La tutela penale del domicilio informatico
L'art. 14 della Costituzione pone il fondamento della libertà domiciliare statuendo che «il domicilio è inviolabile». Quest'ultimo viene considerato come «proiezione spaziale della persona», per cui l'ordinamento, tutelando il rapporto persona-ambiente, ha riconosciuto a ciascun soggetto il diritto di vivere libero da ogni intrusione di estranei nei luoghi di uso privato. Tale diritto, infatti, occupa un posto tra gli articoli della Costituzione volti alla tutela della libertà personale, intesa come valore da affermare e da difendere nella sua completezza. Riconoscere all’individuo uno spazio così ampio di autonomia significa garantire l’esercizio di attribuzioni che si traducono, da un lato, in molteplici possibilità di iniziativa privata e, dall’altro, nella creazione di sfere di autonomia nell’ambito delle quali il singolo possa esprimere e salvaguardare la propria personalità.
L'avvento delle nuove tecnologie ed il rapido evolversi della nostra società in una “società dell’informazione” ha portato progressivamente tale forma di libertà ad assumere un significato sempre più ampio, che arriva a ricomprendere ambiti che prima erano impensabili, non solo in riferimento all’individuo come “uti singulo” ma anche e soprattutto considerandolo come membro di organizzazioni societarie o enti.
In epoca recente, invece, a seguito del diffondersi di una serie di condotte antigiuridiche fatte ricadere sotto la dizione di “crimini informatici” (computer crimes), anche il diritto alla libertà del domicilio ha iniziato a connotarsi di ulteriori aspetti meritevoli di protezione. La ragione di tale svolta si ritrova nello sviluppo delle moderne tecnologie, e nell'uso del computer in particolare, il cui impiego ha consentito il dispiegarsi di molteplici aspetti della personalità individuale suscettibili di adeguata difesa da parte dell’ordinamento.
Nella realtà attuale si constata che i personal computer sono divenuti reali “custodi” di dati e programmi strettamente appartenenti alla persona. Di conseguenza, prendendo atto dell'esistenza di un nuovo spazio virtuali “domestico”, il legislatore penale, adeguandosi alle indicazioni degli organismi sovranazionali e, principalmente, alla Raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, ha inserito, con la legge del 1993 n. 547, nel capo dedicato ai delitti contro la libertà individuale, tre nuove fattispecie (artt. 615 ter, 615 quater e 615 quinquies) volte a tutelare un bene giuridico nuovo. Il domicilio, cioè, non è stato più inteso solamente in senso fisico, come spazio da proteggere da intrusioni materiali, ma ha assunto il carattere di uno spazio virtuale nel quale l’individuo proietta la propria personalità. Il c.d. “domicilio informatico”. Poiché nel sistema informatico è custodita e conservata un'estensione della nostra stessa mente, i dati in esso contenuti rappresenterebbero delle tracce e delle espressioni del vivere quotidiano, tanto nel caso in cui il sistema sia depositario dell'attività lavorativa dell'individuo, quanto nel caso in cui esso sia custode della sua vita privata. Esso può essere considerato come spazio riservato, il cui accesso è limitato alle sole persone ad esso autorizzate, in quanto coinvolge la sfera di pensiero dell’individuo.
Il presente elaborato è quindi incentrato sull'analisi delle tre fattispecie ora richiamate, la cui collocazione all'interno del codice penale, nella sezione dedicata ai delitti contro l'inviolabilità del domicilio, ha creato numerosi dissensi in dottrina. Si è posto in evidenza, infatti, come non risulti chiaro che la ratio delle norme si sostanzi nella difesa di un luogo virtuale, inteso come espansione ideale dell’area di rispetto pertinente al soggetto interessato nell’ambito della quale l’individuo esplica liberamente la propria personalità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Federico |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli studi di roma tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Mauro Catenacci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi