Skip to content

La nullità di protezione: una nuova concezione di nullità

In una prospettiva di analisi che miri ad indagare in profondità la fisiologia delle nuove invalidità, definite dalla dottrina come protettive, non è possibile prescindere da un esame sintetico dell’architettura delle patologie del negozio giuridico cosi come concepite dal legislatore del 1942: una rivisitazione della disciplina originaria della materia, dalla quale molti risultano i punti di ripensamento e innovazione.
Una volta analizzati i concetti di invalidità, di inefficacia e la struttura e le caratteristiche delle figure della nullità e annullabilità per le quali il legislatore detta discipline diverse, risultano evidenti le peculiarità e la distinzione che coinvolge l’essenza dei due istituti.
Quale categoria esemplare di raccordo, fra parte generale dedicata al tema della nullità, e specifica trattazione pura della nullità di protezione, l’esame del profilo consumeristico delle clausole vessatorie della disciplina del contratto del consumatore con la necessaria analisi della difficile scelta tra inefficacia e nullità del legislatore italiano, consente di comprendere come in seguito ai recenti sviluppi normativi e dottrinari la figura dell’invalidità quale categoria omogenea sia entrata in crisi.
La successiva riflessione sul mutamento in atto, che peraltro ha già raggiunto un rilevante consolidamento, non può che essere scientificatamente operata offrendo rilievo più che alla distanza della nullità di protezione da quella tradizionale, all’insieme dei cambiamenti e degli orientamenti che ne hanno contribuito alla caratterizzazione.
Per una maggiore comprensione è stata effettuata una disamina approfondita di alcune ipotesi in cui assume reale concretezza la figura della nullità di protezione: disciplina e presupposti dell’abuso di dipendenza economica e contratti di intermediazione finanziaria, con una particolare attenzione al dibattito dottrinale e giurisprudenziale che caratterizza la definizione della natura della responsabilità nei confronti del cliente nel caso di violazione degli obblighi di informazione, con conseguente danno per l’investitore nella posizione del contraente debole.
Tema, quest’ultimo che inevitabilmente, si intreccia con la nullità virtuale, e ancora più di recente, con la nullità di protezione e che pone agli interpreti, l’ulteriore problema relativo alla disciplina a cui assoggettare le nullità in ipotesi dedotte dalla violazione di norme poste protezione di uno dei contraenti ed a chiedersi se possa ritenersi ammissibile una nullità virtuale di protezione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo Primo INVALIDITA’ CONTRATTUALE SOMMARIO: 1. Una necessaria premessa sull‟invalidità: analisi della nullità tradizionale - 1.1 Invalidità e Inefficacia - 1.2 Bipartizione dell’invalidità: nullità e annullabilità - 2. L‟inesistenza e i suoi rapporti con la nullità: autonomia o sovrapposizione? - 3. Struttura e caratteristiche della nullità tradizionale - 3.1 Legittimazione ad agire - 3.2 Imprescrittibilità - 3.3 Inammissibilità della convalida - 3.4 Conversione - 3.5 Nullità parziale - 3.5.1 Nullità parziale oggettiva - 3.5.2 Nullità parziale soggettiva - 4. Nullità virtuali e principio di buona fede: verso un nuovo concetto di nullità? - 4.1 Regole di validità e regole di condotta - 4.2 Contratto illegale e contratto illecito. 1. UNA NECESSARIA PREMESSA SULL’INVALIDITÀ: ANALISI DELLA NULLITÀ TRADIZIONALE A seguito dell‟entrata in vigore del codice civile del 1942 e sino a tempi relativamente recenti, quando ci si riferiva alla categoria della c.d. invalidità negoziale, era diffusa la convinzione che ci si trovasse di fronte ad una figura dai contorni piuttosto chiari e definiti, che avesse raggiunto una "compiuta definizione” 1 e che la felice bipartizione nullità-annullabilità rappresentasse la nitida soluzione agli accesi dibattiti dottrinali che pure avevano caratterizzato il nostro "800”. La circostanza per cui il nostro legislatore aveva "usufruito" delle codificazioni continentali, aveva posto solidi pilastri per una compiuta sistemazione della materia, che dava così estrinsecazione alla luminosa 1 L'espressione è utilizzata da M. GIROLAMI, Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali; CEDAM, Padova, 2008, p.1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Marinelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Salvatore Mazzamuto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

intermediari finanziari
clausole abusive
abuso di dipendenza economica
nullità di protezione
nullità virtuale
contratti consumatore
regole di comportamento e di validità
clausole vessatorie
consumatore
nullità
una nuova concezione di nullità
contratto
invalidità
intermediazione finanziaria
la nullità di protezione
consumatori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi