Il riparto di giurisdizione e la tutela risarcitoria nei confronti della Pubblica Amministrazione
La tematica oggetto del presente lavoro prende spunto dall’attualità del dibattito relativo al riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario, con riferimento all’azione risarcitoria proposta dal privato avverso la Pubblica Amministrazione. Il tema è stato recentemente affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le ordinanze nn.13659,13660 e 13911 del 13 e 15 giugno 2006.
L’assetto del riparto di giurisdizione rappresenta un nodo di non agevole soluzione, basti pensare alle controversie relative ai danni da silenzio, alla responsabilità precontrattuale e ai danni alla persona cagionati dalla Pubblica Amministrazione. Le Sezioni Unite, con sentenza n. 500 del 1999, affermarono la risarcibilità delle posizioni di interesse legittimo, ripartendo la cognizione delle pretese risarcitorie derivanti dalla lesione di suddette posizioni tra giudice amministrativo, nelle materie attribuite alla sua giurisdizione esclusiva, e giudice ordinario, nei casi in cui la giurisdizione amministrativa fosse di sola legittimità. Il principale inconveniente derivante dal sistema di riparto delineato dalla Suprema Corte consisteva nella necessità, per il privato leso dall’operato della Pubblica Amministrazione, di adire due giudici diversi di fronte ad un unico episodio lesivo: il giudice amministrativo per ottenere l’annullamento dell’atto illegittimo, e quello ordinario, per ottenere il risarcimento del danno. Inoltre, vi era il rischio di un contrasto di giudicati in merito alla legittimità dell’atto: il privato poteva vedersi risarcire il danno cagionato da un atto ritenuto legittimo dal giudice amministrativo. La legge n. 205 del 2000, nel tentativo di superare le problematiche scaturite dalla sentenza n.500 del 1999, ha concentrato in un unico giudizio l’annullamento dell’atto illegittimo e il risarcimento del danno, con riferimento sia alle materie di giurisdizione esclusiva che alle controversie rientranti nell’ambito della giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo. Il principale dato normativo cui occorre fare riferimento è l’art. 7, comma 3, L. n. 1034/1971, come sostituito dall’art. 7, comma 4, L. n. 205/2000, secondo cui "il Tribunale amministrativo regionale, nell’ambito della sua giurisdizione, conosce anche di tutte le questioni relative all’eventuale risarcimento del danno, anche attraverso la reintegrazione in forma specifica, e agli altri diritti patrimoniali consequenziali". Tuttavia, anche a seguito dell’entrata in vigore del nuovo art. 7 della legge Tar, gli interrogativi in materia di riparto di giurisdizione con riferimento all’azione risarcitoria non sono del tutto fugati.
La prima questione suscitata dalla disposizione citata deriva dal riferimento in essa contenuto agli "altri diritti patrimoniali consequenziali". Si tratta di stabilire se il diritto al risarcimento del danno sia compreso nella incerta categoria dei diritti patrimoniali consequenziali, e ciò al fine di individuare i confini entro cui va riconosciuto al giudice amministrativo il potere di conoscere delle domande di risarcimento del danno asseritamente sofferto in conseguenza dell’azione o dell’omissione dell’Amministrazione. Occorre altresì chiedersi se del diritto al risarcimento del danno conosca sempre e comunque il giudice amministrativo, ovvero se ciò avvenga solo quando lo stesso sia "consequenziale", al pari degli "altri diritti patrimoniali" di cui all’art. 7 citato. A tal fine si rende necessario chiarire il senso da ascrivere al concetto di consequenzialità delineato dalla L. 205/2000.
La problematica esposta presenta profili di interferenza con il tema dei rapporti intercorrenti tra l’azione demolitoria e quella risarcitoria, l’una tesa a conseguire l’annullamento dell’atto lesivo, l’altra volta ad ottenere il ristoro del pregiudizio sofferto a causa dell’illegittima condotta dell’Amministrazione. Si tratta della dibattuta questione relativa alla operatività della regola della c.d. pregiudiziale amministrativa, secondo la quale l’ammissibilità della domanda risarcitoria presuppone la previa demolizione del provvedimento lesivo. L’affermarsi sul piano processuale di tale regola risale al periodo antecedente la sentenza n. 500 del 1999 delle Sezioni Unite, quando la Corte di Cassazione ammetteva la tutela risarcitoria del c.d. diritto affievolito, davanti al giudice ordinario, una volta ottenuto l’annullamento dell’atto amministrativo illegittimo innanzi al giudice amministrativo. Sul tema sono recentemente intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le ordinanze nn.13659 e 13660 del 13 giugno 2006, con una decisa presa di posizione che però non trova, ad oggi, significative aderenze presso la giurisprudenza amministrativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicoletta Ughi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Franco Batistoni Ferrara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Azione amministrativa e Giurisdizione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi