La centralizzazione degli acquisti e le procedure e-procurement
La necessità di razionalizzare la spesa pubblica manifestatasi in tutti i paesi europei (anche in accordo con le linee guida del Trattato CE), ha spinto i governi centrali a mettere in atto azioni mirate all’aumento di efficienza delle loro burocrazie attraverso l’informatizzazione delle procedure (e-government) e l’adozione delle tecniche di e-procurement.
Il presente studio si propone di descrivere l’evoluzione del public procurement negli ultimi anni, al fine di ricostruirne il quadro normativo, e di fornire una prima valutazione dei risultati economici conseguiti, soprattutto per quanto riguarda l’Amministrazione Difesa.
Sono illustrate le innovazioni introdotte dal legislatore nazionale e comunitario in materia di appalti di forniture e servizi nella P.A. I caratteri distintivi e le linee di indirizzo della normativa sono stati approfonditi. I differenti e per certi versi contrastanti orientamenti seguiti dai legislatori nazionale (aziendalizzazione della P.A.) e comunitario (liberalizzazione del mercato unico) sono analizzati e discussi.
I modelli di organismi preposti alle pubbliche forniture nell’UE, sono presentati e commentati. Vengono descritte le due tipologie base individuate: (i) organismi centrali d’acquisto che agiscono direttamente come acquirenti, e (ii) autorità che rivestono un ruolo d’assistenza, intermediazione, supporto e verifica del corretto uso delle procedure e delle regole dell’evidenza pubblica da parte delle singole amministrazioni.
La transizione nel nostro Paese dal Provveditorato Generale dello Stato (strumento operativo del M.E.F.) al modello di public procurement rappresentato c.d. sistema Consip (organismo a struttura societaria) è trattata attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa.
Vengono analizzate le problematiche sottese al processo di centralizzazione degli acquisti ed all’outsourcing, soffermandosi, in particolare, sulle specificità della logistica militare.
Gli strumenti fondamentali dell’e-procurement: la gara telematica ed il mercato elettronico sono descritti non solo dal punto di vista tecnico-giuridico, ma anche tenendo conto delle concrete esperienze finora svolte dall’Amministrazione Difesa.
Un particolare rilievo è dedicato alla Direttiva, 2004/18/CE del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, che innova profondamente il quadro normativo riguardante l’ e-procurement.
Lo studio delle fonti dottrinarie e normative è stato integrato da verifiche sul campo costituite da una molteplicità di interviste a qualificati dirigenti di Consip Spa e della Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali del Ministero della Difesa. L’approccio prescelto ha consentito:
• Di rilevare le criticità incontrate nella concreta applicazione della normativa.
• Di quantificare i risparmi di spesa conseguiti.
• Di individuare nuove aree suscettibili di applicazione delle procedure telematiche negli acquisti dell’Amministrazione Difesa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Giovannelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Elisabetta Bani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P. A. e Pmi: criticità e possibili soluzioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi