Skip to content

L'affidamento in Prova al Servizio Sociale: Profili Partecipativi e Giuridici

Dal lavoro svolto e dalle analisi effettuate è emerso che l'affidamento in prova al servizio sociale e le altre misure alternative alla detenzione , come anche gli stessi principi reggenti del circuito penitenziario così come oggi modernamente li intendiamo, hanno avuto vita solo in tempi recenti.
Negli anni vennero ad istituirsi tutta una serie di misure improntate non più alle sole finalità custodialistiche del condannato, ma anche atte alla sua risocializzazione. La risocializzazione deve avvenire seguendo un percorso dinamico unico ed irripetibile da condannato a condannato, tramite l'adozione del cosiddetto trattamento individualizzato, che passa per un programma ferreo che mano a mano che l'opera di rieducazione si compie anch'esso si modifica a favore del condannato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L'evoluzione del concetto di pena, trattamento, osservazione e partecipazione. Questo studio tenta di ricostruire la disciplina generale dell'affidamento in prova, quale misura alternativa alla detenzione carceraria, predisposta nei confronti di un condannato che partecipando all'opera di rieducazione si dimostri idoneo secondo dei profili formali e sostanziali e meritevole dal punto di vista soggettivo, quindi secondo un analisi prognostica favorevole e constante nella sua condotta. I punti cruciali della trattazione in esame verteranno sui concetti che stanno alla base della concessione dell'istituto analizzando nello specifico gli elementi essenziali che si correlano alla cosiddetta probation 1 . Completando con un piccolo excursus storico dell'istituto, che ci permette di intuire le intenzioni ampliative del legislatore in merito all'applicazione della misura sia grazie al contributo iniziale dato dalla giurisprudenza nazionale sia successivamente grazie agli interventi comunitari che hanno vincolato l'Italia ad aderirvi, si passerà ad analizzare nello specifico i vari profili giuridici della misura alternativa in esame. L'attuale concezione rieducativa del trattamento penitenziario è il risultato del processo teorico- evolutivo della pena. Il problema penitenziario sorge dal momento in cui la società giuridicamente organizzata, evocando a sé la funzione punitiva, stabilisce sanzioni penali per i violatori della legge 2 ; in tempi in cui la pena era avvertita come faida sociale e le leggi erano dirette ad annientare l'uomo nel delinquente tale problema era sentito unicamente dal punto di vista della custodia. È soltanto nella seconda metà del 18° secolo che sorse, ad opera di Cesare Beccaria in Italia con il suo <<Dei delitti e delle pene>> del 1764 e di Giovanni Howard in Inghilterra con la sua non meno celebre opera <<Lo stato delle prigioni>> del 1776, un movimento diretto alla trasformazione delle prigioni da luoghi di abiezione e di crudeltà in luoghi di rigenerazione. I sistemi progressivi miravano ad incitare il condannato a collaborare al miglioramento della sua vita detentiva ed a partecipare all'opera di risocializzazione attraverso l'impegno di osservare determinate regole di comportamento utili tanto alla sua crescita personale quanto al giudice per valutare positivamente la sua condotta. Era un sistema rivoluzionario che spostò la questione carceraria all'attenzione delle strutture circondariali, in relazione a quelli che sono i diritti dell'uomo detenuto 1 “È la prova predisposta dal giudice e, svolta dal condannato durante l'espiazione della misura, tenuta sotto stretto controllo dall'ufficio di esecuzione penale esterna.” L’espressione, ormai di uso comune, è bene spiegata da M. MONTAGNA, Sospensione del procedimento con messa alla prova e attivazione del rito, in C. CONTI-A. MARANDOLA-G. V ARRASO, Le nuove norme sulla giustizia penale, Padova, 2014, p. 370, che distingue tra probation processuale e probation penitenziaria, riconducendo al primo l’affidamento ai servizi sociali e al secondo la messa alla prova. 2 C. SERRA, Psicologia Penitenziaria, sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici, III edizione, Giuffrè Milano 2003, p. 53 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

servizio sociale
risocializzazione
penitenziario
affidamento
misure alternative alla detenzione
profili giuridici
magistrato di sorveglianza
tribunale di sorveglianza
affidamento in prova al servizio sociale
uepe

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi