La condizione della donna in epoca classica
Alcuni sostengono che per capire la condizione delle donne romane non si debba prendere in considerazione esclusivamente l’astratta severità delle regole giuridiche in vigore nei primi secoli – il cosiddetto periodo arcaico- , che ci mostrano una pressoché totale sottoposizione delle donne al potere e al controllo maschile.
Per capire la condizione reale delle donne romane, bisognerebbe basarsi piuttosto sulle leggende, che narrano di personaggi femminili il cui ruolo e le cui gesta non si conciliano con l’immagine di una donna sottomessa e dominata.
Tali leggende, alla base delle credenze e del mos maiorum della civitas rivelerebbero, quindi, l’importanza del ruolo femminile, la dignità, l’onore e i riconoscimenti di cui le donne godevano in famiglia e nella società.
E proprio in base a queste considerazioni, spesso si è pensato che il contrasto tra le dure regole giuridiche e la felice condizione sociale delle donne si spiegasse come il ricordo di un antico, e ancora latente, potere femminile.
In altre parole, la libertà di movimento, di cui le donne romane godettero da sempre rispetto per esempio alle donne greche chiuse nei ginecei, il grande rispetto sociale a loro riconosciuto, il ruolo centrale da esse ricoperto all’interno della familia, le grandi figure femminile dell’epoca romana etc. sarebbero stati esempi di questo ipotizzato potere matriarcale.
A prescindere dalle conclusioni, certamente è molto valido il metodo di ricerca di costoro che, avvalorando l’ipotesi matriarcale, hanno prestato la medesima attenzione sia al mondo del diritto e delle istituzioni sia a quello della società e del costume, nel tentativo di ricercare le prove del potere femminile.
Ed infatti, nel nostro caso, sarebbe errato ricostruire la condizione della donna romana solo in base alle norme dell’antico ius civile sia perché si giungerebbe a una conclusione parziale non tenendo conto dell’ambito anche sociale e non solo giuridico in cui la donna visse, sia perché lo stesso ius civile-soprattutto quello arcaico- essendo stato un diritto fatto di consuetudini, di mos maiorum, a cui spesso si intrecciarono credenze religiose e sociali, necessita di una comprensione ‘allargata’, tenendo conto dell’ incidenza della società e del costume sulle norme e viceversa.
Ma qui , pur proseguendo sul doppio binario di una ricostruzione dal punto di vista giuridico e di un’altra dal punto di vista sociale, non si vorrà seguire la linea-guida dell’ipotesi matriarcale contrastando e avvalorando questa tesi.
Non si prenderanno posizioni cercando di dimostrare o meno che, come alcuni studiosi asseriscono, anche in epoca romana ci fu una ‘forte’ presenza della figura femminile tale da far pensare a un matriarcato, se pur durato per breve tempo e poi magari rimasto solo in forma latente.
La prospettiva di questa ricostruzione è,invece, quella di una evidente differenza tra la condizione della donna così come ‘imposta’ dal diritto e dal costume in epoca arcaica e, invece, la situazione di profondo cambiamento sociale ma anche giuridico in cui si trovò la donna in epoca classica.
Non è una visione di parallelismo tra la condizione della donna secondo il diritto e la condizione della donna secondo la società.
Vuole essere, piuttosto un confronto tra due epoche storiche, e su come nello scorrere dei secoli si sviluppò la condizione della donna.
E’ un confronto tra quello che la donna doveva essere secondo il diritto e il costume dell’età arcaica e quello che la donna in realtà fu secondo il diritto e il costume dell’età classica.
E’ uno scontro tra dover essere ed essere..
L’intento di questa tesi è solo quello di proporre un altro modo di osservare le modificazioni e i cambiamenti della condizione della donna nei secoli.
La donna che nel suo evolversi mostra la sua vera natura, ciò che è, a dispetto del guscio in cui è sempre vissuta, ciò che doveva essere.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Giovanna Orri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Lucchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le relazioni fra sorelle nella letteratura per l'infanzia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi