La riforma Brunetta della P.A.: elementi di restaurazione e di innovazione nella disciplina del rapporto di lavoro pubblico, con particolare riferimento al rapporto dirigenziale.
Il D.lgs. n. 150/2009 ( cd. “Riforma Brunetta”) ridisegna, con incidenza più o meno accentuata sui singoli istituti, l’intero quadro normativo vigente nel rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche mediante la realizzazione di tre fondamentali interventi volti all’obiettivo di incentivazione della produttività, dell’efficienza e della trasparenza nel Pubblico Impiego: la rivisitazione del sistema delle fonti, attraverso una nuova ripartizione tra materie sottoposte alla legge e materie sottoposte alla contrattazione collettiva; il rafforzamento della centralità della dirigenza, mediante l’attribuzione di nuovi poteri di datore di lavoro pubblico nella gestione delle risorse umane; l’introduzione di nuovi strumenti di valutazione delle strutture e del personale e dei connessi strumenti premiali del merito e sanzionatori della responsabilità del personale.
Il presente lavoro ha come oggetto gli ultimi due interventi fondamentali, ponendo l’attenzione sulle modifiche apportate dalla riforma del 2009 sul rapporto dirigenziale.
In particolare nel primo capitolo sarà effettuata una disamina dei principi e dei criteri direttivi attinenti alla materia dirigenziale direttamente desumibili dalle disposizioni contenute nella legge n. 15/2009 (“madre” del successivo decreto attuativo del 2009).
Di seguito l’analisi si sposterà interamente sul Titolo IV, Capo II del D.lgs. n.
150/2009, in cui verranno approfondite le finalità e gli ambiti di intervento perseguiti dal legislatore delegato, con particolare attenzione sul consolidamento dei poteri, delle funzioni e degli atti di competenza del datore di lavoro pubblico.
Infatti, la valorizzazione del ruolo manageriale, concretamente attuabile solo mediante il rafforzamento delle prerogative dirigenziali, rappresenta condicio sine qua non per il potenziamento degli strumenti strettamente connessi alla gestione del personale.
Il secondo capitolo invece avrà ad oggetto il “reclutamento” dirigenziale: il punto di partenza non può prescindere da un’attenta analisi delle novità introdotte in materia di accesso alla qualifica di dirigente di prima e seconda fascia, nonché dai difetti e dai punti deboli dell’attuale normativa. Solo in seguito, l’attenzione poi volgerà interamente sull’incarico dirigenziale, “sviscerandone” ogni singolo aspetto: dalle varie forme di conferimento fino alla revoca, passando dai limiti della sua assegnazione fino alla sua qualificazione giuridica.
La definizione del dirigente come figura professionale nella P.A. verrà ulteriormente completata mediante l’esplicazione delle novità introdotte con riferimento alla sua mobilità verso il settore privato, nonché al trattamento economico accessorio da questi percepito.
Infine nel terzo capitolo verrà posta l’attenzione sul ciclo di gestione della performance, perno centrale della Riforma volto a misurare e valutare il grado di rendimento di ogni singola amministrazione e del personale ivi operante. Una volta chiarito il suo esatto funzionamento sarà possibile delineare l’incidenza del sistema valutativo sul trattamento economico dell’intero personale e sulla responsabilità, facendo un’attenta distinzione tra quella dirigenziale e quella disciplinare: quest’ultime rappresentano il “bastone” introdotto dalla Riforma (insieme alla “carota” del sistema premiale) volte a sanzionare, da una parte, l’incapacità gestionale del dirigente e, dall’altra parte, le infrazioni commesse dal personale in violazione delle disposizioni contenute nel Capo V del D.lgs. n. 150/2009.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Ruffo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Polo Universitario della Provincia di Agrigento |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Calogero Massimo Cammalleri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Sistema di valutazione della performance delle AA. PP. La riforma ''Brunetta''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi