L'Asilo Diplomatico nel Diritto Internazionale
L’interesse nei confronti di questa tipologia di asilo discende dalla peculiarità che fin dall’origine lo caratterizza, ovvero la configurabilità dell’istituto in oggetto alla stregua di consuetudine a carattere particolare la cui applicazione differisce ancora a seconda della regione geografica di riferimento; consuetudine la quale origina da un processo di cristallizzazione in norma di una prassi degli Stati impiegata da tempo, in relazione alla quale emergono difficoltà ad individuare un fondamento giuridico valido e universale.
Tale problematica, unitamente alla delimitazione delle potestà riconosciute agli agenti di uno Stato operanti nel territorio di uno Stato straniero e all’affermazione di una facoltà in capo agli stessi di accordare protezione a chi la chieda per sottrarsi alla giustizia locale, proprietà implicite al funzionamento dell’asilo diplomatico stesso, evidenziano la necessità di affrontare la questione relativa alla legittimazione dello stesso nel diritto internazionale generale che è tutt’oggi ancora oggetto di studio e discussione.
Il diritto di concedere asilo è concepito come corollario del principio di sovranità territoriale, poiché risulta in virtù di una competenza unilaterale dei singoli Stati, il cui esercizio configura un’eccezione agli obblighi legali che impongono il rispetto della giurisdizione dello Stato territoriale e la sottoposizione alla stessa per chiunque si trovi ad agire nel suo territorio. Più precisamente l’asilo diplomatico è stato tradizionalmente inteso, cioè, come deroga alla sovranità territoriale, poiché sottrae il reo alla giustizia dello Stato offeso e costituisce un intervento in questioni che sono riservate alla competenza esclusiva dello Stato territoriale.Interpretare, come nel passato, il principio di sovranità territoriale in senso assoluto implicherebbe la ricognizione in capo ad ogni Stato del diritto di esercitare in modo esclusivo il potere di governo sulla comunità territoriale propria, sugli individui e sui loro beni. In questo senso, specificatamente con riguardo all’istituto dell’asilo diplomatico, la dottrina era concorde nel ritenere che una deroga a tale principio fosse ammessa solo in presenza di un fondamento giuridico ben individuato, stabilito in un caso particolare.Tuttavia, essendo il diritto di asilo corollario del principio di sovranità territoriale, la concessione dello stesso non può essere concepita come illecito internazionale: ne consegue che non sussiste alcun obbligo gravante sugli Stati di concedere o rifiutare asilo agli individui. Dunque, benché la sovranità territoriale non sembri ammettere limitazioni in ordine alla concessione o meno dell’asilo, essa può subire delle compressioni, per cui si ammette che il diritto di asilo sia passibile di subire restrizioni. Ciò è tanto più evidente allo stato attuale del diritto internazionale poiché oggigiorno si assiste a un fenomeno di progressiva erosione del principio di sovranità, tanto che l’attenzione dedicata all’individuo e alle sue prerogative inverte la gerarchia di priorità tradizionalmente connesse al diritto internazionale che,essendo diritto degli Stati, poneva la persona fisica in secondo piano. Oggi invece,la crescente pressione esercitata dai valori e interessi sovranazionali, soprattutto se connessi alla sfera di libertà dell’individuo, ha determinato la necessaria riconsiderazione di molti istituti del diritto internazionale, per cui ora è lo Stato ad essere in secondo piano.L’interesse allo studio nei confronti dell'asilo diplomatico proprio dalla mancanza di uniformi principi previsti a regolare compiutamente la condotta degli Stati e dall’assenza di una procedura conforme universalmente condivisa. Di conseguenza, risulta faticoso individuare precisamente un fondamento giuridico unitario all’istituto in questione,il quale, praticato con frequenza solo limitatamente ad una determinata area geografica,l’America-Latina, e solo sporadicamente su scala internazionale, si è poi affermato come norma consuetudinaria a carattere generale imponendosi così anche agli Stati che tradizionalmente a questa pratica rimanevano estranei.Lo scopo del presente lavoro, è dunque quello di verificare, mediante l’incrocio dei dati rilevati dalla prassi degli Stati e quelli convenzionali in materia, se allo stato attuale del diritto internazionale possa riscontrarsi un’evoluzione dell’istituto tale da indurre ad affermare l’esistenza di un principio di legittimità dell’asilo diplomatico quale istituto di diritto internazionale consuetudinario generale.Caso emblematico in materia è stato infatti quello di Julian Assange, relativo alla vicenda di WikiLeaks, la cui importanza nell’analisi dell’evoluzione dell’istituto fino ai giorni nostri rileva in virtù della constatazione che esso apre la strada a questioni che vanno al di là di quelle tradizionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Muzi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Luigi Fumagalli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 290 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il discorso politico nei nuovi media. Julian Assange su WikiLeaks in YouTube.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi