Skip to content

Il diritto al lavoro dei disabili

Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in considerazione, sia in ambito sociale che lavorativo, vuoi perché sottovalutati proprio per il tipo di condizione che li affligge e, di conseguenza, discriminati e trattati come reietti della società vuoi perché manca la sensibilità e la sensibilizzazione necessaria verso questi individui, i quali meritano le stesse identiche possibilità di un soggetto normale.
La tematica è trattata in tutti i suoi aspetti, dal punto di vista lavorativo, sviluppati in cinque capitoli.
La presente dissertazione si apre con la casistica normativa a tutela e riconoscimento della speciale condizione sociale e psico-fisica che affligge una buona percentuale della popolazione mondiale, ovvero la disabilità.
A livello nazionale, in primis, la Costituzione, attraverso alcune norme cardine, riconosce e garantisce ai soggetti disabili i medesimi diritti fondamentali di tutti i cittadini, proprio al fine di sancirne l’uguaglianza con questi ultimi. A garanzia del diritto al lavoro degli invalidi, in particolare, si sono succedute due normative fondamentali: prima, la legge 482/68 la quale ha dettato, per la prima volta, una disciplina organica dell’assunzione obbligatoria di questi soggetti; dopo, la legge 68/1999, che ha introdotto il sistema attualmente vigente di collocamento dei disabili. A livello sopranazionale, si trovano numerosi documenti importanti, frutto del lungo processo evolutivo culminato nel 2006 con l’adozione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Anche in ambito comunitario si sono susseguiti diversi interventi legislativi e diverse misure con l’obiettivo di incentivare l’occupazione dei soggetti in questione.
Entrando nel vivo dell’argomento, vengono trattati i diversi aspetti del rapporto lavorativo con i disabili. A partire dall’integrale disciplina generale del rapporto di lavoro, così come prevista dal sistema di collocamento mirato introdotto dalla vigente legge 68/99, scaglionandone ogni singolo punto: dagli obblighi e dai doveri agli incentivi previsti per i datori di lavoro che assumono lavoratori disabili; alle agevolazioni previste per questi ultimi nel rapporto di lavoro; alle sanzioni comminate ai datori di lavoro in caso di rifiuto di assunzione.
Si affrontano le varie modalità di assunzione con le rispettive distinzioni tra settore pubblico e privato; senza tralasciare l’assunzione di categorie particolari di invalidi, come gli invalidi psichici.
La citata normativa 68/99, attualmente vigente, regolamenta le singole convenzioni e tipologie contrattuali che possono essere applicate ai disabili. Le figure convenzionali che vengono in considerazione sono: le convenzioni di inserimento lavorativo (o di programma); le convenzioni di integrazione lavorativa; le convenzioni di inserimento mirato e le convenzioni di inserimento lavorativo temporaneo con finalità formative. Sono esaminate, poi, altre convenzioni come le convenzioni-quadro, ai sensi del d.lgs. 276/2003; e, infine, le convenzioni di inserimento lavorativo di cui all’art.12 bis della suddetta normativa.
Vengono, successivamente, esaminate le singole fattispecie contrattuali applicabili ai soggetti in argomento: il contratto a termine, il part-time, i contratti con finalità formativa (formazione e lavoro, inserimento e apprendistato), il lavoro a domicilio e il telelavoro, il tirocinio formativo o di orientamento, il contratto collettivo applicabile al lavoratore invalido ex art.12, per finire con la disciplina relativa all’apposizione del patto di prova al contratto di lavoro concluso con il disabile.
A conclusione della dissertazione viene trattata la risoluzione del rapporto lavorativo, considerando tutte le diverse cause che danno origine al licenziamento: incompatibilità con le mansioni affidate al lavoratore invalido; sopravvenuta invalidità in costanza di rapporto; esito negativo del periodo di prova; riduzione del personale e giustificato motivo oggettivo; giusta causa o giustificato motivo soggettivo; aggravamento delle condizioni di salute del lavoratore disabile e modificazioni rilevanti dell’organizzazione aziendale.
Si vedrà, quindi, che vi è un obbligo legale che impone di assumere soggetti diversamente abili, ai quali altrimenti non verrebbe data alcuna chance a causa della loro condizione di handicap. Da un lato, la legge prospetta un’ampia tutela dei soggetti beneficiari; dall’altro, è una normativa che pone allo stesso tempo dei limiti. Ne deriva che non vi è, purtroppo, una realtà omogenea. Nonostante ciò, questa legge ha il merito di aver promosso, a 360°, l’uguaglianza formale e sostanziale di coloro che sono affetti da minorazioni psichiche, fisiche o intellettive, operando in piena conformità con i principi costituzionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Nelle pagine che seguiranno si andrà a toccare un argomento particolare, come già si evince dal titolo della presente dissertazione: il diritto al lavoro dei disabili. Si tratta di una tematica oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in considerazione, sia in ambito sociale che lavorativo, vuoi perché sottovalutati proprio per il tipo di condizione che li affligge e di conseguenza discriminati e trattati come reietti della società vuoi perché manca la sensibilità e la sensibilizzazione necessaria verso questi individui, i quali meritano le stesse identiche possibilità di un soggetto normale. Tale dissertazione intende affrontare la suddetta tematica in tutti i suoi aspetti, dal punto di vista lavorativo, sviluppandoli in cinque capitoli. Il primo capitolo, intitolato Fonti a tutela della disabilità e nozioni generali, ha ad oggetto la tutela normativa e il riconoscimento legislativo della disabilità e l’origine delle varie terminologie in uso per indicare il peculiare status dei soggetti in questione. Nel secondo capitolo, denominato Assunzioni obbligatorie e disciplina del rapporto di lavoro tra vecchia e nuova normativa, come si deduce dal titolo, viene esaminato il sistema del collocamento obbligatorio, esponendo l’intera disciplina del rapporto lavorativo con i soggetti invalidi, passo per passo. I capitoli terzo e quarto sono, invece, più circoscritti: il terzo riguarda le singole convenzioni che è possibile stipulare a favore dei soggetti interessati; mentre, il quarto concerne le singole tipologie contrattuali che possono essere applicate ai disabili. Infine, il quinto e ultimo capitolo si occupa della risoluzione del rapporto di lavoro, affrontando le diverse cause che possono dare origine al licenziamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Karin Sangiorgio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Andrea Bollani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 250

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lavoro disabili
convenzioni nel rapporto di lavoro con disabili
fonti lavoro disabili
licenziamento lavoratore disabile
tutela disabilità
risoluzione rapporto di lavoro con disabile
leggi su disabilità
contratti nel rapporto di lavoro con disabili

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi