Skip to content

Il governo del Re. Profili giuridici e politici dello Statuto Albertino

Lo Statuto Albertino, ottriato dal Re Carlo Alberto il 4 marzo 1848, è stato, per circa un secolo, la Carta Fondamentale dapprima del Regno di Piemonte e di Sardegna, poi del Regno d'Italia. E', pertanto, il testo costituzionale di maggior durata che lo Stato italiano abbia mai conosciuto sinora.
Proprio nella cornice istituzionale fornita da questa Carta Fondamentale, l'Italia conosce grandezze (il Risorgimento, l'unificazione politica ed amministrativa, per citarne alcune) e miserie (il regime fascista, durante il quale lo Statuto resta formalmente in vigore). Probabilmente, sulla rimozione dell'esperienza giuridica realizzata con lo Statuto albertino (e qui messa in evidenza) pesa quello che pare essere stato un suo fallimento: l’incapacità, cioè, del testo costituzionale di fungere da efficace baluardo contro l'instaurarsi della dittatura.
Eppure, come una parte ancora oggi troppo minoritaria della dottrina riscopre, è con lo Statuto che si forma la prima "grammatica costituzionale italiana", ovvero il modo diffuso del cittadino di percepire lo Stato, le Istituzioni, la dinamica della vita politica. Pertanto, è proprio partendo da questo documento che possiamo riscoprire, riconsiderandola sotto altra luce, la nostra vita costituzionale odierna.
L’analisi si apre con la considerazione dei diversi fattori (storici, politici e naturalmente giuridici in primis) che consentono in Italia (ed al contempo in Europa, come evidenziato) l'affermarsi di un movimento costituzionale. Si sottolineano altresì le motivazioni che portano tale movimento al successo nel biennio 1848 - 1849, mettendo in luce tuttavia anche i limiti dello stesso.
Si prendono quindi in considerazione le peculiarità della situazione piemontese alla vigilia della concessione dello Statuto, si considera la fase riformistica avviata da Carlo Alberto a partire dalla sua ascesa al trono, si analizzano i Verbali dei Consigli di Conferenza che vedono la genesi concreta della Carta. Si pone inoltre quest'ultima in relazione con gli altri modelli costituzionali noti all'epoca, onde sottolinearne caratteri peculiari e specificità.
Quindi, si considerano i contenuti puntuali degli articoli dello Statuto, con specifico riferimento al "Governo del Re" (anche in relazione alle odierne previsioni della Costituzione repubblicana) ed alle amplissime ingerenze esercitate dal sovrano nella vita pubblica italiana, documentate attraverso una selezione di episodi particolarmente significativi, alcuni più, altri meno noti. Pare pertanto potersi confermare la tesi secondo cui, a dispetto della Carta, in Italia non si instaura una forma di governo cosiddetta "costituzionale pura". Cionondimeno, stante il grande margine di manovra lasciato alla Corona, si ritiene di dovere respingere la tesi, tradizionalmente sostenuta, che vuole in Italia una forma di governo parlamentare propriamente detta. Al più, e lo si dimostra ampiamente, si può parlare più correttamente di una forma "pseudoparlamentare".
Infine, un'ultima parte della trattazione ha riguardo ad uno degli aspetti meno indagati, sebbene più suggestivi dello Statuto. In particolare, ci si riferisce alla poco nota "trasformazione dello Statuto" che, da Carta fondamentale, attraverso un procedimento quanto mai singolare, viene ridotto ad un mero simbolo della retorica nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA “L’idea di scrivere una storia costituzionale dell’Italia contemporanea è maturata in me lentamente. A mano a mano che mi sforzavo di comprendere la trama fondamentale delle istituzioni pubbliche e lo svolgimento della dottrina giuridica sullo Stato e sulla Costituzione, mi appariva più rilevante la mancanza, da varie parti segnalata, di un’opera d’insieme dedicata a questi problemi così essenziali della nostra vicenda nazionale. Mi sembrava, cioè, particolarmente grave che, dopo la pubblicazione nel 1898 della ormai classica Storia Costituzionale del Regno d’Italia (1848 – 1898) di Gaetano Arangio Ruiz, nessuno studioso avesse più tentato una simile impresa”. Così, nel 1974, si esprimeva Carlo Ghisalberti nella premessa alla sua fondamentale, per la storiografia giuridica italiana, opera Storia costituzionale d’Italia (1848 – 1948) 1 . Ed un’analoga considerazione viene svolta anche dagli altri (pochi) storici del diritto che hanno in particolare approfondito l’esperienza giuridica costituzionale italiana del XIX – XX secolo 2 . 1 C. Ghisalberti Storia costituzionale d’Italia (1848 – 1948) Bari 1982, cit. , p. III. 2 Si vedano U. Allegretti Profilo di storia costituzionale italiana: individualismo ed assolutismo nello Stato liberale Bologna 1989, p. 19 e ss.; A. Amorth Vicende costituzionali italiane dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana in E. Rota Questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia Milano 1951, cit. p. 816 osserva che “studi organici e completi di storia costituzionale difettano in Italia quasi interamente, sicché non è dato avviare il lettore a pubblicazioni di fondo che gli permettano di seguire le vicende degli ordinamenti e delle istituzioni”. In questo senso anche l’opinione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Filippini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario sbriccoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1848
benito mussolini
carlo alberto
colpo di stato
controfirma ministeriale
costituzione
diarchia
evoluzione
fascismo
forma di governo
forma di stato
funzione legislativa
governo
moncalieri
ottriata
parlamento
patriottismo costituzionale
potere esecutivo
repubblica
riforma delle istituzioni
rigidità costituzionale
statuto albertino
storia
vittorio emanuele

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi