Le indagini difensive con particolare riferimento all'accesso ai luoghi del delitto
Presentazione dei contenuti dell’opera.
Nel quadro della ‘rivoluzione’ a cui il legislatore ha inteso sottoporre, emanando la l. 7 dicembre 2000, n. 397, il sistema delle indagini difensive, l’attribuzione alla difesa del potere di accedere ai luoghi inerenti al delitto riveste un ruolo di primaria importanza: esso, infatti, si configura come uno strumento decisivo in capo al difensore, in particolar modo per l’acquisizione di elementi di prova materiale, ma anche per l’assunzione di dichiarazioni da parte dei soggetti informati dei fatti incontrati sul posto.
Non è solo per la sua rilevanza, tuttavia, che si è scelto di renderlo l’oggetto principale della presente tesi, ma anche e soprattutto per il forte valore emblematico che tale istituto – come pochi altri tra quelli riferibili alle indagini difensive – acquista in ordine sia a ciò che di positivo la nuova legge ha introdotto nel sistema processuale, sia alle problematiche che essa ha lasciato irrisolte o a cui ha dato vita.
Al fine di dare attuazione al rinnovato principio costituzionale, introdotto dalla legge 2/1999, della parità tra accusa e difesa in ordine alla ricerca e all’eventuale assunzione dei mezzi di prova, il legislatore ha predisposto ed emanato, attraverso, appunto la l. 397/2000, una normativa la quale non solo attribuisce al difensore molteplici poteri investigativi ‘tipici’ fino ad allora riconosciuti esclusivamente alla pubblica accusa, ma che, oltretutto, impone delle chiare e rigorose regole di documentazione delle attività difensive svolte, al fine di garantire un grado di affidabilità in ordine alle produzioni della difesa che risulta essere ora pari a quello che viene riconnesso alle risultanze investigative poste al vaglio del giudice da parte della pubblica accusa.
E’ in questo ambito che si inserisce il potere difensivo di accedere ai luoghi del delitto: esso rappresenta, probabilmente, l’istituto di maggiore difficoltà esegetica tra quelli desumibili dal nuovo sistema delle investigazioni difensive, in quanto ai problemi interpretativi generalmente riferibili all’intera normativa, se ne aggiungono altri ad esso strettamente peculiari.
Complici alcune scelte compilative piuttosto discutibili operate al legislatore nella redazione dell’articolato, infatti, la normativa deputata a regolamentare questo particolare aspetto delle indagini della difesa appare alquanto disorganica e lacunosa e, in conseguenza di ciò, la ricostruzione del quadro sistematico che da essa emerge risulta essere alquanto difficoltosa.
Lo scopo del mio lavoro, però, è proprio quello di condurre un’esegesi che sia il più possibile puntuale ed esauriente del quadro normativo inerente all’accesso ai luoghi del delitto, che riesca non solo a porne in luce gli aspetti innovativi più rilevanti e le difficoltà interpretative ed applicative che da esso emergono, ma anche a dare a queste ultime una soluzione che possa essere sistematicamente plausibile, tenendo ovviamente conto delle opinioni espresse dalla dottrina più autorevole e delle posizioni assunte dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, nonché dell’importante contributo apportato, in taluni casi, dalla stessa classe forense, sotto forma di norme deontologiche imposte ai propri consociati.
Si perverrà, per tale via, a dimostrare come, nonostante le forti critiche alle quali è stata esposta, la disciplina che è stata data dal legislatore all’istituto in esame sia da considerarsi per lo più completa – o comunque completabile per via interpretativa - e dotata di una sua intrinseca coerenza, anche se non mancano i profili problematici emergenti dal dato normativo a cui non sembra possibile dare una soluzione per sola via esegetica.
Quest’opera analitica verrà condotta mantenendo un costante riferimento al contesto problematico generale nel quale il potere della difesa di accedere ai luoghi si colloca. Verranno evidenziate, in particolar modo, le importanti questioni riguardanti il ruolo del difensore che emerge dal nuovo sistema delle investigazioni difensive e quelle concernenti lo svolgimento di attività di indagine non espressamente tipizzate in favore del difensore, ma che la legge attribuisce comunque alla competenza degli organi inquirenti; ma soprattutto, si cercherà di dare una risposta ai più importanti quesiti che si pongono all’attenzione dell’interprete: la parità tra accusa e difesa in ambito investigativo alla quale la l. 397/2000 tende, si può dire che sia stata effettivamente raggiunta? Dopo la riforma delle investigazioni difensive, il processo penale può effettivamente definirsi “giusto”?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Berrettoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Glauco Giostra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 302 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli atti di investigazione diretta del difensore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi