Skip to content

La tutela giuridica dei format televisivi. Le esperienze europea e statunitense

Il mercato dei format, molto ricco e da molti anni in grande attività, non ha ancora una netta e chiara regolamentazione in materia di tutela del diritto d’autore relativo ai format.
Attualmente il termine format non è riconosciuto legalmente, ed è difficile per i tribunali determinare che cosa siano effettivamente i format, anche perché essi non rientrano esattamente all’interno delle categorie riconosciute dall’attuale legge sul diritto d’autore, ed è difficile capire qual è il livello (tra l’idea astratta ed il lavoro finito) soggetto a tutela.
Inoltre non sempre è facile definire se il format è in grado di mostrare la sua ‘originalità’, ossia l’idea, proprio ciò che è alla base del problema di tutela. Le idee non sono tutelabili, in quanto non sono soggette a proprietà esclusiva. Ed è questo il problema che sorge quando si analizza la questione dei format.
Anche generi, tipi e stili sono esclusi dal diritto d’autore. Il creatore di format non può quindi rivendicare il monopolio dell’intero genere a cui appartiene il format da lui creato, anche se si tratta di un genere completamente nuovo. E' bene ribadire che non basta "l'idea", e l'idea di un programma non può essere nè tutelata, nè generare diritti televisivi, finchè non viene prodotta o acquistata.
È quindi necessario auspicabile trovare un bilanciamento tra la tutela globale e la assoluta mancanza di una tutela.
Questo lavoro ha lo scopo di indagare gli aspetti legati alla tutela giuridica dei format televisivi partendo da un’analisi che mira a scoprire, prima di tutto, cos’è un format televisivo, la sua natura, le sue caratteristiche e il suo funzionamento e questo, sia da un punto di vista prettamente mediatico, sia da un punto di vista più propriamente giuridico.
Analizzando il crescente volume d’affari che riguarda il format si cercherà di capire quali sono state, a fronte di una prassi commerciale molto sviluppata e ben regolamentata, le ragioni che hanno determinato una sorta di battuta d’arresto nell’evoluzione della disciplina giuridica dei format televisivi.
A questo scopo l’analisi si concentrerà principalmente su due sistemi di civil law, cioè quello italiano e quello francese, e a due sistemi di common law, in particolare l’ordinamento statunitense e quello del Regno Unito al fine di sottolineare una sorta di preoccupazione comune che, a prescindere dalle possibili differenze nazionali, sembra accompagnare i legislatori in questi ordinamenti.
In tutti i sistemi presi in considerazione, a fronte di rimedi più o meno incisivi volti a tutelare i diritti dell’autore di un format o i diritti di case di produzione ad operare in un mercato che si informi ai principi della correttezza professionale e della concorrenza leale, la linea di fondo che sembra informare tutti gli ordinamenti è quella di evitare il cd. monopolio delle idee.
L’analisi prenderà in considerazione due campi: quello del paper format, che rappresenta un’idea, un modello per un futuro programma; e quello del program format, ossia di un programma già trasmesso e basato su un determinato format.
Nel primo campo la tutela si incentra, nella maggior parte dei casi, sulla normativa del diritto d’autore e sulle azioni che discendono dalla appropriazione indebita di notizie e informazioni confidenziali.
Nel secondo campo, invece, si analizzeranno tutte le possibili problematiche e implicazioni che riguardano la concorrenza sleale e, nei sistemi di common law, le azioni di passing off e misappropriation.
Attraverso uno studio comparato si cercheranno le ragioni delle difficoltà che, in tutti gli ordinamenti considerati, hanno ostacolato i vari legislatori a fornire una regolamentazione chiara e precisa sulla questione della tutela giuridica dei format televisivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Secondo alcuni racconti nel Mar Verde c ’è un’isola che appare per sei mesi e per altri sei scompare con tutto quello che contiene. Ma poi ritorna, sempre nella stessa maniera. Si dice che è un ’isola mobile. I format sono isole mobili. Si immergono e riaffiorano da qualche altra parte nel mare dell ’effimero televisivo. Sono quanto di più concreto esista, ma sono anche miraggi. Per vederli, bisogna credere che esistono. Per studiarli, bisogna in qualche modo analizzarli, se non reinventarli. Per conoscerli, bisogna prendere il mare e aspettare che si rivelino, come l ’isola del Mar Verde. I miraggi hanno sempre una doppia natura. Nel deserto sono specchi d ’acqua. Nelle infinite distese d ’acqua, hanno la forma di un pezzo insperato di terra ”1. È con questa bellissima immagine che un importante autore ed esperto dei media definisce il format. Il format televisivo è uno di quei “nuovi prodotti culturali ” che ha riscritto le regole del fare televisione e ha incontrato un successo sempre maggiore che ha raggiunto ogni angolo del pianeta. “L ’hanno sognata in tanti, una lingua universale. Hanno pensato di trovarla nell ’esperanto, una lingua artificiale costruita con le radici di tutte le lingue indoeuropee. Il miraggio comune è stato sempre lo stesso: una lingua madre semplificata, capace di andare oltre le parole. Se non una lingua, i format sono un ponte che unisce culture lontane. Strutture universali costruite sulla tendenza centripeta, che fa incontrare sensibilità disperse attraverso un gioco di risonanze. Gli studiosi del linguaggio chiamano format il ripetersi di determinati eventi. Situazioni in cui il soggetto che deve apprendere una lingua formula delle aspettative rispetto al comportamento dell ’altro ed è in grado di fare delle previsioni ”. È sul territorio del format che si svolge oggi in gran parte e ancor più si svolgerà in futuro il “lavoro ” della televisione. I format portano con sé significati che non sono 1 P. Taggi, Morfologia dei format televisivi: come si fabbricano i programmi di successo. Roma 2007 -1-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi