La tutela penale del domicilio
Il legislatore penale del 1930 ha dedicato alla tutela del domicilio alcune disposizioni “nevralgiche” quali l’art. 614 c.p., l’art. 615 c.p. “violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale”, a cui la legge 8 aprile 1974, n. 98 ha aggiunto l’art. 615 bis “interferenze illecite nella vita privata”, in modo da perfezionare una difesa penale resa altrimenti vulnerabile dai più sofisticati strumenti forniti dal progresso tecnologico.Prima di approfondire la struttura del delitto previsto dall’art. 614 c.p., occorrerà soffermarsi sulla nozione penalistica di domicilio - per legge comprensiva dell’abitazione, degli altri luoghi di privata dimora e delle appartenenze di esse - e le differenze con le defizioni formulate in sede di diritto civile (art. 43 c.c.) e costituzionale (art. 14 Cost.).Il presente elaborato punterà l’attenzione sull’intervento normativo di cui all’art. 1, legge 13 febbraio 2005; attraverso questa disposizione, il legislatore ha introdotto una peculiare figura del diritto all’autotutela nel privato domicilio in seno alla scriminante della legittima difesa.Più precisamente, la riforma ha provveduto a modificare il dettato normativo originario dell’art. 52 c.p. aggiungendo due ulteriori commi; viene così sancita una presunzione di proporzionalità iuris et de iure tra l’azione difensiva e l’aggressione ingiusta allorquando quest’ultima è realizzata mediante l’intrusione abusiva nel domicilio privato e nei locali ove si eserciti un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale. L’esigenza di modificare la disciplina della legittima difesa nasce probabilmente dalla constatazione che ad una serie di fatti di cronaca, riguardanti violente aggressioni in abitazioni private o in pubblici esercizi a scopo di furto – con particolare frequenza nel Nord-Est della penisola italiana – è corrisposta, nella prova dei fatti, una lacunosa applicazione della scriminante. Occorrerà rivolgere preliminarmente lo sguardo alla prassi giurisprudenziale formatasi nella vigenza del testo originario dell'art. 52 c.p., in seguito si passerà ad esaminare la modifica apportata alla norma analizzando la sua operatività e le conseguenze di una scelta normativa tanto discussa proprio per l'impatto che essa ha avuto sul contesto sociale, politico e culturale in cui è intervenuta. Questo lavoro procederà con l’analisi dell’art. 615 bis c.p., che persegue l’obiettivo di limitare la tutela della riservatezza in ambito domestico contro gli strumenti di ripresa visiva e sonora ritenuti pericolosi, o perché particolarmente invasivi, ovvero per la loro capacità di fissare in un supporto magnetico informazioni personali al fine di una loro successiva diffusione. Un ulteriore tema di indagine è quello relativo alla salvaguardia dei sistemi informatici dall’accesso abusivo altrui - costituente uno degli aspetti più complessi della criminologia informatica - che trova la sua genesi nel momento in cui il progresso tecnologico ha determinato l’emersione di luoghi ulteriori rispetto a quelli tradizionali dove il soggetto può esplicare la propria personalità o coltivare i propri interessi.Tra questi si può individuare il sistema informatico che, contenenendo informazioni e dati personali che devono rimanere riservati e posti al riparo da ingerenze ed intrusioni provenienti da terzi, rappresenta un luogo inviolabile delimitato da confini virtuali, che crea una interdipedenza immediata con il soggetto che ne è titolare.Per una adeguata disciplina e repressione dei c.d. computer crimes, si è reso necessario un intervento del legislatore che ponesse in chiaro la qualificazione del fenomeno e la sua punibilità. Difatti, con la previsione degli artt. 615 ter e ss. - introdotti dalla legge 547 del 1993 - il legislatore italiano ha assicurato la protezione del domicilio informatico quale espansione ideale dell’area di rispetto pertinente al soggetto interessato, così come garantita dall’art. 14 Cost. e penalmente tutelata nei suoi aspetti essenziali e tradizionali dagli artt. 614 e 615 c.p.Seguendo questo percorso, si avrà cura di analizzare preliminarmente l’impatto che i reati informatici - o computer crimes - hanno prodotto nell’esperienza giuridica italiana e le problematiche interpretative che derivano dalla stessa scelta legislativa di collocare tali fattispecie nell'ambito della tutela domiciliare.Infine, è apparso doveroso soffermarsi sul catalogo dei reati che ledono la riservatezza del domicilio informatico, e più precisamente: l’art. 615 ter, che sanziona l’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico e la portata della delimitazione della tutela ai sistemi protetti da misure di sicurezza; l’art. 615 quater che punisce la detenzione e la diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici; la disposizione ex art. 615 quinquies per il contrasto alla diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luciana Ferruzza |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Bartolomeo Romano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Reati di pericolo e anticipazione della tutela penale. L'esempio dei reati contro l'incolumità pubblica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi