Il diritto costituzionale alla sicurezza
In questi ultimi anni si parla sempre più spesso di sicurezza o meglio, si cerca di capire come l’evoluzione dei fenomeni socio-criminali in Italia e nel mondo possa mettere in crisi concetti una volta ritenuti certi e fuori discussione quali la sicurezza stessa. Pertanto ci si è soffermarti su diverse situazioni, sia globali, sia locali che alimentano la percezione di insicurezza tra i cittadini.
Se a livello mondiale la preoccupazione maggiore è rappresentata dal terrorismo islamico, a livello locale le cose sono diverse. Lo studio, infatti, delle tre diverse dinamiche socio-criminali in Italia, rispettivamente, microcriminalità, consolidamento delle organizzazioni criminali ed osservazione del terrorismo di matrice islamica, ha prodotto una maggiore presa di posizione circa i nuovi connotati della sicurezza in senso moderno.Sulla base dei risultati ottenuti si è potuto affermare che la sicurezza necessita, ora più che mai, di un riconoscimento a livello di diritto costituzionale perché conditio sine qua non per l’esercizio delle altre libertà costituzionalmente garantite. A supporto di questa teoria circa l’esistenza di tale diritto, da collocare nella Carta Costituzionale, ha fatto seguito una breve ricerca, in opere storiche - letterarie nonché Costituzioni del passato, per affermare che già a partire dalla seconda metà del XVIII secolo si parlava di diritto alla sicurezza.
Tali esperienze storiche, alla luce di osservazioni costituzionali attuali, hanno permesso di dare del diritto alla sicurezza una definizione che potesse coglierne il suo significato più profondo. Non solo: nel definire il diritto alla sicurezza si è affrontato il difficile bilanciamento tra lo stesso diritto e altri diritti costituzionalmente garantiti: il risultato finale ha fatto emergere la preoccupazione che in stati d’emergenza, come nel caso di attacchi terroristici, tali libertà costituzionalmente garantite - la vita, la riservatezza, il domicilio - siano molte volte oggetto di deroghe in nome di un valore superprimario identificato nella sicurezza stessa. A sostegno, invece, di un corretto bilanciamento tra libertà tutte quante di pari valore ho citato l’esperienza processualpenalistica italiana relativa alle intercettazioni nei reati di mafia e terrorismo: in tale normativa, infatti, si riscontra un giusto equilibrio tra sicurezza e privacy, poiché tale disciplina è limitatamente derogatoria delle garanzie costituzionali, esempio questo che può essere preso come modello di scuola per gli ordinamenti nelle altre nazioni.
Un ulteriore esempio di sicurezza dello Stato e bilanciamento dei diritti inviolabili è stato trovato nella recente disciplina delle Agenzie per la sicurezza interna ed esterna. L’esperienza italiana ha ulteriormente evidenziato come il mancato riconoscimento del diritto alla sicurezza quale libertà di rango costituzionale sia stato sopperito da strumenti giudici di diversa natura: l’introduzione del reato di terrorismo internazionale e le modifiche introdotte dal c.d. Decreto Pisano costituiscono in tal senso un valido esempio.
Nell'analizzare la sicurezza si è volutamente tenuto in considerazione il periodo storico in cui la civiltà umana si trova: l’era del terrorismo rappresenta il contesto della nostra analisi. In tal senso si è visto quale ruolo abbia svolto la giurisprudenza italiana nella definizione delle problematiche legate al terrorismo, dalla differenza tra terrorismo e guerriglia al difficile bilanciamento dei diritti inviolabili con la tutela della sicurezza nazionale, problematica questa di difficile soluzione. Anche la giurisprudenza straniera ha svolto un grosso lavoro nel bilanciamento dei diritti e tutela della sicurezza: in Canada è stato ridimensionato il potere di espulsione riconosciuto al Ministro dell’Interno così come in Inghilterra è stato ritenuto illegittimo il potere riconosciuto alla Commissione per l’immigrazione di espellere sospetti terroristi sulla base di informazioni sommarie.
Il lavoro finale, così come esposto, consente al lettore la massima chiarezza circa l’esperienza normativa italiana e straniera nel campo della sicurezza e tutela dei diritti nell'epoca del terrorismo.Ci si augura che nel futuro la civiltà umana sia in grado di evitare che situazioni legate al terrorismo possano minare le basi costituzionali di ogni ordinamento, segno questo di una matura esperienza giuridica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Cinquemani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Luca Mezzetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 74 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Intervento umanitario e diritto internazionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi