La Bosnia ed Erzegovina: caratteristiche, problemi e prospettive di un modello costituzionale sui generis.
Gli Accordi di pace di Dayton hanno messo fine al sanguinoso conflitto che aveva devastato l’area della ex Jugoslavia nei primi anni Novanta, realizzando, in Bosnia, un nuovo Stato formalmente in pace e sulla carta unitario, ma soggetto a continue spinte centrifughe e tuttora segnato da profonde ferite, anche istituzionali.
Questa ricerca si propone di analizzare le peculiarità del nuovo modello costituzionale, affermatosi nell’immediato dopoguerra come primo risultato del lungo progetto di state building ed institution building intrapreso e guidato dalla Comunità Internazionale, con una particolare considerazione per i percorsi recentemente avviati nella prospettiva di una futura adesione all’Unione Europea. L’intera trattazione si svolge, pertanto, nel tentativo di seguire le diverse fasi del difficile, ed ancora incompleto, processo di transizione dello Stato verso la piena sovranità ed il conseguente disimpegno internazionale.
Le vicende jugoslave, e quella bosniaca in particolare, estremamente complesse e difficilmente comprensibili, sono rimaste a lungo pressoché sconosciute, per aprirsi al mondo, improvvisamente e drammaticamente, soltanto quando la guerra civile aveva ormai assunto le forme più cruente. Si è così consolidata, nell’immaginario collettivo, quell’idea distorta che individua nell’intera area balcanica l’esempio paradigmatico della conflittualità etnica.
Il conflitto, che in un primo momento aveva coinvolto soltanto la Comunità Europea, ha visto successivamente il rapido intervento delle Nazioni Unite, ed è stato alla fine risolto con l’azione armata delle forze della Nato. Il Trattato di Pace, firmato a Parigi il 14 dicembre del 1995, ha successivamente dato forma alla nuova Bosna i Hercegovina.
Il Capitolo II è stato, quindi, interamente dedicato ad un’analisi del generale assetto politico ed istituzionale del nuovo Stato, nel tentativo di cogliere, nelle soluzioni adottate, quel compromesso che si era cercato di realizzare, a Dayton, tra gli attori internazionali ed i Paesi confinanti (la Croazia e la Serbia) che avevano combattuto, e premevano ancora, per mantenere un controllo forte nelle rispettive aree di influenza.
L’esito dei negoziati si è alla fine concretizzato nella creazione di due Entità separate, la Federacia Bosne i Hercegovine e la Republika Srpska, alle quali sono state attribuite molte delle prerogative proprie degli Stati sovrani, assicurando ad esse la netta prevalenza sulle assai deboli Istituzioni centrali, e legittimando, di fatto, il principio della segregazione etnica.
Una sezione è stata interamente dedicata alla questione relativa alla Città di Brcko, che si trova in un’area di importanza strategica essenziale, sulla quale entrambe le Entità avanzavano le proprie pretese, e per questo motivo, costituita come Distretto Autonomo collegato allo Stato della Bosnia ed Erzegovina.
La parte centrale (il Capitolo III) affronta, in una prospettiva storica, le varie fasi del processo di implementazione del Trattato di Pace di Dayton, affidato quasi esclusivamente, in un primo tempo, alle maggiori Organizzazioni Internazionali, e coordinato dall’Ufficio dell’Alto Rappresentante, la cui linea politica veniva costantemente indirizzata dal Peace Implementation Council.
La storia della ricostruzione delle Istituzioni bosniache ha visto a lungo contrapposte le spinte centrifughe della Repubblica Serba e dei Cantoni croati della Federazione, da una parte, ed il tentativo della Comunità Internazionale di creare un unico spazio multinazionale, dall’altra.
Il Capitolo IV è stato dedicato alle diverse iniziative che le Istituzioni europee hanno recentemente intrapreso nel tentativo di favorire la futura membership bosniaca nell’Unione. L’analisi si inserisce nel contesto di un più generale processo tendente al progressivo rafforzamento dello Stato centrale della Bosnia ed Erzegovina verso la piena sovranità, che viene incentrato, soprattutto, sul fattore attrattivo che l’Unione Europea esercita come obiettivo capace di accomunare le aspirazioni di tutti e tre i popoli costitutivi.
Nel Capitolo V si è tentato di tracciare il quadro generale della situazione bosniaca come appare oggi. In particolare, sono stati approfonditi i temi connessi alla tutela dei diritti umani fondamentali, evidenziando il caso specifico che, in Bosnia, ha visto prevalere a lungo una tutela esclusiva dei diritti dei gruppi etnici, piuttosto che del cittadino in quanto tale.
L’ultima delle questioni analizzate ha riguardato, infine, il grande numero di soggetti internazionali, di associazioni e di istituti di ricerca che si sono impegnati nel contrastato dibattito sull’opportunità di un progressivo disimpegno della Comunità Internazionale, elaborando le soluzioni per il definitivo trasferimento di responsabilità alle istituzioni bosniache.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Zucchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Alessandro Simoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 354 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La condizione giuridica dei rifugiati e degli sfollati (IDPs) nel quadro degli Accordi di Dayton: sviluppi recenti in Bosnia-Herzegovina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi