La libertà di religione nella società multiculturale: le nuove sfide dello stato laico
In questa tesi ho analizzato alcuni profili giuridici e sociologici dei flussi migratori, da una specifica prospettiva: quella della libertà di religione, a mio avviso tema sensibile, ma soprattutto presupposto fondamentale per un’integrazione socio-culturale in una società moderna.
Gli ultimi decenni hanno visto in Occidente attecchire una formidabile quantità di orienta-menti ideali, religiosi e culturali. Questo fenomeno, cresciuto progressivamente nel secondo dopo-guerra, é esploso con la globalizzazione, la quale ha reso possibile una circolazione di modelli di vita e di pensiero senza precedenti. Una società tanto plurale al suo interno é percorsa da fermenti e tensioni che ne rendono particolarmente difficile la governance e che si riflettono sull’ordinamento. Questo accade soprattutto di fronte ai cosiddetti nuovi diritti e alle questioni che presentano dei pro-fili etici di rilievo. In questi casi il conflitto tra le posizioni acquisisce dei contorni netti, tocca in profondità la vita e gli ideali delle persone e pertanto rende difficoltosa o persino impraticabile una linea politica di compromesso.
Parlare oggi di immigrazione ci prospetta immediatamente alle politiche migratorie nazionali, a volte restrittive, a volte meno, che si riflettono necessariamente nel mercato del lavoro, nelle politiche di welfare e nell’orizzonte culturale complessivo.
Per quanto molto spesso si cerchi di rallentare il flusso migratorio per diverse esigenze, esso è e sarà sempre più inevitabile in una società globalizzata; per cui ho preferito approfondire, in un’ottica normativa e giurisprudenziale, una delle conseguenze di questa sensibile tematica e cioè la coesistenza tra popoli contrassegnati da differenze etiche, religiose e culturali.
Il mio lavoro affronta i profili costituzionali della libertà di religione e della laicità dello Sta-to, offrendo anche una comparazione transnazionale tra il modello costituzionale italiano e quello statunitense, francese e britannico.
L’intensificarsi dei flussi migratori ha così costituito, quasi inconsapevolmente, una società multiculturale, e ciò impone un confronto in termini di uguaglianza e di uguale libertà tra valori, modelli culturali, stili di vita non solo diversi, ma a volte persino contrastanti con quelli seguiti dalla maggioranza di un popolo.
In questi tempi densi di polemiche su problemi quali il porto del velo islamico, l’edificazione di moschee, l’affissione del crocifisso nelle aule scolastiche, per i quali l’aspetto politico spesso prevale su quello eminentemente giuridico, emerge l’esigenza di ripensare globalmente le questioni al di là degli eventi del momento.
Scopo di questo scritto è quindi quello di cercare una via che permetta di conciliare il rispetto del diritto di libertà religiosa con la tutela dei valori fondamentali della società occidentale.
La laicità è in sostanza una forma di democrazia culturale applicata all’ambito religioso. Come tale, essa è una qualità essenziale dello stato democratico. Ogni attentato alla laicità è un at-tentato alla democrazia.
Le leggi di uno Stato laico non devono essere ispirate a dogmi o altre pretese ideologiche di alcune correnti di pensiero, ma devono essere mosse dal fine di mantenere la giustizia, la sicurezza e la coesione sociale dei suoi cittadini.
Questo lavoro partirà quindi da una considerazione del principio di laicità, in quanto “prin-cipio supremo” dell’ordinamento costituzionale. Si passerà poi all’esame dei rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose, cm designati dal costituente; alla questione dei simboli religiosi, dal crocifisso al velo islamico; e in seguito all’esame della laicità non come principio meramente astratto ma che si riversi nelle concrete scelte politiche: ad esempio diritto di famiglia, celebrazione del matrimonio e scioglimento, carattere eterosessuale o poligamico del matrimonio, rapporti di fat-to, procreazione medicalmente assistita, aborto, istruzione dei figli nella scuola pubblica, abbiglia-mento, pratiche escissorie sulle donne, eutanasia ecc.
Questa libertà risulta ampiamente garantita dalla convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalle tradizioni costituzionali comuni dei paesi membri dell’unione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Giuseppina Cappiello |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Aldo Loiodice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Simboli religiosi: esposizione del crocifisso alla luce della recente giurisprudenza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi