Il modello delle amministrazioni indipendenti in Italia e negli Stati Uniti. Profili comparati di disciplina della concorrenza.
La tesi si propone di analizzare l'evolversi della disciplina antitrust negli Stati Uniti ed in Italia con particolare riguardo all'emergere delle amministrazioni indipendenti. A tal fine, viene proposta una ricostruzione comparata del diverso contesto nel quale le authorities sono state istituite prima negli Stati Uniti e poi in Europa: vengono analizzate in particolare le funzioni ed i poteri della Federal Trade Commission e dell'Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza. L'evoluzione della disciplina antitrust viene condotta principalmente attraverso una disamina della casistica giurisprudenziale al fine di sottolineare l'impatto decisivo delle diverse teorie economiche: si sottolinea il diverso atteggiamento proposto dalla per se condemantion theory e dalla rule of reason. Il tentativo esperito è quello utilizzare l'analisi economica per dare una lettura dinamica delle vicende che attraversano il diritto della concorrenza: di come siano stati elaborati i concetti di mercato rilevante, di abuso di posizione dominante, di tying, di essential facility, di monopoly leveraging, di network externalities e così via.La storia della legislazione antitrust negli Stati Uniti ed in Europa può essere riletta come la rappresentazione delle diverse modalità con cui, in fasi storiche e in contesti istituzionali quanto mai differenti, è stato affrontato il nodo cruciale dello sviluppo dei paesi occidentali, il ''dilemma'' irrisolto della democrazia liberale: l'emergere nel mercato, come espressione e prodotto della libertà individuale, del fenomeno opposto del potere privato; un potere tanto più pericoloso, che minaccia non solo di menomare la libertà economica degli altri individui, bensì di incidere sull'equilibrio delle decisioni pubbliche, e che dunque può essere fronteggiato soltanto con un accrescimento del potere pubblico, ossia con qualcosa che a sua volta può tradursi in una ulteriore restrizione degli spazi dell'autonomia individuale.Una società democratica è e resta tale se riesce a definire e a salvaguardare due confini: l'uno, al di là del quale sorge il potere non legittimo degli individui; l'altro, al di là del quale lo stesso potere pubblico legittimo diventa illegittimo.Tutto il dibattito che percorre la società contemporanea verte, in definitiva, sul ''dove'' collocare tali confini. Le complesse vicende concernenti le normative e le politiche antitrust ruotano, sostanzialmente, intorno al medesimo problema, cioè intorno alla alternativa tra la tensione verso un assetto dei mercati che privilegi l'eguaglianza delle opportunità ed un'altra che tuteli invece prioritariamente la remunerazione delle attività imprenditoriali.Il profilo che assume nei vari Paesi quello che chiamiamo lo ''Stato regolatore'' (funzioni, tecniche, soggetti) e lo sviluppo delle relazioni, delle contaminazioni e delle affinità tra i sistemi amministrativi, con riguardo particolare alle politiche di regulation, è oggetto privilegiato di analisi interdisciplinaridalle quali emerge il progressivo atteggiarsi dello Stato come ''Stato limitato'', che non significa Stato astensionista, ma che circoscrive il raggio delle risposte che organizza da sè e che invece rispetta sempre di più le logiche d'azione dei sistemi regolati dei quali tende a farsi garante.Il principale di questi sistemi, in cui il vivere sociale si articola mediante l'organizzazione normativa, come ci insegna la più matura esplicitazione della lettura weberiana e kelseniana, è appunto il mercato, che sarebbe sbagliato considerare un locus naturalis.Parlare di antitrust significa appunto sicuramente ''ibridare'' diritto ed economia, considerare cioè la valenza economica della istituzione-concorrenza come un quadro entro il quale deve condursi la valutazione dei diritti degli operatori sul mercato, in un doppio ambito di tutela, l'uno di tipo pubblicistico e l'altro di tipo privatistico: interesse generale versus massimizzazione del profitto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Colangelo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | F.g. Scoca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Antitrust Private Enforcement: Stati Uniti e Unione Europea a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi