali ne hanno la rappresentanza non potrebbero essere surrogati dai partecipanti come, invece, accade nei condomini. Vedremo successivamente come la sentenza dell' 8 aprile 2008, n. 9148 della Suprema Corte di Cassazione - che disattendendo l'orientamento prevalente in favore della attuazione solidale, fissa per l'adempimento delle obbligazioni dei condòmini il criterio della parziarietà - non rappresenta, in realtà, un omaggio al rinnovato clima politico. Ed invero, dalla sentenza in questione, si sono succeduti e hanno avuto origine una miriade di scritti: dapprima decisamente ostili, poi possibilisti, alla fine favorevoli ad un orientamento decisamente diverso. Cosicché, di recente, la giurisprudenza, relativamente alla natura parziaria o solidale delle obbligazioni condominiali, ha introdotto con la legge n. 220/2012 (in vigore dal 18 giugno 2013) un cambiamento assai significativo, della cui esatta portata la giurisprudenza che verrà nei prossimi anni sarà inevitabilmente chiamata a pronunciarsi. Si tratta della modifica dell'art. 63 disp. att. c.c. che, nella nuova versione, qualifica espressamente come solidale l'obbligazione di sostenere gli oneri condominiali, prevedendo, però, anche la condizione della previa escussione del patrimonio del condomino moroso.
Da tale sistema, discende che il terzo creditore che vorrà agire nei confronti del condominio per il recupero di quanto da quest'ultimo dovuto, sarà costretto a rivolgersi prima di tutto nei confronti dei partecipanti non in regola con i pagamenti e, solo successivamente, verso gli altri condòmini c.d. "virtuosi".
La novità è certamente rilevante, quanto meno per il fatto di sottrarre all'interpretazione giurisprudenziale la qualificazione dell'obbligo di pagamento (tra solidale e parziario), ma sembra non risolvere tutti i problemi. La riforma sostanzialmente non modifica la disciplina precedente: perciò, l'assunto e lo svolgimento della ricerca restano validi. In sede di epilogo, tuttavia, brevi considerazioni saranno dedicate ad illustrare il nuovo assetto ed a ribadire che la riforma non introduce la solidarietà, ma si limita a statuire una sorta di garanzia, la cui efficacia e giustizia restano da dimostrare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Massimo Ardovino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fernando Bocchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il condominio complesso (cosiddetto ''supercondominio'')
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi