Skip to content

La seconda Camera nell'esperienza italiana. Evoluzione e progetti di riforma.

La tesi affronta le problematiche storico-istituzionali del Senato in Italia, a partire dall'esperienza pre-repubblicana fino all'ultima legge elettorale, esaminando le riforme e i tentativi di riforma che si sono susseguiti nella storia costituzionale italiana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo I Il bicameralismo I. 1. I fondamenti del sistema bicamerale. L’analisi di un’istituzione quale il Senato non può certamente prescindere da un resoconto generale della lunga e travagliata diatriba politico-dottrinale che portò, attraverso la fase costituente, all’introduzione nel nostro paese di un bicameralismo dalle caratteristiche specifiche che continua tutt’oggi ad essere al centro del dibattito sia in sede istituzionale che in sede dottrinale. Pur partendo in origine dall’alternativa tra monocameralismo e bicameralismo, l’ambito della questione si è ben presto trasferito sull’assetto da attribuire alla seconda Camera e sulla differenziazione strutturale e funzionale di essa rispetto alla prima. Come rileva il Bastid1: «le procédé bicameral est un procédé polyvalent qui tantôt sert à défendre des intérêts de classe – c’est le cas des chambres hautes aristocratiques – tantôt à défendre des intérêts corporatifs – c’est le cas des secondes chambres professionnelles – tantôt à assurer dans un État fédéral la représentation des États membres – c’est le cas de la Suisse – tantôt simplement à perfectionner l’organisation d’un pouvoir législatif ordinairement situé dans le cadre de la séparation des pouvoirs». In numerosi ordinamenti statali contemporanei l’adozione del bicameralismo, anziché dipendere dalla struttura degli ordinamenti stessi, rappresenta il frutto di particolari opzioni politiche, collegate alle motivazioni più diverse. Talora, infatti, la seconda Assemblea parlamentare viene concepita ed istituita per prevenire il pericolo di una democrazia totalitaria, come quella che potrebbe risultare dalla concentrazione di eccessivi poteri in capo ad un legislativo monocamerale. In altri casi, invece, a questo fine si accompagna o si contrappone l’intento di creare una Camera di riflessione o di raffreddamento, piuttosto che una Camera di contrappeso; sicché la ratio del bicameralismo viene fatta consistere nel miglioramento qualitativo della legislazione e delle delibere parlamentari in genere. In altri casi ancora, l’attenzione dei costituenti si sposta sull’esigenza di integrare la rappresentanza parlamentare, affiancando al collegio espresso dall’intero corpo elettorale in nome di una logica politica o partitica, un altro collegio che – in tutto o in parte – rappresenti determinate partizioni del corpo sociale o del territorio nazionale (o, più semplicemente, consenta che nel Parlamento venga immessa una serie di tecnici, sia pure collocati in posizione ausiliaria rispetto ai politici) 2. 1 R. Bastid, Droit constitutionnel comparé, Paris, 1956, pagg. 225 ss. 2 L. Paladin, Tipologia e fondamenti giustificativi del bicameralismo. Il caso italiano. In Quaderni costituzionali, n.2, 1984, pagg. 219 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commissione bicamerale
diritto costituzionale
legge elettorale
referendum costituzionale
riforme costituzionali
senato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi