Skip to content

Il Finanziamento Privato delle infrastrutture pubbliche

L'indagine, sebbene avente ad oggetto il tema della disciplina positiva introdotta dalla l. 415/1998, modificativa della l. 109/1994, ha abbracciato il più vasto tema della collaborazione pubblico-privata, all’interno del quale cala perfettamente il fenomeno della finanza di progetto applicata alle opere pubbliche. E’ per questo motivo che il lavoro di tesi è stato strutturato in due parti: nella prima si è affrontato il tema dell’esercizio privato di funzioni e servizi pubblici, facendo un excursus delle principali ipotesi del fenomeno nell’ordinamento italiano, con particolare attenzione all’istituto concessorio, per poi analizzare alcune ipotesi di Partenariato Pubblico Privato dell’esperienza internazionale, ed infine fare dare dello stesso una lettura costituzionalmente orientata alla luce dell’art. 118 u.c. Cost., come modificato dalla l. cost. 3/2001, relativo alla sussidiarietà orizzontale.
Nella seconda parte del lavoro di tesi, invece, si sono affrontati i principali problemi applicativi della disciplina dettata dagli artt. 37-bis ss. l. 109/1994. Così, dopo aver fatto luce sui soggetti coinvolti nella procedura amministrativa, si è chiarito quale atto debba essere considerato di avvio del procedimento, per poi analizzare la scansione temporale dello stesso e i criteri utilizzabili dall’amministrazione per la valutazione delle proposte pervenutele. Particolare attenzione è stata poi posta al problema relativo alla riconoscibilità, in capo all’amministrazione aggiudicatrice, di uno jus variandi in ordine alla proposta. L’attenzione è stata poi posta alla licitazione privata e alla successiva procedura negoziata tra promotore e i soggetti che hanno presentato le due migliori offerte. L’ultimo capitolo, dedicato all’esecuzione del rapporto concessorio, si sono affrontati i problemi relativi alla revisionabilità della concessione nell’ipotesi di un sopravvenuto squilibrio del rapporto, alla risoluzione dello stesso e alla possibilità di subentro nell’ambito dello stesso rapporto, tema questo che ha comportato un'analisi del più vasto problema del divieto di cessione del contratto di appalto di opere pubbliche.
Nell'indagine portata avanti si è analizzato tanto il materiale normativo, quanto quello giurisprudenziale, italiano e comunitario. In particolare sono state analizzate alcune sentenze tanto del giudice amministrativo quanto di quello ordinario, con una particolare attenzione alla giurisprudenza costituzionale e della Corte di Giustizia delle Comunità europee. Inoltre, non è stata trascurata neppure la produzione dell’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La costruzione di opere pubbliche ha da sempre costituito uno degli obiettivi prioritari, se non addirittura vitali, dell’autorità sovrana. Ovviamente gli scopi perseguiti sono stati i più eterogenei tra loro: dall’esaltazione dell’autorità o di un’ideologia, alle necessità militari, fino a quelle commerciali. Il più rilevante problema che si è sempre dovuto affrontare, ogniqualvolta le necessità di cui sopra spingevano verso la realizzazione di un’opera pubblica, è stato quello della fattibilità economica della stessa. A dirla con un testo piuttosto antico “Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento? Per evitare che, se getta le fondamenta e non può finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro” (Lc 14:28-30). Nonostante l’ammonimento evangelico, l’esperienza, tanto delle “cattedrali nel deserto”, quanto delle opere iniziate e mai concluse, non è stata rara nel nostro Paese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gaetano Pecoraro
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Stella Richter
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 392

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi