Skip to content

Il procedimento disciplinare dei magistrati

La materia giudiziaria costituisce da tempo oggetto di vasto interesse, per il ruolo assunto dalla magistratura nel sistema istituzionale, infatti, le forme ed i modi con cui il prestigio della stessa riceve sostegno, e sanzione, in sede disciplinare, costituiscono uno dei temi caldi dell’odierno dibattito politico, uno dei punti di frizione fra mondo politico e ordine giudiziario. Obiettivo della presente trattazione sarà quello di inquadrare l’ordinamento giudiziario, tradizionalmente definito come l’insieme delle regole costitutive, che governano l’assetto ed il funzionamento dell’omonimo ordine, sotto il profilo della responsabilità disciplinare dei magistrati. La necessità di un corpo normativo separato risponde alla particolare esperienza del nostro sistema costituzionale. L’esigenza di assicurare al giudice uno status di indipendenza organizzata si impone con il sorgere e l’affermarsi del costituzionalismo liberale (fine sec. XVIII-XIX), nell’attuazione di quelle concezioni politiche poste alla base della formazione dello Stato moderno, secondo le formulazioni teoriche della separazione dei poteri e dello Stato di diritto. Ciò ha comportato la separazione dell’apparato giudiziario da quello amministrativo prima unificati anche nella concezione teorica, non solo in base all’erronea opinione di un’affinità di funzioni, in quanto entrambi opererebbero per attuare la volontà della legge, senza una sostanziale diversità di scopi, ma anche per l’identica configurazione burocratica dei due apparati, composti da funzionari di carriera gerarchicamente strutturati in una piramide di uffici. La legge sull’ordinamento giudiziario determina il grado di raccordo tra la condizione professionale dei magistrati, soggetti a quei provvedimenti di natura amministrativa, che ne determinano stato giuridico e organizzazione, e l’indipendenza della funzione, la quale impone una differenziazione complessiva, poiché storicamente è stata proprio la subordinazione dei giudici ai poteri dell’esecutivo a costituire vincolo ai diritti di libertà. La storia dell’ordinamento giudiziario consiste appunto nelle alterne vicende di questa separazione di apparati, attraverso il rapido succedersi di normative, espressione delle vicende politiche interne. La stessa Costituzione sembra aver concluso questo percorso storico, realizzando una compiuta distinzione di funzioni e di organi; il problema attuale è di radicare tali valori di libertà proprio nello svolgersi delle attività giudiziarie, come riflesso della coscienza sociale e delle forme politiche.
La necessità di provvedere ad una riforma radicale dell’ordinamento giudiziario, così come si era andato stratificando nel tempo a seguito delle numerose modifiche apportate al regio decreto n° 12 del 1941, è stata avvertita dal governo di centro destra, con l’allora ministro Castelli, il cui fine era quello di “modernizzare la magistratura”. Dopo varie discussioni le Camere hanno approvato un testo di legge delega, non sottoscritto e rinviato al Legislativo dal Presidente della Repubblica, il quale ha fatto uso di un potere rarissime volte utilizzato dall’inizio della storia repubblicana. Il Capo dello Stato sottolineava diversi punti di incostituzionalità, di cui uno relativo all’intelaiatura generale del testo che indeboliva i poteri riconosciuti dalla Costituzione al Consiglio Superiore della Magistratura, attribuendoli ad altri e diversi organismi. Il Parlamento provvedendo a rimediare alle osservazioni di cui sopra ha approvato la legge delega n° 150 del 2005. L’attuazione della riforma necessitava, tuttavia, dell’emanazione di decreti legislativi per regolamentare singoli settori, è il caso del d.lgs. n° 109 del 2006 (poi modificato in più punti dall’articolo 1 della legge n° 269 del 2006) in ordine alla responsabilità disciplinare dei magistrati. Il fulcro del nuovo sistema consiste nell’introduzio- ne del principio di tipicità delle fattispecie incriminatorie, suddivise in tre distinte categorie, quelle inerenti all’esercizio della funzione, quelle ad esso estranee, ed infine le condotte illecite conseguenti al reato, e addebitate sulla base di accertate violazioni dei cosiddetti sette doveri fondamentali (imparzialità, correttezza, diligenza, laboriosità, riserbo, equilibrio, rispetto della dignità della persona) dei magistrati.
Nelle polemiche contro il governo autonomo dei magistrati ordinari è stata ampiamente utilizzata l’accusa secondo cui la Sezione Disciplinare del Consiglio Superiore gestirebbe una giustizia non soltanto "domestica", quanto piuttosto "addomesticata", di scandalosa mitezza. L’accusa non sembra trovi rispondenza nella realtà in quanto la sezione disciplinare del CSM dimostra una discreta severità, almeno in paragone agli altri organi disciplinari del pubblico impiego.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La materia giudiziaria costituisce da tempo oggetto di vasto interesse, per il ruolo assunto dalla magistratura nel sistema istituzionale, infatti, le forme ed i modi con cui il prestigio della stessa riceve sostegno, e sanzione, in sede disciplinare, costituiscono uno dei temi caldi dell’odierno dibattito politico, uno dei punti di frizione fra mondo politico e ordine giudiziario. Obiettivo della presente trattazione sarà quello di inquadrare l’ordinamento giudiziario, tradizionalmente definito come l’insieme delle regole costitutive, che governano l’assetto ed il funzionamento dell’omonimo ordine, sotto il profilo della responsabilità disciplinare dei magistrati. La necessità di un corpo normativo separato risponde alla particolare esperienza del nostro sistema costituzionale. L’esigenza di assicurare al giudice uno status di indipendenza organizzata si impone con il sorgere e l’affermarsi del costituzionalismo liberale (fine sec. XVIII-XIX), nell’attuazione di quelle concezioni politiche poste alla base della formazione dello Stato moderno, secondo le formulazioni teoriche della separazione dei poteri e dello Stato di diritto. Ciò ha comportato la separazione dell’apparato giudiziario da quello amministrativo prima unificati anche nella concezione teorica, non solo in base all’erronea opinione di un’affinità di funzioni, in quanto entrambi opererebbero per attuare la volontà della legge, senza una sostanziale diversità di scopi, ma anche per l’identica configurazione burocratica dei due apparati, composti da funzionari di carriera gerarchicamente strutturati in una piramide di uffici. La legge sull’ordinamento giudiziario determina il grado di raccordo tra la condizione professionale dei magistrati, soggetti a quei provvedimenti di natura amministrativa, che ne determinano stato giuridico e organizzazione, e l’indipendenza della funzione, la quale impone una differenziazione complessiva, poiché storicamente è stata proprio la subordinazione dei giudici ai poteri dell’esecutivo a costituire vincolo ai diritti di libertà. La storia dell’ordinamento giudiziario consiste appunto nelle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anm
art.415 bis c.p.p. nel procedimento disciplinare
csm
d.lgs. n° 109 del 2006
illeciti disciplinari
indipendenza della magistratura
legge delega n° 150 del 2005
magistrato
ordinamento giudiziario
procedimento disciplinare
regio decreto n° 12 del 1941
responsabilità disciplinare
sezione disciplinare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi