Le agenzie amministrative europee e nazionali: un fenomeno di strumentalità nell'organizzazione dei pubblici poteri
Si è tentato di fornire una sistemazione omogenea, a livello europeo, del modello dell’agenzia amministrativa, evitando parallelismi con agency americane ed enti pubblici strumentali. Da tali similitudini infatti nasce il disagio della dottrina che “sacrifica” molte agenzie ritenendole istituti ibridi o errori terminologici. Tuttavia ut res magis valeat quam pereat: si presuma che i legislatori s’esprimano ragionevolmente
Il punto di partenza dell’analisi è costituito dalla affermazione che l’agenzia è un’alternativa al tradizionale modello organizzativo delle PP.AA.: quello centrale e funzionale dei Ministeri.
Tale definizione dell’agenzia è incompleta poiché non precisa un modello in positivo. La maggior funzionalità dell’agenzia deriva, in particolare, dall’essere un’amministrazione di scopo. Però è contestabile una “polifunzionalità” della stessa, dato che un'amministrazione di scopo ha obiettivi da realizzare tramite varie attività, le quali però sono secondarie e strumentali allo scopo.
L’agenzia si discrimina non per contenuti del potere, ma perché ha assegnate non funzioni ma obiettivi con cui ogni agenzia s’identifica spesso terminologicamente. Pertanto si configurano delle entità strumentali che, contrariamente all'ente pubblico, si rivolgono a più soggetti cointeressati all’obiettivo. Tali legami di cointeressenza formano attorno all'agenzia una struttura reticolare, che talora è istituzionalizzata tal’altra no, ma è comunque esistente e funzionale allo scopo.
Tale “strumentalità a rete” ha decretato il successo dell'agenzia, perché utile a debellare (o nell’UE evitare) l’ipertrofia dello stato sociale, come sintetizzato da “to cut back government and his spending”.
Alla luce di queste considerazioni si può rivisitare l’istituto.
A livello italiano l’agenzia può inquadrarsi nella strategia di risoluzione del’incepparsi della macchina statale tramite esternalizzazione di compiti ministeriali; d’altronde tale chiave di lettura – con le conseguenze in materia di distinzione dagli enti pubblici – è avvalorata dalle simili esperienze estere.
L’analisi delle agenzie europee evidenzia l'importanza della sussidiarietà tramite cui le esse operano quali centri di reti paneuropee. Anzi, intrinsecamente, le agenzie operano secondo sussidiarietà. L'essere enti strumentali, e in rete con i cointeressati i comuni obiettivi, postula che i cointeressati coordinino le attività, di modo che agisca chi sia al livello territoriale idoneo a realizzare lo scopo. Pertanto gli Stati UE sono ‘rassicurati’ dalle agenzie, perché partecipano alle decisioni comunitarie attraverso quei propri enti (agenzie generalmente) creati quali “interfacce dal punto di vista operativo delle agenzie europee”.
Nella microanalisi dei livelli europeo ed italiano si procede, altresì, a distinguendo tra agenzie ed authority.
La differenza si individua perché le agenzie non necessitano di piena autonomia relazionale, al contrario delle authority che svolgono regolano ampi settori in modo “indipendente”. Invece le agenzie, in relazione agli specifici obiettivi, necessitano di mera autonomia operativa.
Grazie all'esame comparato delle agenzie si individua una nuova dinamica di circolazione di istituti tra gli ordinamenti.
In tali rapporti il Cassese individuava influenze verticali e orizzontali e cc.dd. “trapianti”. Sulla strada della metafora botanica si è incamminata la dottrina disquisendo di fenomeni di ‘ibridazione’.
L’esperienza delle agenzie tuttavia suggerisce una dinamica di circolazione più complessa, che ricorda il feedback keynesiano: come la valuta bancaria certi istituti nazionali sembrano moltiplicarsi attraverso retroazione, la quale è possibile grazie all’inglobamento che di essi fa il diritto comunitario.
Nel caso delle agenzie l’istituto ha origine in ordinamenti nazionali (Svezia Inghilterra); il modello è stato poi mutuato dall'UE, e, per retroazione, l'istituto è infine ritornato al livello degli ordinamenti nazionali, per influenza sia ‘orizzontale’ – cioè imitazione di esperienze nazionali – sia ‘verticale’ –poiché il diritto comunitario ha imposto l’istituzione di agenzie nazionali.
Tale dinamica espansiva ha oggi una forte valenza politica. Essa produce un ulteriore avvicinamento degli ordinamenti nazionali, laddove la tradizionale armonizzazione non funziona più. D'altronde ciò è uno degli aspetti della globalizzazione dei modelli di gestione, che l'economia sperimenta da decenni. Tramite la generale circolazione i modelli dell'economia pubblica e privata tendono sempre più a coincidere, e tramite processi di retroazione che affinano la ricerca di soluzioni sempre più rispondenti ad efficacia, efficienza ed economicità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Barresi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Filippo Salvia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I sindaci della Lega Nord
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi