La Glossa e i Glossatori
Quando parliamo di rinascimento giuridico nell’Europa Medievale, non si può non tralasciare quella che fu l’utopia maggiore di quel periodo ovvero l’unificazione del diritto: un unico diritto per il mondo cristiano, un’unica legge che riuscisse a sostituire la molteplicità delle leggi nazionali.
Eppure c’era un diritto già pronto da secoli in grado di fungere da legge comune, un diritto talmente perfetto da poter unire idealmente tutte le popolazioni dell’occidente.
Non esisteva forse un’opera già compilata, creata nel VI secolo per merito dell’imperatore romano d’oriente Giustiniano? Opera che dalla sua origine aveva quale scopo primario quello di tramandare la somma sapienza giuridica di quell’epoca al mondo moderno?
A questo punto sorge spontanea una domanda: come mai se esisteva questa ci-clopica e sublime opera vissuta negli anni, apparentemente perfetta, essa non riuscì a penetrare nel tessuto medioevale? La risposta a questi quesiti è più semplice di quello che ci si potrebbe aspettare; in altre parole, la società altomedioevale, per quanto avanzata potesse considerarsi, sostanzialmente non era ancora pronta ad accogliere quel diritto che racchiudeva le formule di governo dello Stato e le regole fondamentali della convivenza civile.
Il corpus juris giustinianeo rimase quindi nell’oblio sino al 1088, data convenzionale e artificiosa a partire dalla quale gli storici del diritto attribuiscono la nascita di quel periodo definito come “rinascimento giuridico”.
Che fine aveva fatto il corpus juris in tutti questi anni?
Qualcuno in qualche modo lo riscoprì e lo ricompose in unità organica.
Il Digesto (parte più ampia del corpus giustinianeo) era composto di ben cinquanta libri e più di 9150 frammenti, quindi bisogna considerare non solo il fascino di aver riportato alla luce un’opera sublime nella sua forma ma anche il fascino della scoperta archeologica che essa rappresenta (considerando la dislocazione sparsa dei frammenti).
Il grande “archeologo” e scopritore di questa immensa opera fu Irnerio. Maestro delle arti liberali era l’unico in grado di leggerlo e conoscerne i segreti e di rivelarli.
Sul sacro testo di Giustiniano iniziarono a depositarsi le sue glosse.
Irnerio fu talmente eccelso nel suo lavoro da creare il vuoto alle sue spalle e la-sciare nell’ombra tutte quelle persone che prima di lui e con lui si avvicinarono al “testo sacro”.
La sua opera rimase talmente scalfita nella storia da meritarsi l’appellativo di lu-cerna iuris ovvero la prima “luce rischiaratrice del sacro testo giustinianeo”.
Dopo la morte di Irnerio, avvenuta attorno al 1130, nacque la scuola italiana dei Glossatori con lo scopo di chiarire norma per norma, lettera per lettera il gigantesco commentario.
I glossatori si avvicinarono alla scoperta del testo giustinianeo con la stessa reverenza e lo stesso culto fideistico che ebbero i Padri della Chiesa di fronte alla Bibbia.
Essi credevano infatti che tale diritto fosse stato rivelato all’imperatore romano per volontà divina e credendo fermamente in questa concezione ritenevano le sue regole eternamente valide. Quindi, nonostante tutte le difficoltà derivanti dalle contraddizioni, dalle lacune e dalle disorganicità dei testi, proprio in virtù del fatto che l’imperatore medievale aveva ereditato questo diritto direttamente dall’imperatore romano, esso era da considerarsi diritto vigente, di derivazione divina e di conseguenza infallibile.
I giuristi medievali fecero qualcosa di ancor più grande ovvero riuscirono ad adat-tare il diritto imperiale romano alle esigenze del loro presente.
Com’è facile presupporre infatti, il testo era tecnicamente difficile, ad un punto tale da non poter essere utilizzato neppure dagli addetti ai lavori quali giudici, notai e avvocati, (al contrario di come avviene oggi per un nostro codice, letto e applicato al caso concreto senza grosse difficoltà dai tecnici del diritto).
Proprio questo era il progetto, e per questo scopo erano pronti i giuristi, che affiancarono al corpus un commentario interpretativo tale da renderlo d’immediata applicabilità quotidiana. E in questo stava la straordinaria autorità del giurista medievale e il suo estrinseco potere, perché è lui il mediatore e colui il quale ne rivela i segreti.
Questo nuovo contesto comportò due tipi di conseguenze: la prima, com’è facile intuire, trasferì l’autorità dal giudice al giurista; la seconda invece fu che le interpretazioni del giurista finirono col sostituirsi al testo.
tratteremo Giustiniano I imperatore soffermandoci non tanto sull’aspetto prettamente militare, ma su quello che più a noi interessa ovvero l’aspetto legislativo dello stesso, partendo dalla compilazione del corpus juris e dalla sua scoperta nel medioevo, passando per la nascita della scuola di Bologna e la creazione delle università sino ad arrivare a capire cosa sia “la Glossa”, chi siano stati i glossatori e i metodi da loro utilizzati e in definitiva l’importanza della loro esistenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | GUERRINO Perna |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Petrillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi