Skip to content

L'economia dell'e-commerce

Con l'avvento delle nuove tecnologie soprattutto nel campo dell'informazione e della comunicazione, (quindi con il passaggio dalla Old Economy alla New Economy) si è sviluppato un nuovo modo di fare business, che è appunto l'e-commerce o commercio elettronico. Nato negli U.S.A. nei primi anni 70, inizialmente sottoforma di EDI(Electronic Data Interchange) per automatizzare gli acquisti, in seguito ha trovato applicazione anche in Italia con l’art.18 del D.Lgs.31 marzo 1998 n.114, detto Decreto Bersani, che oltre a disciplinare le vendite al dettaglio a distanza, per corrispondenza e televisive, disciplina anche quelle effettuate mediante altri sistemi di comunicazione tra cui le vendite elettroniche, e con l’apertura di cybermercato, il primo negozio virtuale italiano ed uno dei primi in tutta Europa. Tuttavia anche se l'e-commerce si è diffuso rapidamente ed è utilizzato dalla maggior parte delle persone, è difficile dargli una definizione univoca. Secondo il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato: "l'e-commerce consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica e comprende attività diverse quali: la commercializzazione di beni e servizi per via elettronica, la distribuzione on-line di contenuti digitali, l'effettuazione per via elettronica di operazioni finanziarie e di borsa, gli appalti pubblici per via elettronica ed altre procedure di tipo transattivo della pubblica amministrazione." Le caratteristiche principali dell'e-commerce, che lo differenziano dagli altri modi di fare business, sono: abbatte qualsiasi barriera geografica, è molto veloce e i costi sono notevolmente ridotti sia per il venditore che per il consumatore.
Pertanto, questo lavoro ha lo scopo di esaminare i legami che collegano la tecnologia internet alle strategie di scambio e si articola in sei capitoli. Dopo una prima analisi generale dell’ e - commerce (cap. I), si analizzeranno le sue principali forme (cap. II). Nel capitolo III tratteremo dei vari costi che comporta un’ attività del genere: dalla semplice progettazione ed implementazione fino ai costi di marketing e bancari. In seguito ci si soffermerà sull’ impatto che l’e – commerce ha avuto sull’ economia (cap. IV). Nel capitolo V si procederà all’ analisi dei più diffusi sistemi di pagamento impiegati in ambiente telematico, ma soprattutto dei vari pericoli e problemi che possono comportare. Infine il capitolo VI fornisce una panoramica di quelle che sono le maggiori problematiche di diritto sollevate dall’avvento del web, prendendo come base la direttiva comunitaria sul commercio elettronico (2000/31). Si toccheranno, quindi, tutte queste argomentazioni, in modo da avere un quadro generale di quello che è, attualmente, il commercio elettronico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commercio elettronico
commercio su web
contratto virtuale
documento informatico
e-business
e-commerce
economia
economia politica
firma digitale
giurisprudenza
internet commerce
internet e commerce
negozio virtuale
pagamenti on line
scienze giuridiche
sicurezza in rete
tutela dei consumatori
web commerce

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi