La libertà religiosa del minore
Il lavoro è dedicato alla libertà religiosa del minore ossia ad un tema che appare ancor più delicato rispetto alla tutela apprestata alla libertà di religione dall'art. 19 della Costituzione. Se è vero, infatti, che «tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume», di contro è pur vero che quello stesso diritto deve essere riconosciuto anche al minore maturo e capace di autodeterminarsi. All’aspetto già delicato e intimo che contraddistingue la religione, dunque, si affianca quello, forse più delicato, dell’influsso che quella religione – qualunque essa sia – esercita sulla mente, in crescita, dei futuri uomini di domani. È assodato, poi, che nella stragrande maggioranza dei casi, la religione, nei minori e soprattutto nei più piccoli, non è quasi mai una libera scelta ma il frutto di un’impostazione familiare che resta comunque tale nonostante sia, quasi sempre, un’imposizione amorevole, tipica del ruolo “guida” della famiglia italiana e cattolica.
Del resto, il potere dei genitori di educare religiosamente i propri figli secondo l’orientamento che preferiscono, è al contempo un dovere che si desume dal combinato disposto degli art. 2 e 30 Cost. e dell’art. 147 c. c., purché venga comunque rispettato l’interesse del minore ad una crescita sana ed equilibrata e «tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli».
Partendo da queste poche premesse, questo studio vuole essere una disamina del fenomeno religioso nei minori, di come oggi i giovani, nonostante la giovane età, abbiano assunto una capacità di autodeterminazione, anche in ambito religioso, quale frutto di un loro ruolo ormai mutato in tutti i contesti sociali e soprattutto in ambito familiare. Allo stesso tempo, però, lo studio parte dal ruolo fondamentale che gioca la famiglia, nella crescita e nell’insegnamento dei minori, anche in ambito religioso.
La dissertazione, pertanto, si compone di quattro capitoli: il primo è dedicato alle fonti normative, costituzionali e internazionali, della libertà religiosa, in quanto risulterebbe impensabile esaminare un fenomeno complesso, come quella della libertà di fede, se non inquadrato in un contesto giuridico ben preciso e delineato e rapportandolo, al contempo, ad alcune pronunce non solo delle nostre Corti ma anche di quelle in campo internazionale. La trattazione continua, poi, esaminando il ruolo della famiglia nell’insegnamento di una fede religiosa: famiglia che, alla luce del multiculturalismo che anima, ormai, la nostra società, non può più essere intesa come canonico modello tradizionale di unione coniugale, ma che deve necessariamente prendere in esame anche le “nuove” famiglie di oggi, quali le coppie di fatto, quelle multiculturali e quelle omosessuali. Il terzo capitolo approda al ruolo della religione nella vita e nelle scelte del minore all’interno della famiglia esaminando, per ultimo, l’aspetto più delicato del rapporto tra credo religioso e imposizione familiare: i comportamenti pregiudizievoli di rilevanza penale nonché i trattamenti sanitari a danno del minore. L’ultimo capitolo, infine, effettua una breve indagine comparativa tra due paesi a confronto, l’Italia e la Gran Bretagna: due paesi europei, baluardi della civiltà e dei diritti umani che, nonostante la vicinanza geografica e, per certi versi, anche culturale, sul piano religioso – o areligioso – si pongono decisamente agli antipodi. La riflessione conclusiva, infatti, nasce da una particolare attenzione verso la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e in particolare dei minori, alla luce della recente apertura che l’ordinamento inglese – nell’aprile di quest’anno – ha effettuato verso la legge islamica (la c.d. “Sharia”) e, di conseguenza, verso le pratiche disumane – come l’infibulazione delle bambine – da questa perpetrate in nome di una religione che lede totalmente il diritto all’integrità fisica dei bambini. Una lesione assurda e gravissima che appare ancora più incomprensibile se effettuate all’interno di un paese europeo come la Gran Bretagna che, tra l’altro, è anche sede di una delle organizzazioni più importanti al mondo per la difesa dei diritti umani: Amnesty International.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela Annita Scuderi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Andrea Bettetini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le mutilazioni genitali femminili
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi