Skip to content

L'assicurazione del credito all'esportazione: profili di comparazione tra Italia e Argentina.

Nelle transazioni commerciali rivolte ai mercati esteri, è frequente dotarsi di garanzie al fine di ridurre i rischi che potrebbero colpire il buon andamento delle operazioni. Ciascun ordinamento giuridico offre pertanto una gamma di strumenti finalizzati ad assicurare l'adempimento esatto delle varie obbligazioni che sorgono dal contratto di compravendita internazionale. In generale sono garanzie (personali o reali) quei mezzi che assicurano l'effettività di un credito, attraverso il rafforzamento della posizione giuridica del creditore nei confronti del debitore . L'assicurazione del credito costituisce uno strumento alternativo al classico sistema delle garanzie stricto sensu dato che fa riferimento allo schema del contratto di assicurazione, dove avviene il trasferimento di un rischio economicamente aleatorio da un soggetto ad un altro.
Si calcola che i crediti delle imprese produttive, derivanti dalle vendite a credito, rappresentino il 30% dei loro attivi totali e quindi il mancato pagamento, o anche il solo ritardato incasso, rappresentano un'importante fonte di rischio finanziario per l'impresa. Di fatto, un'insolvenza su quattro nell'Unione Europea è dovuta a ritardi di pagamento .
Occorre dire che tale modello contrattuale si differenzia in tutte le esperienze giuridiche in due macro settori, e cioè l'assicurazione del credito interno (o domestico) e l'assicurazione del credito all'esportazione . Con il primo ci si riferisce alla copertura dei rischi derivanti dalla mancata soddisfazione di un credito nei rapporti tra operatori del medesimo Stato e viene utilizzato per coprire i rischi da credito commerciale (crediti nascenti dalla fornitura di beni e servizi nell'ambito dei rapporti d'impresa). Il secondo invece ha ad oggetto la copertura di crediti concessi da un soggetto nazionale ad un imprenditore o ente residente in un Paese estero a fronte di rischi commerciali e dei cosiddetti rischi politici e straordinari. La presenza di questi ultimi rischi ha causato, per varie ragioni, l'intervento diretto dello Stato nel settore in questione, attraverso la creazione di Agenzie di assicurazione per i crediti all'esportazione (conosciute con l'acronimo inglese ECA, Export credit agency) che ha affiancato Compagnie di assicurazioni specializzate private.
Da queste poche osservazioni, si intuisce che l'assicurazione del credito all'esportazione è un tema che può essere analizzato da più punti di vista.
Si propone di analizzare il tema partendo da un punto di vista pubblicistico e istituzionale, facendo riferimento al rapporto tra Stato e attività d'impresa assicurativa. L'analisi, in senso diacronico e sincronico, permette di cogliere il problema delle ragioni storiche connesse all'intervento dello Stato e alle relative modalità; la divisione del mercato assicurativo tra Compagnie private e ECA e i vari tentativi di organizzare l'attività a livello internazionale. Restringendo poi l'analisi all'area geografica dell'Unione europea e del Mercosur, si intende illustrare i progressi compiuti e gli ostacoli frapposti per giungere ad una piena liberalizzazione dell'attività d'impresa in questo settore assicurativo e – se mi è concesso – avanzare anche una ipotesi di soluzione per risolvere il nodo giuridico-politico che impedisce un'architettura razionale dell'attività di assicurazione del credito all'esportazione a livello europeo. Un approccio simile verrà poi usato per studiare l'attività assicurativa del credito all'esportazione in Sud America, all'interno dell'altro grande blocco economico regionale, il Mercosur.
L'analisi dell'assicurazione procede, nella successiva parte di questo studio, secondo un punto di vista prettamente privatistico e contrattuale. Per approfondire meglio il tema, si è rivelato necessario restringere ulteriormente l'analisi dello stato dell'arte del contratto in questione agli ordinamenti giuridici italiano e argentino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE. Nelle transazioni commerciali rivolte ai mercati esteri, è frequente dotarsi di garanzie al fine di ridurre i rischi che potrebbero colpire il buon andamento delle operazioni. Per questo motivo ciascun ordinamento giuridico offre una gamma di strumenti che hanno come missione assicurare l’adempimento esatto delle varie obbligazioni che sorgono dal contratto di compravendita internazionale. In generale sono garanzie (personali o reali) quei mezzi che assicurano l’effettività di un credito, attraverso il rafforzamento della posizione giuridica del creditore nei confronti del debitore 1 . L’assicurazione del credito costituisce uno strumento alternativo al classico sistema delle garanzie stricto sensu dato che fa riferimento allo schema del contratto di assicurazione, dove avviene il trasferimento di un rischio economicamente aleatorio da un soggetto ad un altro in cambio del pagamento di un premio del primo soggetto. L’assicurazione del credito in generale tutela “quella parte del patrimonio per così dire astratta” 2 costituita dai crediti commerciali degli imprenditori o dai crediti finanziari delle banche verso imprenditori. Si calcola che i crediti delle imprese produttive, derivanti dalle vendite a credito, rappresentino il 30% dei loro attivi totali e quindi il mancato pagamento, o anche il solo ritardato incasso, rappresentano un’importante fonte di rischio finanziario per l’impresa. Di fatto, un’insolvenza su quattro nell’Unione Europea è dovuta a ritardi di pagamento 3 . Occorre dire che tale modello contrattuale si differenzia in tutte le esperienze giuridiche in due macro settori, e cioè l’assicurazione del credito interno (o domestico) e l’assicurazione del credito all’esportazione 4 . Con il primo ci si riferisce alla copertura dei rischi derivanti dalla mancata soddisfazione di un credito nei rapporti tra operatori del medesimo Stato e viene utilizzato per coprire i rischi da credito commerciale (crediti nascenti dalla fornitura di beni e servizi nell’ambito dei rapporti d’impresa). Il secondo invece ha ad oggetto la copertura di crediti concessi da un soggetto nazionale ad un imprenditore o ente residente in un Paese estero a fronte di rischi commerciali e dei cosiddetti rischi politici e straordinari. La presenza di questi ultimi rischi ha causato, per varie ragioni, l’intervento diretto dello Stato nel settore in questione, attraverso la creazione di Agenzie di assicurazione per i crediti all’esportazione (conosciute con 1 MORRAL SOLDEVILLA R., El seguro de credito, Civitas, Madrid, 2002, pag. 35. 2 CERINI D., Assicurazione e garanzia del credito, prospettive di comparazione, Milano, Dott. A. Giuffré editore, 2003, pag. 15. 3 Fonte Swiss Re, SIGMA N° 6/2006, pag. 10. 4 CERINI D., Assicurazione e garanzia del credito, prospettive di comparazione, op. cit., pag. 16.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
argentina
sace
coface argentina
polizza globale
eca
diritto
assicurazione del credito all'esportazione
unione europea
mercosur

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi