Skip to content

La figura del direttore di rete nell'impresa radiotelevisiva pubblica e privata

Il direttore di rete rappresenta, all’interno dell’impresa radiotelevisiva, sia pubblica che privata, un importante centro decisionale e di responsabilità. Nell’attuale panorama normativo, egli è, infatti, uno dei principali operatori del settore, chiamato a districarsi tra una serie di norme che, pur destinate all’impresa radiotelevisiva, sono dedicate, direttamente o indirettamente, espressamente o non, all’informazione: tutela costituzionale della libertà di manifestazione del pensiero; tutela penale dell’onore, dell’ordine pubblico, di una serie di altri interessi pubblici e privati; ma anche disposizioni relative ai rapporti di impiego, alla struttura societaria, ecc.
E se informare significa permettere a qualcuno di conoscere qualcosa, sicuramente anche la componente non giornalistica del palinsesto, della quale il direttore di rete si occupa, va fatta rientrare in una tale accezione di informazione.
Obiettivo di questo lavoro è, pertanto, estrapolare e isolare dall’ordinamento giuridico vigente le norme riferibili alla figura professionale, alle mansioni e alla responsabilità del direttore di rete di impresa radiotelevisiva, mettendo in risalto, di volta in volta, le differenze riscontrabili, ove esistenti, tra settore pubblico e privato.
L’analisi ricostruttiva, secondo un disegno che muove dal generale al particolare, parte dalle norme legislative generali in materia di impresa e lavoro, per soffermarsi poi su quelle speciali in materia di imprese radiotelevisive (l. 103/75, l. 10/85, l. 223/90, l. 206/93, l. 249/97) e arrivare, infine, ai documenti aziendali che disciplinano l’attività della rete e del suo direttore.
Dopo aver fornito, infatti, una prima nozione di direttore di rete e dopo aver sgombrato il campo da equivoci dovuti alla presenza, all’interno dell’azienda radiotelevisiva, di numerose figure professionali, tutte accomunate da funzioni di direzione, oggetto della trattazione sarà il contesto organizzativo nel quale il direttore di rete opera.
Il direttore di rete, infatti, è un lavoratore dipendente dell’impresa radiotelevisiva che, nonostante l’indubbia natura pubblica del servizio prestato, è comunque esercitata attraverso gli schemi societari previsti nel codice civile. Dirigente di azienda industriale, nominato dal CdA dell’azienda su proposta del direttore generale, il direttore di rete fa parte, nell’ambito del managment aziendale, assieme al direttore generale e al direttore di divisione, della c.d. direzione superiore, distinta, invece, dalla c.d. alta direzione, che comprende il presidente del CdA e gli amministratori delegati della società.
Questi ha funzioni di direzione di quel complesso di uffici direttamente o organizzativamente unificati (sotto una direzione, appunto) al quale la legge attribuisce il nome, appunto, di rete.
La rete rappresenta la struttura aziendale preposta a pianificare l’intera offerta televisiva che va in onda sul canale per quanto attiene le ore messe a disposizione dalla struttura editoriale, secondo i criteri e gli obiettivi fissati dallo stesso editore.
Una rete, dunque, così come un sistema, può essere vista come una costruzione voluta da un insieme di forze politiche, economiche e professionali, tutte con obiettivi di tipo etico, estetico, culturale, economico e politico diversi.
Tali obiettivi vengono perseguiti con la predisposizione di programmi televisivi, distribuiti in un palinsesto che faccia emergere la linea editoriale della rete e contribuisca alla formazione di una vera e propria identità di rete, alla quale il pubblico si senta legato.
Ed è proprio il direttore della rete, ad essere mediatore e moderatore tra tutte queste forze, garante degli obiettivi previsti dal suo mandato e dal progetto editoriale affidatogli in termini di risultati di audience, economici e di immagine.
Il direttore di rete è, pertanto, il responsabile ultimo - gerarchicamente, nei confronti del direttore generale, ma anche, per quanto attiene gli altri profili di responsabilità, nei confronti del pubblico - del palinsesto di un’emittente televisiva, in particolar modo dell’offerta di programmi che essa propone negli spazi temporali non riservati a programmi informativi (la responsabilità dei quali ricade sul direttore di testata giornalistica); ha il compito di studiare e decidere le strategie di programmazione, di verificare e autorizzare nuovi programmi, e di rispondere all’editore (o al direttore generale) dell’andamento della rete.
Il direttore di rete, vero esperto di mercato, talora come un sociologo della comunicazione, è anticipatore di gusti e tendenze ed è spesso considerato come il vero artefice dei successi e degli insuccessi dei programmi televisivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione. Il direttore di rete rappresenta, all’interno dell’impresa radiotelevisiva, sia pubblica che privata, un importante centro decisionale e di responsabilità. La legge 103/75, all’art. 13, poi, nel definire la rete come “un complesso di uffici direttamente o organizzativamente unificati” (sotto una direzione di rete, appunto), fa implicitamente riferimento ai concetti di direzione e di rete finendo, per così dire, per unificarli. Una rete, dunque, così come un sistema, può essere vista come una costruzione voluta da un insieme di forze politiche, economiche, e professionali, tutte con obiettivi di tipo etico, estetico, culturale, economico e politico diversi. Tali obiettivi vengono perseguiti con la predisposizione di programmi televisivi, distribuiti in un palinsesto che faccia emergere la linea editoriale della rete e contribuisca alla formazione di una vera e propria identità di rete, alla quale il pubblico si senta legato. È il direttore della rete, ad essere mediatore e moderatore tra tutte queste forze, garante degli obiettivi previsti dal suo mandato e dal progetto editoriale affidatogli in termini di risultati di audience, economici e di immagine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mediaset
rai
televisione
reti televisive
direttore di rete
direzione di rete
palinsesti televisivi
diritto dei mezzi di comunicazioone

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi