Skip to content

L'Italia, l'Onu e la decolonizzazione

L'Italia, una media-potenza, ha sempre riservato particolare considerazione alle organizzazioni internazionali, nella speranza di risolvere i suoi problemi strutturali di nazione povera di materie prime e sovrappopolata. Dopo la seconda guerra mondiale a quelli tradizionali si sommano nuovi motivi di interesse per le organizzazioni internazionali (e, segnatamente per la neonata ONU), dettati soprattutto dal ridimensionamento subito dalla "potenza" italiana a seguito della sconfitta militare. Uno degli obiettivi prioritari della nuova Italia democratica è, quindi, l'ammissione all'ONU, per la quale, però, dovrà attendere fino al 14 dicembre 1955. Una delle conseguenze più immediate della sconfitta militare, e uno dei campi in cui è più evidente il ridimensionamento dell'Italia, è la perdita delle colonie che sostanzialmente avviene tra il 1941 e il 1943 con l’occupazione delle stesse da parte degli Alleati, ma formalmente solo alla fine del 1949-1950 con la decisione del loro destino da parte dell’ONU.Negli anni che intercorrono tra la perdita sostanziale e quella formale delle colonie, l’Italia si impegnerà in una battaglia per la restituzione delle stesse. Battaglia condotta anche all’ONU dove, seppur senza diritto di voto, l’Italia è ammessa ad esprimere le proprie tesi. Quali le ragioni addotte dagli uomini politici per un obiettivo così anacronistico e così poco meritevole di essere perseguito? Quali invece le ragioni profonde? Quale la posizione dell’opinione pubblica e della stampa? Ha subito modificazioni l’atteggiamento dei protagonisti di questa vicenda nell’arco di quasi sette anni?
A questi interrogativi si è cercato di fornire una risposta, privilegiando le fonti dell’epoca e, in modo particolare, la stampa specialistica. Un valido ausilio è venuto anche dal testo di Gianluigi Rossi, L’Africa italiana verso l’indipendenza.
Al termine di un lungo travaglio, nel 1949-1950, la questione delle ex colonie italiane viene risolta; per l’Italia c’è una ben magra soddisfazione: l’affidamento dell’Amministrazione fiduciaria della Somalia.
Si analizzano gli obiettivi che, secondo le affermazioni della vigilia, i rappresentanti del governo italiano intendono perseguire col mandato fiduciario e quelli che, in realtà, saranno perseguiti. Sono un’utile guida, in questa indagine, i rapporti annuali che l’Italia invia all’ONU sulla Amministrazione fiduciaria, le relazioni di alcuni degli Amministratori della Somalia, le risoluzioni dell’Assemblea generale, la stampa specialistica dell’epoca, il documentato testo di Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Nostalgia delle colonie.
L’Italia, dopo aver subìto la sua decolonizzazione “eterodecisa”, guarda poi alla decolonizzazione delle altre potenze coloniali, con le “mani nette” e la speranza di instaurare rapporti di tipo nuovo con le nazioni di nuova indipendenza, capitalizzando la condizione, non voluta, di Paese non più colonialista.
Ma è davvero cambiato, e se sì, come, l’atteggiamento italiano verso i popoli del Terzo Mondo? E come si concilia questa apertura verso i popoli mediterranei, arabi, africani, con la solidarietà occidentale?
Un utile banco di prova per la collocazione internazionale dell’Italia e per la sua “nuova” politica sono le crisi che si trovano ad affrontare le altre Potenze coloniali nei processi di decolonizzazione che le riguardano. Il presente lavoro prende in esame l’atteggiamento tenuto dall’Italia in due occasioni emblematiche: la crisi di Suez e la guerra di liberazione algerina.
L’attitudine dell’Italia verso la decolonizzazione, e il ruolo che essa riconosce all’ONU in questo processo, viene indagato attraverso l’osservazione del comportamento dei rappresentanti di governo, della classe politica in generale, dell’opinione pubblica italiani, così come traspare dai documenti diplomatici e dalla stampa specialistica.
Le riviste che sono state consultate sono: Relazioni Internazionali, nella sua passata veste grafica settimanale, voce ufficiosa di Palazzo Chigi; la Rivista di Studi Politici Internazionali, trimestrale, per lungo tempo diretta da Giuseppe Vedovato, deputato democristiano; Politica Internazionale, nelle annate consultate, diretta da Gian Paolo Calchi Novati; La Comunità Internazionale, trimestrale; Affrica, mensile.
Sono stati consultati, inoltre, l’Annuario della Politica Internazionale dell’ISPI e lo Yearbook of the United Nations.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREMESSA L’Italia, una media potenza, ha sempre riservato particolare considerazione alle organizzazioni internazionali, nella speranza di risolvere i suoi problemi strutturali di nazione povera di materie prime e sovrappopolata. Dopo la seconda guerra mondiale, a quelli tradizionali si sommano nuovi motivi di interesse per le organizzazioni internazionali (e, segnatamente, per la neonata ONU), dettati soprattutto dal ridimensionamento subito dalla “potenza” italiana a seguito della sconfitta militare. Uno degli obiettivi prioritari della nuova Italia democratica è, quindi, l’ammissione all’ONU, per la quale, però, dovrà attendere fino al 14 dicembre 1955. Una delle conseguenze più immediate della sconfitta militare, e uno dei campi in cui più evidente è il ridimensionamento dell’Italia, è la perdita delle colonie che sostanzialmente avviene tra il 1941 e il 1943 con l’occupazione delle stesse da parte degli Alleati, ma formalmente solo alla fine del 1949-1950 con la decisione del loro destino da parte dell’ONU. Negli anni che intercorrono tra la perdita sostanziale e quella formale delle colonie, l’Italia si impegnerà in una battaglia per la restituzione delle stesse. Battaglia condotta anche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi