Skip to content

Il diritto al nome nel diritto internazionale privato

"Ciascun soggetto ha interesse, ritenuto generalmente meritevole di tutela giuridica, di essere rappresentato, nella vita di relazione, con la sua vera identità, così come questa nella realtà sociale, generale e particolare, è conosciuta o poteva essere conosciuta con l'applicazione dei criteri della normale diligenza e della buona fede soggettiva; ha, cioè, interesse a non vedersi all'esterno alterato, travisato, offuscato, contestato il proprio patrimonio intellettuale, politico, social, religioso, ideologico, professionale ecc. quale si era estrinsecato od appariva, in base a circostanze concrete ed univoche, destinato ad estrinsecarsi nell'ambiente sociale" ( Cass. 22.6.1985, n. 3769, 1985).
La Cassazione definisce nei termini appena riportati il diritto dell'identità personale come il diritto appartenente a ciascuno soggetto di essere rappresentato e riconosciuto nelle relazioni sociali, sulla base delle proprie caratteristiche personali.
L'elemento distintivo per eccellenza dell'identità personale è rappresentato dal diritto al nome, oggetto del presente elaborato. L'identità personale e il diritto al nome trovano il loro riconoscimento costituzionale nell'art. 2 della costituzione secondo cui "La repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità". Nella normativa costituzionale si evince il carattere dell'inviolabilità dei diritti della personalità al quale si aggiungono il l'imprescrittibilità e l'indisponibilità.Due risultano essere i segni distintivi della personalità, dalla complementarità necessaria, che si ricavano dalla diposizione civilistica prevista nell'art. 6, comma 2, secondo cui ogni persona è identificata con un nome, che consta del nome in senso stretto, o prenome e del cognome, esattamente nome e cognome.Nel presente elaborato si analizzeranno le caratteristiche univoche dei due segni distinti della personalità unitamente alle modalità di acquisto, sostituzione e modifica degli stessi; cosi come un breve excursus su quella relazione che sussiste tra il diritto al nome e gli altri diritti della personalità quali: il diritto all'immagine, alla riservatezza e all'onore.Verranno analizzati gli strumenti di tutela civile del diritto al nome quali: l'azione di accertamento, volta ad accordare la certezza del diritto al nome in capo al titolare; l'azione di reclamo, attraverso cui si inserisce il processo di rettificazione e, l'azione di usurpazione del nome, contro il comportamento lesivo del nome.In base all'art. 24, della Legge n. 218 del 1995 di Riforma del Diritto internazionale privato, sarà analizzata la tutela in sede internazional-privatistica del diritto al nome atteso che al nome si applica la legge dello Stato al quale la persona appartiene.Sarà il requisito della cittadinanza, introdotto dalla Convenzione di Monaco del 1980, invece, a gettare le basi attraverso cui analizzare i casi: Grunkin Paul, relativo al principio di libera circolazione, Garcia Avello, relativo al principio di non discriminazione e il caso Runevič-Vardyn relativo al principio di non discriminazione per ragioni etniche.La Convenzione di Monaco volta ad assicurare un certo margine di uniformità tra regolamento e certezza del diritto inerente il diritto al nome e le sue peculiarità, a seguito della continua mobilità degli individui da un Paese all'altro, porterà ad una valutazione del caso Micheletti, quale punto di equilibrio nell'applicazione tra cittadinanza straniera e cittadinanza del foro.Ulteriore tendenza della convenzione è il suo interesse a garantire all'individuo la continuità del proprio nome, circoscritto in uno spazio giuridico europeo, garantito dalla traslitterazione del nome.Infine, sarà la Corte di Strasburgo a delineare i parametri cui ricondurre il diritto al nome partendo dalla ratio dell'art. 8 Cedu, proseguendo nell'analisi del principio del margine di apprezzamento, dell'obbligazione positiva, del grado di importanza e della tutela dell'identità linguistica.Un confronto del differente approccio della Corte di giustizia e della Corte di Lussemburgo, del diritto al nome, attraverso una breve analisi della casistica qui riportata, concluderà il presente elaborato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA “Ciascun soggetto ha interesse, ritenuto generalmente meritevole di tutela giuridica, di essere rappresentato, nella vita di relazione, con la sua vera identità, così come questa nella realtà sociale, generale e particolare, è conosciuta o poteva essere conosciuta con l’applicazione dei criteri della normale diligenza e della buona fede soggettiva; ha, cioè, interesse a non vedersi all’esterno alterato, travisato, offuscato, contestato il proprio patrimonio intellettuale, politico, social, religioso, ideologico, professionale ecc. quale si era estrinsecato od appariva, in base a circostanze concrete ed univoche, destinato ad estrinsecarsi nell’ambiente sociale” ( Cass. 22.6.1985, n. 3769, 1985). La Cassazione definisce nei termini appena riportati il diritto dell’identità personale come il diritto appartenente a ciascuno soggetto di essere rappresentato e riconosciuto nelle relazioni sociali, sulla base delle proprie caratteristiche personali. L’elemento distintivo per eccellenza dell’identità personale è rappresentato dal diritto al nome, oggetto del presente elaborato. L’identità personale e il diritto al nome trovano il loro riconoscimento costituzionale nell’art. 2 della costituzione secondo cui “La repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. Nella normativa costituzionale si evince

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luisa Russo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Saverio de Bellis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

merchandising
cedu
identità personale
casi
segni distintivi
diritti della personalità
diritto al nome
cognome
convenzione di monaco
diritto intrnazionale privato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi