Iniziativa economica privata nella Carta dei Diritti Fondamentali e marchio CE
La disamina dell’evoluzione storica della libertà d’iniziativa economica privata non può prescindere da quella del diritto di proprietà, giacchè l’una e l’altro si sono strettamente legati nel corso di un graduale processo che, movendo dalla loro originaria indistinzione, è giunto poi ad una progressiva differenziazione degli stessi. Nel primitivo ordinamento economico “monetario”, la proprietà costituiva il momento centrale dell’intera vita economica. Lo sviluppo dei traffici mercantili portò all’emersione storica di un autonomo concetto di attività economica che vedeva nel commercio, portatore di profitto, una potenzialità espansiva che trascendeva i limiti concettuali della proprietà. Cominciavano così ad intravedersi taluni tratti del diritto di proprietà, che troveranno sanzione giuridica solo a seguito dei grandi moti rivoluzionari dei secoli successivi.
Un passo decisivo ai fini del distacco dell'attività mercantile dal vecchio tronco dominicale è stato compiuto con l'inizio del dissolvimento pratico delle strutture politiche ed economiche del mondo agrario-artigianale. Sul piano dei princìpi politici e giuridici tale avvenimento coincide con la fondazione teorica del giusnaturalismo laico moderno, e segnatamente con il pensiero di John Locke che, più di ogni altro, ha interpretato con precisione la nuova realtà, incentrata sul trasferimento della fonte di ricchezza dalla comunità domestica all'individuo, dall'istituzione al singolo, dall'oggetto al soggetto. Il filosofo inglese auspicava un decisivo temperamento delle attribuzioni e prerogative statali, onde salvaguardare la personalità dell’individuo e il suo diritto ai frutti del proprio lavoro. Diritto, questo, che diverrà caratteristico del liberalismo inglese del Settecento, allorchè la proprietà andrà ad imporsi come mero diritto soggettivo finalizzato esclusivamente all'interesse del singolo. Siffatto sistema ha costituito, invero, l'acquisizione teorica dell’ inizio di un processo storico di importanza eccezionale, che nel volgere di pochi secoli ha effettivamente rovesciato i sistemi precedenti. Così, Adam Smith ha spostato l’accento dalla considerazione statica della proprietà come patrimonio etico-economico-politico dell'individuo a quella dinamica dell'attività commerciale. Tale distinzione tra valore d’uso e valore di scambio rappresenta il vero fondamento economico-teoretico del concetto moderno di attività produttiva, intesa come attività dell'imprenditore-commerciante ed è divenuta acquisizione compiuta della moderna scienza economica. La libertà d’impresa ha trovato riconoscimento e garanzia in Europa solo con l’avvento delle Costituzioni borghesi del XVIII secolo, che hanno consacrato la libera iniziativa economica privata, sebbene rare siano state le costituzioni che, in quel periodo, abbiano assicurato all'iniziativa o all'attività economica una tutela propria e ancor più rare quelle che ne abbiano differenziato il regime rispetto a quello della proprietà. Con il tempo si è, invece, evidenziata una configurazione totalmente autonoma dei due momenti fondamentali della vita economica, quello della proprietà e quello dell’impresa, anche sotto il profilo strutturale, il che traspare con chiarezza nell'esperienza costituzionale europea, ove sovente si rinvengono numerosi esempi di discipline giuridiche che trattano distintamente l'iniziativa e la proprietà dei privati. Un esempio in tal senso è dato dalla Costituzione italiana, la quale non soltanto distingue questi due momenti fondamentali dell'economia, ma sottopone altresì l'attività produttiva a vincoli più penetranti e qualitativamente diversi rispetto a quelli previsti nei confronti della proprietà.
Per quanto concerne la tutela comunitaria dei diritti economici dell’iniziativa.........
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Le Voci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Massimo Panebianco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 185 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali dell'uomo nell'Unione Europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi