Skip to content

La giurisdizione della Corte penale internazionale per i crimini commessi nello Xinjiang

La situazione in atto nella regione autonoma dello Xinjiang in Cina è critica. La minoranza etnica e religiosa degli uiguri continua ad essere vessata da parte del governo di Pechino e sottoposta a detenzioni arbitrarie, esecuzioni sommarie, torture, sterilizzazioni forzate, prelievo di organi e lavoro forzato in centri di detenzione di massa appositamente istituiti. Come se ciò non fosse bastevole a suscitare sgomento, in quei territori è in atto un piano strategico del governo che mira ad effettuare un vero e proprio sradicamento della cultura uigura. Questo programma si caratterizza per il controllo invasivo e generalizzato sulla vita privata della popolazione attraverso una serie di azioni illecite come l'indottrinamento politico forzato, le punizioni collettive pubbliche, le restrizioni negli spostamenti e nelle possibilità di comunicazione, matrimoni forzati con soggetti di etnia Han e il trasferimento di fanciulli in campi orfanotrofi, ma soprattutto vi è una fortissima repressione nella libertà di esercizio del proprio culto religioso. La campagna repressiva ha una portata così ampia da coinvolgere anche la popolazione uigura residente in altri Stati sovrani limitrofi, come il Tajikistan e la Cambogia. In questi Stati infatti, continuano ad avere luogo trasferimenti coatti della popolazione verso la Repubblica Popolare Cinese ove una volta catturati divengono vittime della politica oppressiva di Pechino. Risulta necessario evidenziare come tutti questi abusi integrino gravi violazioni del diritto internazionale in materia di diritti umani e ci obbliga a riflettere in ordine alla possibilità di qualificare tali condotte quali crimini contro l’umanità, di competenza della Corte penale internazionale. Dopo una analisi approfondita dei profili sottesi all’intervento della Corte penale internazionale, con preciso riguardo agli atti di violenza verso la popolazione uigura, la riflessione si concentrerà sull'individuazione delle principali criticità e infine sulla questione dell'effettività, quale condizione essenziale affinché la giustizia penale internazionale possa arrivare a ridurre significativamente la distanza che intercorre tra la mera enunciazione di principi ed alla loro concreta attuazione, che ancora oggi resta uno degli aspetti più emblematici del discorso inerente i diritti umani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Quando mi viene chiesto cosa mi abbia spinto a trattare di un tema così peculiare e poco conosciuto, non sempre riesco a dare una risposta esaustiva. Probabilmente, le motivazioni sottostanti questa scelta sono riconducibili a più fattori diversi tra loro. Il primo di questi è sicuramente dovuto al profondo interesse che nutro nei confronti del continente asiatico e all'alone di mistero che lo avvolge. Questa predisposizione personale, senz'altro, ha contribuito a orientare le mie ricerche in questa particolare area geografica del globo. In secondo luogo, volevo trattare di un argomento appositamente poco conosciuto il quale, sebbene fossi consapevole che avrebbe richiesto una maggiore dedizione, mi avrebbe poi permesso di conseguire una più apprezzabile soddisfazione personale per il lavoro svolto. In aggiunta, credo sia stata proprio l'impopolarità e la marginalità che contraddistingue questo popolo oppresso a convincermi nel voler dare loro una voce. Ovviamente, questo elaborato, non ha la pretesa di cambiare lo stato delle cose, ma si pone anche come strumento di divulgazione affinché la minoranza musulmana nello Xinjiang abbia una propria e degna copertura mediatica. Per quanto concerne la metodologia adottata in questo elaborato, nel primo capitolo verrà presentata la tragica condizione cui è sottoposta la minoranza etnica e religiosa degli uiguri risiedente in questa regione autonoma cinese. Contestualmente, verranno esposti altresì anche gli eventi storici più significativi caratterizzanti la storia dello Xinjiang, i quali hanno contribuito a generare fenomeni di inaudita violenza. Secondo quanto denunciato nei report di alcune autorevoli Organizzazioni Non Governative, questo popolo ad oggi continua ad essere vessato da parte del governo di Pechino e sottoposto a pratiche aberranti quali detenzioni arbitrarie,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi